Passa ai contenuti principali

La sirenetta. 10 curiosità


La sirenetta è la prima fiaba Disney con protagonista una principessa dal 1959, dopo La bella addormentata nel bosco. Scopriamone insieme 10 curiosità:

  1. I capelli di Ariel inizialmente dovevano essere biondi, ma poi si decise per il rosso anche perché stava meglio col verde della coda.


  2. Il colore della coda è stato creato appositamente dal laboratorio di pittura della Disney, chiamato proprio "Ariel" in onore della sirenetta.

  3. È il primo film che vede la collaborazione tra gli studi Disney e Pixar.


  4. La canzone Part of Your World (La Sirenetta in italiano) doveva essere eliminata. Jeffrey Katzenberg, il presidente della Disney all’epoca, voleva tagliare la scena dal film dopo la sua prima proiezione. Più tardi ha ammesso di essere piuttosto imbarazzato per questo errore di giudizio.


  5. In alcune scene del film fanno la loro comparsa Pippo, Topolino e Paperino.

  6. La Sirenetta è uno dei rari film Disney a contenere parole un po’ più forti/colorite. Ursula dà della “sgualdrinella” ad Ariel quando sta per mandarle a monte i piani.

  7. L'effetto della sua chioma sott'acqua si basa, invece, sulle riprese dell’astronauta Sally Ride quando era nello spazio coi capelli che fluttuavano in assenza di gravità.


  8. Ariel è la prima principessa Disney ad avere sorelle biologiche. Le code di Ariel e delle sue sorelle canterine formano i colori dell'arcobaleno. Attina: arancione, Alana: viola, Aquata: blu, Arista: rosso, Adella: giallo, Andrina: indaco e Ariel: verde.

  9. Alan Menken che non aveva mai scritto una colonna sonora per un film Disney prima de La Sirenetta, riteneva che il suo lavoro fosse orribile temendo il licenziamento. Non solo vinse due Oscar (in coppia con il paroliere Howard Ashman) e due Grammy, ma comporrà le più memorabili OST dei classici Disney come La bella e la bestia, Aladdin, Pocahontas, Il gobbo di Notre Dame e Rapunzel.


  10. L'abito che Ariel indossa durante la cena con Eric è, in realtà, una combinazione delle diverse mise indossate da ogni principessa Disney prima di lei. Le maniche a sbuffo con disegni a rombi da Biancaneve, il colore rosa dall'abito dalla madre di Cenerentola (quello strappato dalle sorellastre). La gonna a ruota e il drappeggio sono del famoso ball gown blu di Cenerentola. Infine, la scollatura a spalle scoperte e le maniche lunghe e appuntite sono state ispirate dall'abito da ballo reale della Principessa Aurora.

Commenti

Post popolari in questo blog

2024. Wrap up

  Abbiamo salutato da poco il 2025, riepiloghiamo insieme le letture che ci hanno accompagnate durante il 2024!  Qual è stato il libro che vi ha emozionati di più? Aly: Le porte della mente - Simone Del Fiore Pomi d'ottone e manici di scopa - Mary Norton Un problema da tre cani - S. J. Bennett Paper Crown - Erin Watt Paper Heir - Eri Watt Il ladro di merendine - Andrea Camilleri Morte di una libraia - Alice Slater |SOSPESO| Flirt in kilt - Meghan Quinn Brave ragazze, cattivo sangue - Holly Jackson Diversity Hotel - Luca Zanforlin Acqua passata - Valeria Corciolani Stronze si nasce - Felicia Kingsley La lettrice testarda - Amy Witting La ragazza del sole - Lucinda Riley La fabbrica delle tuse - Giacinta Cavagna di Gualdana Ageless - Sophie Simonitti Hercule Poirot indaga - Agatha Christie Nonna gangster - David Walliams La vendetta di Striknina - Luca Blengino Martini Dirty - Mia Gold Una sera tra amici a Jinbōchō - Satoshi Yagisawa Il metodo 15/33 - Shannon Kirk Rione Serra Ve...

Giuditta e l'Orecchio del diavolo. Recensione

  Trama In un paese di montagna, nell'autunno del 1944, una bambina viene portata di nascosto a casa di Caterina, la moglie di Sandokan, il capo della banda partigiana che opera su in montagna. È cieca, con occhi inquietanti. Si chiama Giuditta, ed è scampata alla deportazione di tutta la sua famiglia. Giuditta è strana: è in grado di andare in giro per i sentieri della montagna come se ci vedesse, conosce tutte le erbe e i rimedi come le fattucchiere e parla con gli animali. Un giorno scopre l’Orecchio del Diavolo, un posto misterioso e maledetto dove si trova un muro alto e concavo, con al centro un sedile. Seduta lì, Giuditta sente le voci che arrivano dal fondovalle. Così, ogni giorno, torna all’Orecchio del Diavolo. ascolta le voci e i rumori, e riesce ad avvertire in anticipo i partigiani quando i tedeschi si mettono in moto. Per la vigilia di Natale Sandokan e otto dei suoi tornano in paese. Ma quando all’uscita dalla messa, passata la mezzanotte, sono circondati dai tedesch...

Manga! Alice in Borderland

  Cultura giapponese. Kimono Il Kimono è una veste considerata ora come costume tradizionale giapponese, ma in origine era comunemente indossato sia dalle donne sia dagli uomini. Si tratta di una veste a forma di T, molto lunga e con la maniche ampie, avvolge tutto il corpo e si chiude con un'ampia cintura che va annodata dietro la schiena con un fiocco chiamato "Ubi". Ancora oggi esistono figure professionali che aiutano le donne ad indossare il kimono specialmente nelle occasioni speciali, come matrimoni o eventi importanti. Inoltre il suo colore riflette l'età della donna, il suo stato civile e la formalità dell'occasione. Trama Cosa fareste se, da un momento all'altro, vi risvegliaste in un altro mondo? O meglio, non esattamente un altro mondo: un mondo identico in tutto e per tutto al vostro, ma desolato, diroccato e semideserto... Ecco: un mondo di confine! E cosa fareste se scopriste che quel mondo è scenario di un terribile survival game, in cui il dir...