Poesia di Gabriele D'Annunzio
(Link alla poesia) La pioggia nel pineto
La poesia parte con una parola: Taci!
Il poeta invita il lettore ad un silenzio simbolico per comprendere il significato delle parole nuove che utilizza per dare "voce" alla natura. Ma allo stesso tempo invita anche la donna, Ermione, ad un silenzio totale per armonizzarsi con gli elementi della natura. Proprio questa è una delle caratteristiche del Decadentismo, il panismo tra l'uomo e la natura che osserva, arrivando pian piano ad una metamorfosi con la stessa. Tant'è che D'Annunzio arriva a descrivere i lineamenti di Emione con elementi della natura (es: capelli = chioma; come se stesse uscendo dalla corteccia di un albero;...)
Il poeta pone se stesso e la sua donna in un silenzio totale sotto la pioggia nel pineto, mostrando un sentimento di empatia con la natura, tanto da arrivare a condividerne l'anima.
Il poeta invita il lettore ad un silenzio simbolico per comprendere il significato delle parole nuove che utilizza per dare "voce" alla natura. Ma allo stesso tempo invita anche la donna, Ermione, ad un silenzio totale per armonizzarsi con gli elementi della natura. Proprio questa è una delle caratteristiche del Decadentismo, il panismo tra l'uomo e la natura che osserva, arrivando pian piano ad una metamorfosi con la stessa. Tant'è che D'Annunzio arriva a descrivere i lineamenti di Emione con elementi della natura (es: capelli = chioma; come se stesse uscendo dalla corteccia di un albero;...)
Il poeta pone se stesso e la sua donna in un silenzio totale sotto la pioggia nel pineto, mostrando un sentimento di empatia con la natura, tanto da arrivare a condividerne l'anima.
Bella poesia
RispondiEliminaSi sono d'accordo è molto bella -Roby
Elimina