Passa ai contenuti principali

Il duca e io. Recensione



Trama

Londra, 1813. Simon Arthur Henry Fitzranulph Basset, nuovo duca di Hastings ed erede di uno dei titoli più antichi e prestigiosi d'Inghilterra, è uno scapolo assai desiderato. A dire il vero, è letteralmente perseguitato da schiere di madri dell'alta società che farebbero di tutto pur di combinare un buon matrimonio per le loro fanciulle in età da marito. E Simon, sempre alquanto riluttante, è in cima alla lista dei loro interessi. Anche la madre di Daphne Bridgerton è indaffaratissima e intende trovare il marito perfetto per la maggiore delle sue figlie femmine, che ha già debuttato in società da un paio d'anni e che rischia di rimanere – Dio non voglia! – zitella. Assillati ciascuno a suo modo dalle ferree leggi del "mercato matrimoniale", Daphne e Simon, vecchio amico di suo fratello Anthony, escogitano un piano: si fingeranno fidanzati e così saranno lasciati finalmente in pace. Ciò che non hanno messo in conto è che, ballo dopo ballo, conversazione dopo conversazione, ricordarsi che quanto li lega è solo finzione diventerà sempre più difficile. Quella che era iniziata come una recita sembra proprio trasformarsi in realtà. Una realtà tremendamente ricca di passione e coinvolgimento.


Il romanzo che narra la storia d'amore della dolce Daphne Bridgerton, la prima tra le figlie ad entrare in società. Credo che ormai tutti, conoscano la famiglia, Bridgerton, che abbiate letto i libri o visto la serie vi siete fatti un po' un'idea.
Per chiunque invece non li abbia mai sentiti, parliamo di una famiglia della nobiltà inglese che si compone di una madre Violet, purtroppo vedova del visconte e otto meravigliosi figli i cui nomi sono in ordine alfabetico Anthony, Benedict, Colin, Daphne, Eloise, Francesca, Gregory e Hyacinth. 
Abbandoniamo però la famiglia per concentrarci sulla reale protagonista.
Daphne ha già compiuto il debutto in società da un paio d'anni, con l'obiettivo, di trovare un marito, che l'ami, lontano dall'inconsuetudine. É una ragazza dolce, romantica, che apprezza i piccoli gesti e che sogna di ricreare una famiglia amorevole e numerosa quanto più simile a  quella che l'ha cresciuta. 
Nonostante la grande maturità che presenta Daphne, compie un percorso di crescita in cui acquisisce consapevolezza della vita adulta uscendo dal castello ideale che si era creata nell'inconsapevolezza.
A questo punto, se non conoscete la stori a vi starete chiedendo e quindi il duca?
Il duca o meglio Simon Basset duca di Hastings noto per essere dissoluto, non ha lo stesso spirito romantico di Daphne.
Egli infatti non ha alcuna intenzione di sposarsi, figuriamoci fare figli, chiaramente ha i suoi motivi, che seppur sbagliati, vanno considerati.
Anche il duca converrete con me una volta svolta la lettura, compie un percorso di crescita in cui acquisisce quella maturità che all'inizio non aveva che lo porterà a compiere le giuste scelte.
Lo stile della Quinn é innegabilmente coinvolgente ve lo dice chi ha visto la serie prima di leggere il libro e ne ha notato le molteplici differenze. Conoscevo già la storia eppure il libro è riuscito a sorprendermi e diciamocelo tra i due c'è un abisso. Il romanzo è infatti ricco di dettagli e scene che non vengono considerate nelle otto puntate della serie, motivo per cui vi invito a leggerlo. Il mio voto è:


Informazioni generali:
  • Titolo: Il duca e io
  • Autrice: Julia Quinn
  • Genere: Romanzo Rosa
  • Numero di pagine: 341
  • Saga: Bridgerton (vol. 1/8)
  • Casa editrice: Mondadori




Commenti

Post popolari in questo blog

Giuditta e l'Orecchio del diavolo. Recensione

  Trama In un paese di montagna, nell'autunno del 1944, una bambina viene portata di nascosto a casa di Caterina, la moglie di Sandokan, il capo della banda partigiana che opera su in montagna. È cieca, con occhi inquietanti. Si chiama Giuditta, ed è scampata alla deportazione di tutta la sua famiglia. Giuditta è strana: è in grado di andare in giro per i sentieri della montagna come se ci vedesse, conosce tutte le erbe e i rimedi come le fattucchiere e parla con gli animali. Un giorno scopre l’Orecchio del Diavolo, un posto misterioso e maledetto dove si trova un muro alto e concavo, con al centro un sedile. Seduta lì, Giuditta sente le voci che arrivano dal fondovalle. Così, ogni giorno, torna all’Orecchio del Diavolo. ascolta le voci e i rumori, e riesce ad avvertire in anticipo i partigiani quando i tedeschi si mettono in moto. Per la vigilia di Natale Sandokan e otto dei suoi tornano in paese. Ma quando all’uscita dalla messa, passata la mezzanotte, sono circondati dai tedesch...

2024. Wrap up

  Abbiamo salutato da poco il 2025, riepiloghiamo insieme le letture che ci hanno accompagnate durante il 2024!  Qual è stato il libro che vi ha emozionati di più? Aly: Le porte della mente - Simone Del Fiore Pomi d'ottone e manici di scopa - Mary Norton Un problema da tre cani - S. J. Bennett Paper Crown - Erin Watt Paper Heir - Eri Watt Il ladro di merendine - Andrea Camilleri Morte di una libraia - Alice Slater |SOSPESO| Flirt in kilt - Meghan Quinn Brave ragazze, cattivo sangue - Holly Jackson Diversity Hotel - Luca Zanforlin Acqua passata - Valeria Corciolani Stronze si nasce - Felicia Kingsley La lettrice testarda - Amy Witting La ragazza del sole - Lucinda Riley La fabbrica delle tuse - Giacinta Cavagna di Gualdana Ageless - Sophie Simonitti Hercule Poirot indaga - Agatha Christie Nonna gangster - David Walliams La vendetta di Striknina - Luca Blengino Martini Dirty - Mia Gold Una sera tra amici a Jinbōchō - Satoshi Yagisawa Il metodo 15/33 - Shannon Kirk Rione Serra Ve...

La fabbrica delle tuse. Recensione

  Trama Una delle più antiche fabbriche di cioccolato di Milano. Una donna, Olga Zaini, che con fatica e caparbietà riuscì a realizzare il sogno suo e del marito. Una moltitudine di ragazze, le tuse, che trovarono tra le mura della fabbrica una famiglia e una possibilità di riscatto. «Non ci sono sacrifici quando si ama». È con queste parole che Olga Torri accetta di diventare la moglie di Luigi Zaini e la madre dei suoi due figli, Piero e Rosetta, che hanno perso la mamma da poco. Luigi è un uomo gentile e discreto con un grande sogno, una fabbrica di cioccolato milanese. Ed è proprio della gentilezza e del profumo di cioccolato che Olga si innamora, così come del sogno di un'azienda come la Zaini, che lei fa suo in un istante. Tra conche e mescolatrici, macchine per la tostatura e per il raffreddamento e tavoli delle incartatrici, la fabbrica cresce, si espande - così come la famiglia, in cui arrivano Luisa e Vittorio - e sperimenta nuovi e originali prodotti; ma soprattutto dive...