Passa ai contenuti principali

Non dimenticare. Recensione

 


Trama

Erano giovani, impulsivi e innamorati. Si conoscevano da pochi mesi, eppure erano certi che sarebbero rimasti insieme per sempre. Poi c’era stata quella vacanza in Francia. Durante il viaggio di ritorno, Finn si è fermato a una stazione di servizio e, per qualche minuto, ha lasciato Layla sola in macchina. Quando è tornato, lei era scomparsa. Questo è ciò che Finn ha raccontato alla polizia. Ed è la verità. Ma non è tutta la verità…
Dodici anni dopo, Finn è un uomo diverso, più maturo e sicuro di sé. Sebbene il ricordo del suo primo amore non lo abbia mai abbandonato, lui ormai si è costruito una nuova vita, trovando conforto tra le braccia di Ellen, la sorella di Layla. Insieme, i due sono riusciti a esorcizzare il passato, si sono trasferiti fuori città e adesso hanno deciso di sposarsi. Ma, all’improvviso, la serenità di Finn viene turbata da due episodi inquietanti. Prima la telefonata del suo anziano ex vicino, che sostiene di aver visto una donna identica a Layla aggirarsi nel quartiere. Poi, la sera, Ellen che stringe tra le mani la bambola più piccola di un set di matrioske. Lei dice di averla trovata sul marciapiede, davanti al vialetto d’ingresso. Per Finn, quell’oggetto ha un significato preciso. Possibile che Layla sia tornata? Possibile che la sua paura peggiore stia per diventare realtà? E il dubbio che qualcuno abbia scoperto il suo segreto si trasforma in ossessione quando lui stesso trova un’altra piccola bambola sul muretto di casa. E un’altra ancora sul cofano dell’auto, qualche giorno dopo. E questo è solo l’inizio…


Finn e Layla si sono conosciuti da giovanissimi, per puro caso la notte di capodanno a Londra, da quella sera lui è certo di amarla. Iniziano la loro relazione convinti che si ameranno per sempre, poi c'è stata quella vacanza in Francia. Durante il viaggio di ritorno Finn si è fermato in un piazzola, per usufruire del bagno pubblico, al suo ritorno in macchina Layla non era più lì. Questo è quello che Finn ha raccontato alla polizia, questa è la verità, ma non è tutta la verità.
Sono passati dodici anni da quando Layla è scomparsa, il caso è ancora aperto, nonostante il ricordo del suo primo amore non sia mai svanito, Finn è un uomo nuovo, si è ricostruito una vita, trovando conforto nelle braccia di Ellen, la sorella di Layla. Insieme i due hanno superato il lutto, si sono trasferiti in una nuova città, hanno ricominciato a vivere, senza dimenticarsi di lei e ora stanno per sposarsi.
A turbare la serenità  di Finn è la telefonata piuttosto concitata del suo ex-vicino di casa convinto di aver visto una donna identica a Layla aggirarsi nel loro vecchio quartiere. Inoltre, Ellen stringe tra le mani una piccola matrioska, la più piccola del suo set, identica a quella che aveva perso tanti anni fa. Gli unici a sapere del set di matrioske sono Finn, Layla e Ellen. Il dubbio che qualcuno abbia scoperto il suo segreto attanaglia Finn, trasformandosi in un ossessione. Possibile che dopo dodici anni Layla sia tornata?
Cosa ne penso io?
Non dimenticare è un thriller scritto da B. A. Paris.
I protagonisti sono Finn, Layla ed Ellen. 
Layla è cresciuta in una piccola cittadina scozzese, che lascia a soli diciotto anni, in cerca di un futuro migliore di quello che le riserva la Scozia, si  reca a Londra ed è proprio qui che questa ragazza, spaesata ed impaurita incontra Finn, un mago della finanza, che si trasforma nel suo cavaliere offrendosi di aiutarla. Così inizia la loro giovane storia, il loro amore sembra essere per sempre eppure...
Layla scompare.
Passano dodici anni e Finn ora è fidanzato con Ellen, la sorella del suo amore, anche se le due oltre al dna condividono ben poco. 
Ma Finn e Ellen hanno una sola cosa i comune, Layla. 
Sono sincera, nessuno di questi personaggi ha suscitato in me una qualche emozione, nessun tipo di coinvolgimento, né positivo né negativo, anche se nel complesso non sono male.
Parlando invece del libro, inutile girarci intorno non mi ha convinto, mi sono per lo più annoiata, pagina dopo pagina, matrioska dopo matrioska, mi è parso tutto un po' troppo ovvio, non so spiegarvi. 
La scrittura della Paris non mi è nuova, ho già letto un altro libro, che ho adorato, per cui ritenevo questo volume una sorta di salvagente, ma evidentemente è stato un errore.
Alla domanda consigli questo libro? La mia risposta, maturata dalla mia esperienza di lettura è no, ma se l'avete letto o lo leggerete vi invito a scrivere qui sotto ciò che ne pensate. Il mio voto è:




Informazioni generali:
  • Titolo: Non dimenticare
  • Autrice: B. A. Paris
  • Genere: Thriller
  • Casa editrice: Casa editrice Nord
  • Numero di pagine: 257





Commenti

Post popolari in questo blog

2024. Wrap up

  Abbiamo salutato da poco il 2025, riepiloghiamo insieme le letture che ci hanno accompagnate durante il 2024!  Qual è stato il libro che vi ha emozionati di più? Aly: Le porte della mente - Simone Del Fiore Pomi d'ottone e manici di scopa - Mary Norton Un problema da tre cani - S. J. Bennett Paper Crown - Erin Watt Paper Heir - Eri Watt Il ladro di merendine - Andrea Camilleri Morte di una libraia - Alice Slater |SOSPESO| Flirt in kilt - Meghan Quinn Brave ragazze, cattivo sangue - Holly Jackson Diversity Hotel - Luca Zanforlin Acqua passata - Valeria Corciolani Stronze si nasce - Felicia Kingsley La lettrice testarda - Amy Witting La ragazza del sole - Lucinda Riley La fabbrica delle tuse - Giacinta Cavagna di Gualdana Ageless - Sophie Simonitti Hercule Poirot indaga - Agatha Christie Nonna gangster - David Walliams La vendetta di Striknina - Luca Blengino Martini Dirty - Mia Gold Una sera tra amici a Jinbōchō - Satoshi Yagisawa Il metodo 15/33 - Shannon Kirk Rione Serra Ve...

Giuditta e l'Orecchio del diavolo. Recensione

  Trama In un paese di montagna, nell'autunno del 1944, una bambina viene portata di nascosto a casa di Caterina, la moglie di Sandokan, il capo della banda partigiana che opera su in montagna. È cieca, con occhi inquietanti. Si chiama Giuditta, ed è scampata alla deportazione di tutta la sua famiglia. Giuditta è strana: è in grado di andare in giro per i sentieri della montagna come se ci vedesse, conosce tutte le erbe e i rimedi come le fattucchiere e parla con gli animali. Un giorno scopre l’Orecchio del Diavolo, un posto misterioso e maledetto dove si trova un muro alto e concavo, con al centro un sedile. Seduta lì, Giuditta sente le voci che arrivano dal fondovalle. Così, ogni giorno, torna all’Orecchio del Diavolo. ascolta le voci e i rumori, e riesce ad avvertire in anticipo i partigiani quando i tedeschi si mettono in moto. Per la vigilia di Natale Sandokan e otto dei suoi tornano in paese. Ma quando all’uscita dalla messa, passata la mezzanotte, sono circondati dai tedesch...

Manga! Alice in Borderland

  Cultura giapponese. Kimono Il Kimono è una veste considerata ora come costume tradizionale giapponese, ma in origine era comunemente indossato sia dalle donne sia dagli uomini. Si tratta di una veste a forma di T, molto lunga e con la maniche ampie, avvolge tutto il corpo e si chiude con un'ampia cintura che va annodata dietro la schiena con un fiocco chiamato "Ubi". Ancora oggi esistono figure professionali che aiutano le donne ad indossare il kimono specialmente nelle occasioni speciali, come matrimoni o eventi importanti. Inoltre il suo colore riflette l'età della donna, il suo stato civile e la formalità dell'occasione. Trama Cosa fareste se, da un momento all'altro, vi risvegliaste in un altro mondo? O meglio, non esattamente un altro mondo: un mondo identico in tutto e per tutto al vostro, ma desolato, diroccato e semideserto... Ecco: un mondo di confine! E cosa fareste se scopriste che quel mondo è scenario di un terribile survival game, in cui il dir...