Cultura giapponese. Gli Onsen
Con l'attività sismica e vulcanica in Giappone, si sono formate moltissime fonti di acqua termale, e quindi calda. Il termine giapponese Onsen sta ad indicare appunto le terme, dove fin dai tempi antichi bagnarsi in queste acque significare ripulire il corpo e il cuore. I monaci giapponesi facevano - e fanno tutt'ora - delle pratiche dello Shintoismo che permette loro di purificarsi e liberarsi dalla malasorte. Successivamente le terme venivano utilizzate anche per curarsi da malattie e ferite, grazie ai loro effetti curativi. Gli Onsen si possono trovare al chiuso e all'aperto e sono presenti principalmente in due luoghi:
- Nei Ryokan, ovvero delle locande con camera prenotabile ed è possibile richiedere la prenotazione di un bagno termale in camera dove poterci entrare e rilassarsi in coppia.
- I Sentō, sono bagni termali pubblici gestiti dal comune, dove potersi lavare e godersi un bagno e a differenza dei Ryokan se ne possono trovare anche alcuni gratuiti.
Trama
1967. Un ragazzo appassionato di racconti fantascientifici, di ritorno in nave da un viaggio, incontra una tanto bella quanto indecifrabile ragazza, che si fa chiamare Emanon. Quest'ultima, tra una birra e l'altra, racconterà la sua storia, di come lei abbia memoria di tutto sin dalla nascita delle prime forme di vita sulla Terra, tre miliardi di anni or sono...
Cosa ne penso
Mentre davo un'occhiata a qualche titolo da portarvi, ho scoperto che di questa serie uscirà proprio domani "I nuovi viaggi di Emanon". Delle stessa storia fanno parte questo volume di cui vi sto parlando, "Le memorie di Emanon" e anche i "Viaggi di Emanon" che si divide in tre volumi. Leggendo la trama sembra essere molto interessante la storia. Se l'avete letta o se ne avete sentito parlare fatemi sapere che mi incuriosisce.
Altre informazioni
- Categoria: seinen
- Genere: soprannaturale, storico
- Volumi: 1
- Disegni: Kenji Tsuruta
- Storia: Shinji Kajio
- Casa editrice: Tokuma Shoten
Commenti
Posta un commento