Passa ai contenuti principali

La compagnia degli addii. Recensione

 


Trama

Alex, 17 anni, ha tentato di suicidarsi fermando il proprio cuore. Per questo il padre lo mette in una casa di cura che raccoglie pazienti con problemi mentali e dipendenze. Così entra a far parte del gruppetto di Suicidanti: Victor, un mix di candore e obesità, Colette, vedova agée inconsolabile e dispensatrice di pillole di cinica saggezza, e Jacopo, uomo ricchissimo per il quale tutto è solo noia intollerabile. Ultima arrivata Alice, tanto leggiadra quanto sarcastica e tagliente. I cinque, nonostante evidenti differenze e difficoltà caratteriali inconciliabili, decidono di fare un patto per evadere dalla clinica, recarsi al maniero di Jacopo e suicidarsi tutti insieme. Ma la strada (e la vita) li portano in tutt'altra direzione, un po' per ridere, un po' per amore e un po' perché forse realmente folli...



Alex ha tentato di suicidarsi, sparandosi al cuore, ma si è invece colpito la spalla, il che l'ha portato ad essere ricoverato in ospedale. Sono proprio i medici che certi dell'intenzionalità del gesto di Alex consigliano al padre di metterlo in una casa di cura che si concentra proprio sui problemi mentali e sulle dipendenze. Così Alex entra in contatto con il gruppo dei Suicidanti, coloro che hanno tentato il suicidio ma sono sopravvissuti. Questa strana compagnia è formata da Jacopo, un uomo molto ricco che è infastidito e annoiato dalla vita, Colette è sopravvissuta al tentativo di suicidio concordato con l'amato marito, da allora non vede l'ora di raggiungerlo, nel frattempo passa buona parte del suo tempo insieme agli alcolisti anonimi e dispensa pillole di una saggezza piuttosto cinica, Victor è obeso, dato che prova un forte amore per il cibo, si fa passare i dolci dalle ragazze anoressiche, è particolarmente ingenuo, difficilmente capisce a pieno cosa dice Colette, l'ultima arrivata, quasi in corrispondenza di Alex è Alice, una ragazza dall'animo decisamente tagliente. Il gruppo svolge sedute di gruppo e workshop per passare il tempo ma l'unico argomento di conversazione sembra essere il suicidio, ecco perché nonostante non abbiano nulla in comune tra loro stringono un patto, evadere dalla clinica, raggiungere la villa di Jacopo, a picco sulla scogliera, da cui ha già più volte tentato di lanciarsi, per suicidarsi tutte insieme. 
Ci riusciranno?
Cosa ne penso io?
La compagnia degli addii è un libro di narrativa scritto da Axl Cendres. 
La voce narrante è quella di Alex, diciassettenne, che nove anni dopo aver ritrovato il cadavere della madre suicida ha iniziato ad elaborare il lutto, provando nel cuore troppo dolore ha deciso che per non provarlo più avrebbe dovuto fermarlo. Il desiderio di porre fine alla propria vita è l'unica cosa che accomuna i membri di questo strano gruppo che si forma all'interno di questa clinica di lusso. Un quadro piuttosto vago di questi soggetti ve l'ho già fatto qui di sopra, e non mi sento di svelarvi altro in merito, affronterete secondo me una migliore esperienza di lettura scoprendo tutto a poco a poco. 
Ciò che invece vi posso dire è che ognuno di essi, seppur particolare e vi direi anche fuori dagli schemi, ma si fa presto a capire che di canonico in questo volume non c'è praticamente niente, mi ha profondamente colpito, ho empatizzato con ciascuno, comprendendone dubbi e fragilità anche se solo velatamente espresse, e se alla fine mi si chiedesse chi hai preferito, per quanto difficile scegliere penso che la mia scelta ricadrebbe su Colette, di cui ho particolarmente apprezzato la saggezza cinica. 
Ammetto che quando ho scelto questo libro non sapevo bene a cosa sarei andata incontro ma sicuramente mi aspettavo di piangere tutte le mie lacrime data la tematica principale, e invece penso vi stupirà sapere che di lacrime ne ho versate veramente poche, anzi se ci penso bene sono quasi di più le volte che ho riso, cosa decisamente inaspettata vista la tipologia di libro. So cosa state pensando, "ma come in un libro i cui protagonisti hanno tentato tutti il suicidio e non riescono a pensare ad altro dovrebbe esserci da piangere, sicuramente non da ridere", però con certe scene è proprio impossibile che non si generi almeno un sorrisino, ed una volta capito che lo stile di questo volume è volutamente ironico, con un ritmo incalzante, dialoghi sferzati da un sarcasmo mal celato, è proprio impossibile secondo me non farsi qualche risata, se poi si va oltre a ciò comunque rimane un volume toccante, che fa riflettere, bisogna solo capire dove è bene ridere e dove invece si può riflettere. Personalmente l'ho molto apprezzato e sono felice di averlo scelto dopo che da qualche tempo per dei motivi ignoti ne rimandavo la lettura. Sono sicura che questa non sia una lettura adatta a tutti, visti i temi su cui è incentrata, e non parlo di suicidio, ma anche di cliniche, disturbi alimentari, dipendenze da droghe e alcol, sono argomenti che fanno da sfondo ma potrebbero comunque dar fastidio ai lettori più sensibili. Se siete convinti che leggere di tutte queste tematiche non vi turbi, allora vi consiglio vivamente di dargli un occasione e di farmi sapere qui sotto cosa ne pensare. Il mio voto è: 




Informazioni generali:
  • Titolo: La compagnia degli addii
  • Autrice: Axl Cendres
  • Genere: Narrativa
  • Numero di pagine: 192
  • Casa editrice: Il Castoro HotSpot



Commenti

Post popolari in questo blog

Giuditta e l'Orecchio del diavolo. Recensione

  Trama In un paese di montagna, nell'autunno del 1944, una bambina viene portata di nascosto a casa di Caterina, la moglie di Sandokan, il capo della banda partigiana che opera su in montagna. È cieca, con occhi inquietanti. Si chiama Giuditta, ed è scampata alla deportazione di tutta la sua famiglia. Giuditta è strana: è in grado di andare in giro per i sentieri della montagna come se ci vedesse, conosce tutte le erbe e i rimedi come le fattucchiere e parla con gli animali. Un giorno scopre l’Orecchio del Diavolo, un posto misterioso e maledetto dove si trova un muro alto e concavo, con al centro un sedile. Seduta lì, Giuditta sente le voci che arrivano dal fondovalle. Così, ogni giorno, torna all’Orecchio del Diavolo. ascolta le voci e i rumori, e riesce ad avvertire in anticipo i partigiani quando i tedeschi si mettono in moto. Per la vigilia di Natale Sandokan e otto dei suoi tornano in paese. Ma quando all’uscita dalla messa, passata la mezzanotte, sono circondati dai tedesch...

2024. Wrap up

  Abbiamo salutato da poco il 2025, riepiloghiamo insieme le letture che ci hanno accompagnate durante il 2024!  Qual è stato il libro che vi ha emozionati di più? Aly: Le porte della mente - Simone Del Fiore Pomi d'ottone e manici di scopa - Mary Norton Un problema da tre cani - S. J. Bennett Paper Crown - Erin Watt Paper Heir - Eri Watt Il ladro di merendine - Andrea Camilleri Morte di una libraia - Alice Slater |SOSPESO| Flirt in kilt - Meghan Quinn Brave ragazze, cattivo sangue - Holly Jackson Diversity Hotel - Luca Zanforlin Acqua passata - Valeria Corciolani Stronze si nasce - Felicia Kingsley La lettrice testarda - Amy Witting La ragazza del sole - Lucinda Riley La fabbrica delle tuse - Giacinta Cavagna di Gualdana Ageless - Sophie Simonitti Hercule Poirot indaga - Agatha Christie Nonna gangster - David Walliams La vendetta di Striknina - Luca Blengino Martini Dirty - Mia Gold Una sera tra amici a Jinbōchō - Satoshi Yagisawa Il metodo 15/33 - Shannon Kirk Rione Serra Ve...

La fabbrica delle tuse. Recensione

  Trama Una delle più antiche fabbriche di cioccolato di Milano. Una donna, Olga Zaini, che con fatica e caparbietà riuscì a realizzare il sogno suo e del marito. Una moltitudine di ragazze, le tuse, che trovarono tra le mura della fabbrica una famiglia e una possibilità di riscatto. «Non ci sono sacrifici quando si ama». È con queste parole che Olga Torri accetta di diventare la moglie di Luigi Zaini e la madre dei suoi due figli, Piero e Rosetta, che hanno perso la mamma da poco. Luigi è un uomo gentile e discreto con un grande sogno, una fabbrica di cioccolato milanese. Ed è proprio della gentilezza e del profumo di cioccolato che Olga si innamora, così come del sogno di un'azienda come la Zaini, che lei fa suo in un istante. Tra conche e mescolatrici, macchine per la tostatura e per il raffreddamento e tavoli delle incartatrici, la fabbrica cresce, si espande - così come la famiglia, in cui arrivano Luisa e Vittorio - e sperimenta nuovi e originali prodotti; ma soprattutto dive...