Passa ai contenuti principali

Sfida dello scaffale strabordante 2.0. Aly

 


Anche quest'anno abbiamo deciso di partecipare alla sfida dello scaffale strabordante, perciò anche se in ritardo eccoci qua. 

Per chi non sapesse di cosa si tratta, ve lo spiego in breve stilate una lista di 30 titoli che avete li in libreria da un po', a prender polvere e sfidate voi stessi a leggerli nel corso dell'anno.

E voi partecipate alla sfida? Avete già iniziato? Fateci sapere.

Qui di seguito trovate l'elenco dei trenta titoli che ho scelto, man mano segnerò ciò che leggo e riporterò i link delle recensioni che pubblicherò nel tempo.


  1. Pomodori verdi fritti - Fannie Flag
  2. L'orso e l'usignolo - Katherine Arden
  3. Acqua passata - Valeria Corciolani
  4. Flavia de Luce e il delitto nel campo dei cetrioli - Alan Bradley
  5. É solo una storia d'amore - Anna Premoli 
  6. La guerra di Audrey - Robert Matzen 
  7. Il circo dei piccoli miracoli - Carly Schabowski   
  8. Io prima di te - Jojo Moyes
  9. Le ali della vita - Vanessa Diffenbaugh
  10. L'imprevedibile piano della scrittrice senza nome - Alice Basso
  11. Favola di New York - Victor LaValle
  12. Il mago di Oz - Frank L. Baum
  13. Due cuori in affitto - Felicia Kingsley
  14. Bitten. La notte dei lupi - Kelley Armstrong
  15. Carry on - Rainbow Rowell
  16. I vestiti degli altri - Calla Henkel ✅
  17. Una deliziosa pasticceria a Parigi - Laura Madeleine ✅
  18. Il grande Gatsby - Francis Fitzgerald Scott
  19. Giorni di zucchero fragole e neve - Sarah Addison Allen
  20. Storie per bambini che hanno il coraggio di essere unici - Ben Brooks
  21. Otto settimane per cambiare vita - Beth O'Leary
  22. Fiore di sangue - Crystal Smith ✅
  23. Il piccolo albergo della felicità - Lucy Dillon
  24. L'emporio degli incanti - Tanya Huff
  25. Le sette morti di Evelyn Hardcastle - Stuart Turton
  26. L'amica d'infanzia - Jessica Fellowes
  27. Un tè a Chaverton House - Alessia Gazzola ✅
  28. Il giudizio di Persefone - Giulia Calligola
  29. La sovrana lettrice - Alan Bennett ✅
  30. La vita iniza quando trovi il libro giusto - Ali Berg


Commenti

Post popolari in questo blog

2024. Wrap up

  Abbiamo salutato da poco il 2025, riepiloghiamo insieme le letture che ci hanno accompagnate durante il 2024!  Qual è stato il libro che vi ha emozionati di più? Aly: Le porte della mente - Simone Del Fiore Pomi d'ottone e manici di scopa - Mary Norton Un problema da tre cani - S. J. Bennett Paper Crown - Erin Watt Paper Heir - Eri Watt Il ladro di merendine - Andrea Camilleri Morte di una libraia - Alice Slater |SOSPESO| Flirt in kilt - Meghan Quinn Brave ragazze, cattivo sangue - Holly Jackson Diversity Hotel - Luca Zanforlin Acqua passata - Valeria Corciolani Stronze si nasce - Felicia Kingsley La lettrice testarda - Amy Witting La ragazza del sole - Lucinda Riley La fabbrica delle tuse - Giacinta Cavagna di Gualdana Ageless - Sophie Simonitti Hercule Poirot indaga - Agatha Christie Nonna gangster - David Walliams La vendetta di Striknina - Luca Blengino Martini Dirty - Mia Gold Una sera tra amici a Jinbōchō - Satoshi Yagisawa Il metodo 15/33 - Shannon Kirk Rione Serra Ve...

Giuditta e l'Orecchio del diavolo. Recensione

  Trama In un paese di montagna, nell'autunno del 1944, una bambina viene portata di nascosto a casa di Caterina, la moglie di Sandokan, il capo della banda partigiana che opera su in montagna. È cieca, con occhi inquietanti. Si chiama Giuditta, ed è scampata alla deportazione di tutta la sua famiglia. Giuditta è strana: è in grado di andare in giro per i sentieri della montagna come se ci vedesse, conosce tutte le erbe e i rimedi come le fattucchiere e parla con gli animali. Un giorno scopre l’Orecchio del Diavolo, un posto misterioso e maledetto dove si trova un muro alto e concavo, con al centro un sedile. Seduta lì, Giuditta sente le voci che arrivano dal fondovalle. Così, ogni giorno, torna all’Orecchio del Diavolo. ascolta le voci e i rumori, e riesce ad avvertire in anticipo i partigiani quando i tedeschi si mettono in moto. Per la vigilia di Natale Sandokan e otto dei suoi tornano in paese. Ma quando all’uscita dalla messa, passata la mezzanotte, sono circondati dai tedesch...

Manga! Alice in Borderland

  Cultura giapponese. Kimono Il Kimono è una veste considerata ora come costume tradizionale giapponese, ma in origine era comunemente indossato sia dalle donne sia dagli uomini. Si tratta di una veste a forma di T, molto lunga e con la maniche ampie, avvolge tutto il corpo e si chiude con un'ampia cintura che va annodata dietro la schiena con un fiocco chiamato "Ubi". Ancora oggi esistono figure professionali che aiutano le donne ad indossare il kimono specialmente nelle occasioni speciali, come matrimoni o eventi importanti. Inoltre il suo colore riflette l'età della donna, il suo stato civile e la formalità dell'occasione. Trama Cosa fareste se, da un momento all'altro, vi risvegliaste in un altro mondo? O meglio, non esattamente un altro mondo: un mondo identico in tutto e per tutto al vostro, ma desolato, diroccato e semideserto... Ecco: un mondo di confine! E cosa fareste se scopriste che quel mondo è scenario di un terribile survival game, in cui il dir...