Emozioni che la Disney ha saputo personificare con questo capolavoro. Noi ci rispecchiamo molto nella fase adolescenziale della ragazza, e voi?
- Ogni emozione ha un forma ben precisa: Disgusto assomiglia ai broccoli; Rabbia ha la forma di un mattone; Paura è alto, magro e teso come i nervi; Gioia brilla e somiglia a una stella; Tristezza è simile a una lacrima.
- I creatori del film hanno lavorato a stretto contatto con psicologi ed esperti di sogni, l'obiettivo era infatti rendere il tutto fantasioso, ma anche il più scientificamente accurato possibile.
- La grandezza della console è collegata all'età di Riley mentre il colore è collegato all'emozione che si trova in sopravvento in quel momento.
- Nella nuova classe di Riley si trova un compagno di classe che indossa una maglia con un teschio, la stessa che indossa Sid Phillips in Toy Story.
- Quando Gioia, Tristezza e Bing Bong raggiungono la città dei giochi si vede un gioco in scatola chiamato "Find Me" con un pesciolino stampato sulla confezione simile a Nemo.
- Il film prende spunto da una fase dell'adolescenza piuttosto turbolenta della vita del regista, che come Riley si è trasferita dal Minnesota in California.
- In classe, nella cartina alle spalle di Riley a scuola sono segnate alcune località: nulla è casuale, in quanto si tratta dei luoghi in cui sono ambientati gli altri film Disney Pixar!
- Il film ha ricevuto al Festival di Cannes una standing ovation della durata di 8 minuti.
- Era prevista una scena situata nel dipartimento “Facce e Nomi”, una sezione incaricata di mettere in relazioni visi e nomi delle persone che Riley incontrava.I dipendenti, tuttavia, non avevano molta simpatia e non si parlavano, causando quei vuoti di memoria che arrivano ogni volta che non si ricorda il nome di qualcuno!
- Il castello di carte che vediamo nella città dei giochi ha una particolarità troviamo infatti la madre di Riley nella carta della regina, il padre in quella del re e Riley stessa nelle carte del Jack la cui lettera J è appunto stata sostituita dalla R.
Commenti
Posta un commento