Trama
Marchiati a fuoco prima di essere barbaramente uccisi ed esposti come monito per le strade di Roma: è la sorte che toccava agli Illuminati, l'antica setta di scienziati perseguitata dalla Chiesa cattolica. Un rituale crudele che Robert Langdon riconosce sul cadavere orrendamente mutilato di un uomo nei laboratori del CERN di Ginevra. Uno scienziato che ha difeso fino all'ultimo il segreto di un'arma sperimentale di inaudite capacità distruttive, rubata e nascosta nei sotterranei del Vaticano, dove è in corso il conclave per l'elezione del nuovo papa. Ma nelle intenzioni degli assassini la cattedra di San Pietro è destinata a rimanere vacante per sempre: solo il potere della Scienza regnerà. Sulle spalle di Langdon grava un difficile compito: interpretare il disegno delle cripte progettate da Galileo e Bernini, trovare il nascondiglio dell'ordigno e salvare il Vaticano.
Ci sono libri che oltre a soddisfare semplicemente i nostri gusti ci fanno vivere ciò che leggiamo: "Angeli e Demoni" di Dan Brown è uno di questi. Fin dalle prime pagine, mi sono ritrovata immersa in una Roma misteriosa, tra simboli antichi e segreti, seguendo Robert Langdon in una corsa contro il tempo per sventare una minaccia che potrebbe cambiare il destino del mondo, un conto alla rovescia che si rivelerà letteralmente una questione di vita o di morte.
La trama si apre con un omicidio inquietante avvenuto all'interno del CERN, il celebre istituto di ricerca scientifica. Da lì, Langdon viene coinvolto in un’indagine che lo conduce nel cuore del Vaticano, proprio nei giorni in cui si sta per eleggere il nuovo Papa. Insieme a Vittoria Vetra, brillante scienziata e figura chiave della storia, inizia una caccia frenetica contro un nemico irraggiungibile e potentissimo, legato alla leggendaria società segreta degli Illuminati. Il libro è un intreccio avvincente di scienza e religione, fede e ragione, pone il lettore di fronte ad un enigma dietro l'altro e mantiene viva la suspance tipica del genere thriller, ogni volta sembra che non ci siano soluzioni agli interrogativi per cui Langdon cerca delle risposte. Ogni capitolo è una scoperta, le rivelazioni si susseguono senza tregua, con colpi di scena che riescono a sorprendere anche il lettore più attento. Quello che mi ha colpito maggiormente è l'ambientazione: Roma è la vera protagonista, con le sue chiese, le sue piazze e i suoi segreti millenari. Dan Brown riesce a descriverla in modo così vivido che sembra di camminare accanto a Langdon, respirando l'aria carica di storia e mistero. Le descrizioni dei monumenti, delle cripte e dei sotterranei sono così precise e coinvolgenti che sembra siano frutto dell'immaginazione dell'autore, invece è chiaro come ci sia stato dietro un duro lavoro e molto studio per rendere l'ambientazione il più realistica possibile. All'inizio ci lascia anche la mappa di Roma dove evidenzia tutti i punti che vengono toccati dalle indagini di Robert Langdon e Vittoria Vetra.
Angeli e Demoni è un libro che consiglio a chi ama i thriller intelligenti, non solo perché si parla di scienza, ma perché sembra di leggere un escape room che si svolge in tutta la città di Roma, dato che prima di spostarsi da una zona all'altra Langdon deve risolvere gli enigmi che si celano dietro gli indizi lasciati nella storia dalla setta degli Illuminati e dagli uomini di cultura che ne erano in qualche modo coinvolti. È una lettura che lascia il segno, un perfetto equilibrio tra intrattenimento e stimolo intellettuale, che non delude. Non vedo l'ora di leggere gli altri libri della saga.
Informazioni generali:
- Titolo: Angeli e Demoni
- Autore: Dan Brown
- Genere: Thriller
- Numero di pagine: 562
- Saga: Robert Langdon (1/6)
- Casa editrice: Mondadori
Commenti
Posta un commento