Passa ai contenuti principali

Sirene. Recensione

 


Trama

2019. Nel cuore della notte Lucy si sveglia di soprassalto; si trova nella stanza del suo ex ragazzo, a cavalcioni su di lui, con le mani strette attorno alla sua gola. Cosa ci fa lì? Confusa e terrorizzata, cerca rifugio dalla sorella Jess, sperando che possa aiutarla a capire il sogno che da qualche tempo popola le sue notti: la scena vivida e inquietante di due sorelle che stanno naufragando. 
1800. Le sorelle Mary ed Eliza vengono strappate al loro amato padre in Irlanda e costrette a imbarcarsi su una nave diretta in Australia. Mentre vengono trasportate sempre più lontano da tutto ciò che amano e conoscono, iniziano a notare nei loro corpi degli strani cambiamenti che non riescono a spiegarsi. 2019. Giunta a casa di Jess, Lucy non trova alcuna traccia di lei. Mentre attende il suo ritorno, inizia a sentire strane storie sulla cittadina di mare dove la sorella si è da poco trasferita: racconti di uomini scomparsi, rapiti dagli abissi; sussurri di voci femminili che serpeggiano tra le onde. Nel frattempo, quello strano sogno inizia a sembrare più reale che mai. Sirene è l’appassionante storia di quattro donne separate dal tempo eppure legate più di quanto si possa immaginare. Un nuovo imperdibile romanzo sulla resilienza femminile, che racchiude tutto il potere della sorellanza e l’ineffabile magia del mare.


Due epoche, quattro donne, un destino comune. Nel 2019, Lucy si sveglia nel cuore della notte in una scena che non riesce a spiegare: le mani strette attorno al collo del suo ex. Confusa e spaventata, cerca rifugio dalla sorella Jess, pittrice solitaria trasferitasi in una cittadina di mare dove si raccontano storie di uomini scomparsi e voci femminili tra le onde. Nel 1800, Mary ed Eliza vengono strappate alla loro terra e imbarcate verso l’Australia. Durante il viaggio, scoprono cambiamenti misteriosi nei loro corpi, come se il mare stesso le stesse trasformando. Due linee temporali che si rincorrono e a tratti si specchiano. Il mare è il filo conduttore, un richiamo che unisce le due storie.
Dopo aver letto la trama mi aspettavo una narrazione potente e ricca di mistero, caratteristiche che mi hanno avvicinata a questa lettura, invece mi sono trovata davanti a una storia che fatica a trovare il suo ritmo, con salti temporali poco chiari e una struttura che spesso mi ha confusa. I passaggi tra le epoche non sono sempre ben introdotti, e questo ha reso difficile seguire il filo delle vicende, soprattutto nei momenti in cui la narrazione si perdeva in spiegazioni che appesantivano il flusso. Per gran parte del libro, ho faticato a trovare un legame concreto con ciò che la trama prometteva: la magia del mare, la metamorfosi, il richiamo oscuro. Tutto questo resta in sottofondo, come un’eco lontana che arriva troppo tardi. Le protagoniste hanno il loro potenziale, e alcune dinamiche familiari sono ben scritte, ma non bastano a compensare una narrazione che, per me, è risultata discontinua e poco coinvolgente, oltre a risultare anche molto lenta.
Come sempre questo è un mio parere puramente personale, non consiglio questo libro ma invito a farmi sapere le vostre considerazioni se avete opinioni diverse dalle mie.


Informazioni generali:
  • Titolo: Sirene
  • Autrice: Emilia Hart
  • Genere: Fantasy
  • Numero di pagine: 395
  • Casa editrice: Fazi Editori


Commenti

Post popolari in questo blog

2024. Wrap up

  Abbiamo salutato da poco il 2025, riepiloghiamo insieme le letture che ci hanno accompagnate durante il 2024!  Qual è stato il libro che vi ha emozionati di più? Aly: Le porte della mente - Simone Del Fiore Pomi d'ottone e manici di scopa - Mary Norton Un problema da tre cani - S. J. Bennett Paper Crown - Erin Watt Paper Heir - Eri Watt Il ladro di merendine - Andrea Camilleri Morte di una libraia - Alice Slater |SOSPESO| Flirt in kilt - Meghan Quinn Brave ragazze, cattivo sangue - Holly Jackson Diversity Hotel - Luca Zanforlin Acqua passata - Valeria Corciolani Stronze si nasce - Felicia Kingsley La lettrice testarda - Amy Witting La ragazza del sole - Lucinda Riley La fabbrica delle tuse - Giacinta Cavagna di Gualdana Ageless - Sophie Simonitti Hercule Poirot indaga - Agatha Christie Nonna gangster - David Walliams La vendetta di Striknina - Luca Blengino Martini Dirty - Mia Gold Una sera tra amici a Jinbōchō - Satoshi Yagisawa Il metodo 15/33 - Shannon Kirk Rione Serra Ve...

Giuditta e l'Orecchio del diavolo. Recensione

  Trama In un paese di montagna, nell'autunno del 1944, una bambina viene portata di nascosto a casa di Caterina, la moglie di Sandokan, il capo della banda partigiana che opera su in montagna. È cieca, con occhi inquietanti. Si chiama Giuditta, ed è scampata alla deportazione di tutta la sua famiglia. Giuditta è strana: è in grado di andare in giro per i sentieri della montagna come se ci vedesse, conosce tutte le erbe e i rimedi come le fattucchiere e parla con gli animali. Un giorno scopre l’Orecchio del Diavolo, un posto misterioso e maledetto dove si trova un muro alto e concavo, con al centro un sedile. Seduta lì, Giuditta sente le voci che arrivano dal fondovalle. Così, ogni giorno, torna all’Orecchio del Diavolo. ascolta le voci e i rumori, e riesce ad avvertire in anticipo i partigiani quando i tedeschi si mettono in moto. Per la vigilia di Natale Sandokan e otto dei suoi tornano in paese. Ma quando all’uscita dalla messa, passata la mezzanotte, sono circondati dai tedesch...

Manga! Alice in Borderland

  Cultura giapponese. Kimono Il Kimono è una veste considerata ora come costume tradizionale giapponese, ma in origine era comunemente indossato sia dalle donne sia dagli uomini. Si tratta di una veste a forma di T, molto lunga e con la maniche ampie, avvolge tutto il corpo e si chiude con un'ampia cintura che va annodata dietro la schiena con un fiocco chiamato "Ubi". Ancora oggi esistono figure professionali che aiutano le donne ad indossare il kimono specialmente nelle occasioni speciali, come matrimoni o eventi importanti. Inoltre il suo colore riflette l'età della donna, il suo stato civile e la formalità dell'occasione. Trama Cosa fareste se, da un momento all'altro, vi risvegliaste in un altro mondo? O meglio, non esattamente un altro mondo: un mondo identico in tutto e per tutto al vostro, ma desolato, diroccato e semideserto... Ecco: un mondo di confine! E cosa fareste se scopriste che quel mondo è scenario di un terribile survival game, in cui il dir...