La sirenetta è la prima fiaba Disney con protagonista una principessa dal 1959, dopo La bella addormentata nel bosco. Scopriamone insieme 10 curiosità:
- I capelli di Ariel inizialmente dovevano essere biondi, ma poi si decise per il rosso anche perché stava meglio col verde della coda.
- Il colore della coda è stato creato appositamente dal laboratorio di pittura della Disney, chiamato proprio "Ariel" in onore della sirenetta.
- È il primo film che vede la collaborazione tra gli studi Disney e Pixar.
- La canzone Part of Your World (La Sirenetta in italiano) doveva essere eliminata. Jeffrey Katzenberg, il presidente della Disney all’epoca, voleva tagliare la scena dal film dopo la sua prima proiezione. Più tardi ha ammesso di essere piuttosto imbarazzato per questo errore di giudizio.
- In alcune scene del film fanno la loro comparsa Pippo, Topolino e Paperino.
- La Sirenetta è uno dei rari film Disney a contenere parole un po’ più forti/colorite. Ursula dà della “sgualdrinella” ad Ariel quando sta per mandarle a monte i piani.
- L'effetto della sua chioma sott'acqua si basa, invece, sulle riprese dell’astronauta Sally Ride quando era nello spazio coi capelli che fluttuavano in assenza di gravità.
- Ariel è la prima principessa Disney ad avere sorelle biologiche. Le code di Ariel e delle sue sorelle canterine formano i colori dell'arcobaleno. Attina: arancione, Alana: viola, Aquata: blu, Arista: rosso, Adella: giallo, Andrina: indaco e Ariel: verde.
- Alan Menken che non aveva mai scritto una colonna sonora per un film Disney prima de La Sirenetta, riteneva che il suo lavoro fosse orribile temendo il licenziamento. Non solo vinse due Oscar (in coppia con il paroliere Howard Ashman) e due Grammy, ma comporrà le più memorabili OST dei classici Disney come La bella e la bestia, Aladdin, Pocahontas, Il gobbo di Notre Dame e Rapunzel.
- L'abito che Ariel indossa durante la cena con Eric è, in realtà, una combinazione delle diverse mise indossate da ogni principessa Disney prima di lei. Le maniche a sbuffo con disegni a rombi da Biancaneve, il colore rosa dall'abito dalla madre di Cenerentola (quello strappato dalle sorellastre). La gonna a ruota e il drappeggio sono del famoso ball gown blu di Cenerentola. Infine, la scollatura a spalle scoperte e le maniche lunghe e appuntite sono state ispirate dall'abito da ballo reale della Principessa Aurora.
Commenti
Posta un commento