Passa ai contenuti principali

Piccole donne. Recensione



Trama

Crescere non è facile per le sorelle March. La povertà minaccia la loro casa e l'adorato padre è stato chiamato a combattere nella guerra di Secessione. Su di loro, però, veglia l'amorevole mamma, preoccupata per il loro avvenire e, al contempo, fiera delle loro scelte. Anche i sogni non mancano: costruire una nuova famiglia per la pacata Meg; diventare scrittrice per quel maschiaccio di Jo; vivere serenamente nella casa paterna per la dolce Beth; intraprendere la carriera d'artista per la vanitosa Amy. Realizzarli non sarà facile, ma nulla sembra impossibile per chi conosce il segreto dell'affetto, dell'ottimismo e della solidarietà.


Esistono quattro sorelle più famose delle March? Mentre rispondete a questa domanda io vi dico che ne penso di questo classico così famoso.
La storia è più che risaputa perciò non sto a dilungarmi particolarmente su di essa, ma neanche saltarla completamente. Meg, Jo, Beth e Amy si trovano improvvisamente in duplice difficoltà, la povertà bussava alla loro porta e allo stesso tempo il padre era appena stato chiamato alle armi perciò si trovano da sole con l'adorata mamma e la domestica. Cosa si inventeranno le quattro ragazze? Come affronteranno la situazione ve lo lascio scoprire. Passando ai personaggi parto dalle quattro sorelle ma aggiungerei anche un paio di personaggi secondari.
Meg è la più grande, la primogenita, nonchè la più calma e razionale, Jo è la più testarda, se si mette in testa una cosa nulla potrà fermarla, Beth è la più dolce, sempre preoccupata per gli altri e disponibile a farsi carico dei problemi di tutti, Amy aspira a diventare un artista, le piace disegnare e possiamo dirlo è vanitosa. Ho scelto due dei tanti personaggi secondari presenti nel romanzo, Laurie che dopo essersi trasferito a casa del nonno diventa il vicino di casa delle sorelle è molto legato a tutte ma in particolare a Jo con cui adora passare le giornate, ed è grazie a quest'ultima che ricomincerà a sorridere. John Brooke invece è il suo istitutore privato è severo ma nel corso del libro il suo personaggio prenderà una piega diversa.
Parliamo invece dello stile della Alcott sarò sincera un po' altalenante a tratti sorprendente a tratti ripetitivo, almeno questa è la mia impressione, perciò il mio voto è:


Informazioni generali:
  • Titolo: Piccole Donne
  • Autrice: Louisa May Alcott
  • Numero di pagine: 381
  • Saga: Piccole Donne (vol. 1/4)
  • Genere: Classico
  • Casa editrice: Deagostini





Commenti

Post popolari in questo blog

Giuditta e l'Orecchio del diavolo. Recensione

  Trama In un paese di montagna, nell'autunno del 1944, una bambina viene portata di nascosto a casa di Caterina, la moglie di Sandokan, il capo della banda partigiana che opera su in montagna. È cieca, con occhi inquietanti. Si chiama Giuditta, ed è scampata alla deportazione di tutta la sua famiglia. Giuditta è strana: è in grado di andare in giro per i sentieri della montagna come se ci vedesse, conosce tutte le erbe e i rimedi come le fattucchiere e parla con gli animali. Un giorno scopre l’Orecchio del Diavolo, un posto misterioso e maledetto dove si trova un muro alto e concavo, con al centro un sedile. Seduta lì, Giuditta sente le voci che arrivano dal fondovalle. Così, ogni giorno, torna all’Orecchio del Diavolo. ascolta le voci e i rumori, e riesce ad avvertire in anticipo i partigiani quando i tedeschi si mettono in moto. Per la vigilia di Natale Sandokan e otto dei suoi tornano in paese. Ma quando all’uscita dalla messa, passata la mezzanotte, sono circondati dai tedesch...

2024. Wrap up

  Abbiamo salutato da poco il 2025, riepiloghiamo insieme le letture che ci hanno accompagnate durante il 2024!  Qual è stato il libro che vi ha emozionati di più? Aly: Le porte della mente - Simone Del Fiore Pomi d'ottone e manici di scopa - Mary Norton Un problema da tre cani - S. J. Bennett Paper Crown - Erin Watt Paper Heir - Eri Watt Il ladro di merendine - Andrea Camilleri Morte di una libraia - Alice Slater |SOSPESO| Flirt in kilt - Meghan Quinn Brave ragazze, cattivo sangue - Holly Jackson Diversity Hotel - Luca Zanforlin Acqua passata - Valeria Corciolani Stronze si nasce - Felicia Kingsley La lettrice testarda - Amy Witting La ragazza del sole - Lucinda Riley La fabbrica delle tuse - Giacinta Cavagna di Gualdana Ageless - Sophie Simonitti Hercule Poirot indaga - Agatha Christie Nonna gangster - David Walliams La vendetta di Striknina - Luca Blengino Martini Dirty - Mia Gold Una sera tra amici a Jinbōchō - Satoshi Yagisawa Il metodo 15/33 - Shannon Kirk Rione Serra Ve...

La fabbrica delle tuse. Recensione

  Trama Una delle più antiche fabbriche di cioccolato di Milano. Una donna, Olga Zaini, che con fatica e caparbietà riuscì a realizzare il sogno suo e del marito. Una moltitudine di ragazze, le tuse, che trovarono tra le mura della fabbrica una famiglia e una possibilità di riscatto. «Non ci sono sacrifici quando si ama». È con queste parole che Olga Torri accetta di diventare la moglie di Luigi Zaini e la madre dei suoi due figli, Piero e Rosetta, che hanno perso la mamma da poco. Luigi è un uomo gentile e discreto con un grande sogno, una fabbrica di cioccolato milanese. Ed è proprio della gentilezza e del profumo di cioccolato che Olga si innamora, così come del sogno di un'azienda come la Zaini, che lei fa suo in un istante. Tra conche e mescolatrici, macchine per la tostatura e per il raffreddamento e tavoli delle incartatrici, la fabbrica cresce, si espande - così come la famiglia, in cui arrivano Luisa e Vittorio - e sperimenta nuovi e originali prodotti; ma soprattutto dive...