Passa ai contenuti principali

Alice nel paese delle vaporità. Recensione



Trama

Ben è un giovane londinese che soffre di allucinazioni. Per lavoro legge manoscritti. Una notte gli arriva un libro che si chiama "Alice nel Paese della vaporità". Noi con lui seguiamo la storia di Alice, un'antropologa che vive in una Londra Vittoriana che non c'è mai stata. Alice viaggia nella Steamland, una terra invasa da un gas che provoca allucinazioni e mutazioni. Una terra in cui la realtà cambia a ogni istante, in cui "giusto" e "sbagliato" sono soltanto parole, e in cui le parole stesse si trasformano in odori e sensazioni. Quella di Alice parte come una ricerca, ma si trasforma subito in una lotta per la vita e per la morte. Alice dovrà sopravvivere in una terra oscura, in cui non c'è differenza tra orrore e meraviglia. Ben legge la sua storia. E qualcosa succede anche a lui.


Un libro non adatto a deboli di cuore.
Dire che non è un romanzo comune è dire poco ve lo posso assicurare, si tratta di un retelling del classico "Alice nel paese delle meraviglie" di Lewis Caroll, ma vi assicuro che di questo mondo magico é rimasto ben poco. Nella storia più che lo magia infatti impera la violenza.
Non é specificata la data di ambientazione éd é difficile stimarla perciò mi mantengo sul anch'io sul vago. Il libro si basa su due narratori differenti che ad un certo punto si incrociano, ci sono infatti due protagonisti distinti Alice, immagino lo sospettaste e Ben che vive nella Londra moderna, fa l'editor e soffre di una strana sindrome (che esiste davvero) Alice in Wonderland. 
Anche Alice vive a Londra, una città diversa da quella che conoscete.
 Raccontarvi questa storie così intrecciata mi risulta impossibile evitando gli spoiler, perció ve ne  traccio un quadro molto generico invitandovi a leggere il libro per comprendere a pieno il clima caotico e confuso.
All'inizio ci viene presentata Alice, bambina, che vive nei quartieri malfamati di questa Londra strana, salvata da un professore di quelle che considereremo une Londra-bene, insomma più elegante.
Dimitri ci introduce il personaggio di Ben, tramite il ricordo di un incidente che causò la morte della sorella, di cui si sente responsabile.
L'idea iniziale sostanzialmente è che Ben facendo l'editor si trova a leggere pezzi della storia di Alice che gli vengono inviati via mail, che si alternano a parti della sua vita. La storia ha però risvolti ben più complicati.
Mi concentro su Alice, ai confini di questa Londra parallela ci sono alte mura, la cui utilità è quella di dividere la civiltà da quella che viene denominata Steamland, tradotto terra di vapore.
Alice stufa e annoiata decide di compiere un impossible esplorazione di questo territorio strano da cui tutti si tengono alla larga. La Steamland è infatti la rappresentazione del mondo magico inventato da Caroll. Avendovi già svelato troppo vi lascio scoprire da voi  i dettagli perché come vi ho già detto é particolarmente complicato. Se la domanda che vi ponete é ma i personaggi originali li ritroviamo in questo romanzo?
La mia risposta è non tutti e quelli che sono presenti nella storia li troviamo in una visione nuova. Vi porto qualche esempio lo stregatto, nel libro Chesy (in lingua originale Chesire Cat) é forse quello che più assomiglia all'originale, il Bianconiglio nel libro il Coniglio Bianco, é praticamente una macchina da guerra, di una violenza disarmante. Un personaggio che non é presente invece é il Cappellaio Matto, ma vi assicuro che nonostante la sua assenza le stranezze non mancano. 
Dopo averlo letto credo converrete con me che il termine più adatto per descrivere questo libro è caotico.
Parliamo della scrittura in sè, non mi dispiace ma non è tutto sto granchè insomma sta nel mazzo, chiariamoci non è scritto male, ma è contorto e confusionario il che appunto lo rende difficoltoso da leggere. 
Il mio voto è:


Informazioni generali:
  • Titolo: Alice nel paese delle vaporità
  • Autore: Francesco Dimitri
  • Genere: Retelling Fantasy
  • Numero di pagine: 280
  • Casa editrice: Salani editore





Commenti

Post popolari in questo blog

Giuditta e l'Orecchio del diavolo. Recensione

  Trama In un paese di montagna, nell'autunno del 1944, una bambina viene portata di nascosto a casa di Caterina, la moglie di Sandokan, il capo della banda partigiana che opera su in montagna. È cieca, con occhi inquietanti. Si chiama Giuditta, ed è scampata alla deportazione di tutta la sua famiglia. Giuditta è strana: è in grado di andare in giro per i sentieri della montagna come se ci vedesse, conosce tutte le erbe e i rimedi come le fattucchiere e parla con gli animali. Un giorno scopre l’Orecchio del Diavolo, un posto misterioso e maledetto dove si trova un muro alto e concavo, con al centro un sedile. Seduta lì, Giuditta sente le voci che arrivano dal fondovalle. Così, ogni giorno, torna all’Orecchio del Diavolo. ascolta le voci e i rumori, e riesce ad avvertire in anticipo i partigiani quando i tedeschi si mettono in moto. Per la vigilia di Natale Sandokan e otto dei suoi tornano in paese. Ma quando all’uscita dalla messa, passata la mezzanotte, sono circondati dai tedesch...

2024. Wrap up

  Abbiamo salutato da poco il 2025, riepiloghiamo insieme le letture che ci hanno accompagnate durante il 2024!  Qual è stato il libro che vi ha emozionati di più? Aly: Le porte della mente - Simone Del Fiore Pomi d'ottone e manici di scopa - Mary Norton Un problema da tre cani - S. J. Bennett Paper Crown - Erin Watt Paper Heir - Eri Watt Il ladro di merendine - Andrea Camilleri Morte di una libraia - Alice Slater |SOSPESO| Flirt in kilt - Meghan Quinn Brave ragazze, cattivo sangue - Holly Jackson Diversity Hotel - Luca Zanforlin Acqua passata - Valeria Corciolani Stronze si nasce - Felicia Kingsley La lettrice testarda - Amy Witting La ragazza del sole - Lucinda Riley La fabbrica delle tuse - Giacinta Cavagna di Gualdana Ageless - Sophie Simonitti Hercule Poirot indaga - Agatha Christie Nonna gangster - David Walliams La vendetta di Striknina - Luca Blengino Martini Dirty - Mia Gold Una sera tra amici a Jinbōchō - Satoshi Yagisawa Il metodo 15/33 - Shannon Kirk Rione Serra Ve...

La fabbrica delle tuse. Recensione

  Trama Una delle più antiche fabbriche di cioccolato di Milano. Una donna, Olga Zaini, che con fatica e caparbietà riuscì a realizzare il sogno suo e del marito. Una moltitudine di ragazze, le tuse, che trovarono tra le mura della fabbrica una famiglia e una possibilità di riscatto. «Non ci sono sacrifici quando si ama». È con queste parole che Olga Torri accetta di diventare la moglie di Luigi Zaini e la madre dei suoi due figli, Piero e Rosetta, che hanno perso la mamma da poco. Luigi è un uomo gentile e discreto con un grande sogno, una fabbrica di cioccolato milanese. Ed è proprio della gentilezza e del profumo di cioccolato che Olga si innamora, così come del sogno di un'azienda come la Zaini, che lei fa suo in un istante. Tra conche e mescolatrici, macchine per la tostatura e per il raffreddamento e tavoli delle incartatrici, la fabbrica cresce, si espande - così come la famiglia, in cui arrivano Luisa e Vittorio - e sperimenta nuovi e originali prodotti; ma soprattutto dive...