Passa ai contenuti principali

The help. Recensione

 


Trama

È l'estate del 1962 quando Eugenia "Skeeter" Phelan torna a vivere in famiglia a Jackson, in Mississippi, dopo aver frequentato l'università lontano da casa. Skeeter è molto diversa dalle sue amiche di un tempo, già sposate e perfettamente inserite in un modello di vita borghese, e sogna in segreto di diventare scrittrice. Aibileen è una domestica di colore. Saggia e materna, ha allevato amorevolmente uno dopo l'altro diciassette bambini bianchi, facendo le veci delle loro madri spesso assenti. Ma il destino è stato crudele con lei, portandole via il suo unico figlio. Minny è la sua migliore amica. Bassa, grassa, con un marito violento e una piccola tribù di figli, è con ogni probabilità la donna più sfacciata e insolente di tutto il Mississippi. Cuoca straordinaria, non sa però tenere a freno la lingua e viene licenziata di continuo. Sono gli anni in cui Bob Dylan inizia a testimoniare con le sue canzoni la protesta nascente, e il colore della pelle è ancora un ostacolo insormontabile. Nonostante ciò, Skeeter, Aibileen e Minny si ritrovano a lavorare segretamente a un progetto comune che le esporrà a gravi rischi. Il profondo Sud degli Stati Uniti fa da cornice a questa opera prima che ruota intorno ai sentimenti, all'amicizia e alla forza che può scaturire dal sostegno reciproco. 


Inizio col contestualizzare il periodo storico, in altri frangenti non lo farei ma credo sia utile ai fini della lettura. Nel 1954 la Corte Suprema si era pronunciata contro la segregazione razziale nelle scuole, vietandola. Kennedy durante la sua campagna elettorale sostenne l'integrazione razziale ed i diritti civili, ma una volta eletto presidente non fece nulla di concreto per non inimicarsi gli stati del Sud. 

É il 1962 siamo a Jackson in Mississippi dove la vita scorre tranquilla all'insegna delle leggi segregazioniste, perché si, la gente della città non si accorge più neanche che sono in vigore.
Ricche signore bianche hanno al loro servizio domestiche nere, le prime non comprendono i loro privilegi, le seconde hanno perso la forza di reagire e protestare perché terrorizzate.
In particolar modo la Stockett ci racconta la storia di Miss Eugenia "Skeeter" Phelan, Hilly Holbrook, Elisabeth Leefolts, Celia Foote e delle domestiche di queste ultime, Aibileen Clark e Minny Jackson.
A differenza del solito non starò qui a raccontarvi il libro come faccio di solito, perché la Stockett ha scelto di narrare la storia in modo molto dettagliato e descrittivo, così da permettere al lettore di immergersi nella quotidianità di Jackson e capirne i meccanismi. Perciò se amate libri di questo tipo, "The Help" è indubbiamente quello che fa per voi. 
Concentriamoci sui personaggi, Miss Hilly Holbrook è la perfetta definizione di arroganza, tutto le è dovuto, non è abituata a sentirsi dire di no, dire che è sgradevole insomma è farle un complimento. Miss Elisabeth Leefolts invece è un chiaro esempio di signora che vuole ostentare una ricchezza che non ha, per il semplice gusto di apparire, è totalmente dipendente da Hilly. Miss Celia Foote è una giovane ragazza di campagna che si è sposata con l'ex fidanzato di Hilly, motivo per cui viene esclusa da qualunque evento sociale di Jackson. Miss Skeeter Phelan è l'unica che si discosta dai classici stereotipi che caratterizzano il periodo, leale alle amiche Hilly ed Elisabeth ma anche cordiale con le domestiche con cui si imbarcherà in un pericoloso progetto poichè è l'unica in città a non essere d'accordo sui soprusi che vivono le persone di colore. Aibileen Clark è la domestica di Miss Leefolts, il primo lavoro dopo la morte del figlio, si occupa delle pulizie, della cucina e della piccola di casa. Ha cresciuto molti bambini, oltre al suo, 17 per essere precisi, ma Mae Mobley sarà l'ultima. Sarà proprio lei a decidere per prima di lavorare con Skeeter. E infine Minny Jackson, donna dal carattere piuttosto irascibile, è nota per essere la migliore cuoca della città, lavorava per Missus Walters madre di Hilly, finchè quest'ultima non decise di metterla in casa di riposo. Dopo aver sfidato Hilly, inizia a lavorare in periferia a casa di Celia. É la migliore amica di Aibileen, che la trascinerà nel progetto di Skeeter.
Dopo avervi presentato le protagoniste della storia vi dico cosa ne penso io, credo di avervi già fatto capire che nonostante sia molto lento e descrittivo e di conseguenza, praticamente privo di azione, l'ho divorato. Questo perchè la Stockett riesce comunque a tenermi incollata alle pagine per scoprire cosa succede durante lo svolgimento della storia il che credo sia il miglior pregio di un libro per questo il mio voto è:




Informazioni generali:
  • Titolo: The help
  • Autrice: Kathryn Stockett
  • Numero di pagine: 526
  • Genere: Narrativa
  • Casa editrice: Mondadori






Commenti

Post popolari in questo blog

Giuditta e l'Orecchio del diavolo. Recensione

  Trama In un paese di montagna, nell'autunno del 1944, una bambina viene portata di nascosto a casa di Caterina, la moglie di Sandokan, il capo della banda partigiana che opera su in montagna. È cieca, con occhi inquietanti. Si chiama Giuditta, ed è scampata alla deportazione di tutta la sua famiglia. Giuditta è strana: è in grado di andare in giro per i sentieri della montagna come se ci vedesse, conosce tutte le erbe e i rimedi come le fattucchiere e parla con gli animali. Un giorno scopre l’Orecchio del Diavolo, un posto misterioso e maledetto dove si trova un muro alto e concavo, con al centro un sedile. Seduta lì, Giuditta sente le voci che arrivano dal fondovalle. Così, ogni giorno, torna all’Orecchio del Diavolo. ascolta le voci e i rumori, e riesce ad avvertire in anticipo i partigiani quando i tedeschi si mettono in moto. Per la vigilia di Natale Sandokan e otto dei suoi tornano in paese. Ma quando all’uscita dalla messa, passata la mezzanotte, sono circondati dai tedesch...

2024. Wrap up

  Abbiamo salutato da poco il 2025, riepiloghiamo insieme le letture che ci hanno accompagnate durante il 2024!  Qual è stato il libro che vi ha emozionati di più? Aly: Le porte della mente - Simone Del Fiore Pomi d'ottone e manici di scopa - Mary Norton Un problema da tre cani - S. J. Bennett Paper Crown - Erin Watt Paper Heir - Eri Watt Il ladro di merendine - Andrea Camilleri Morte di una libraia - Alice Slater |SOSPESO| Flirt in kilt - Meghan Quinn Brave ragazze, cattivo sangue - Holly Jackson Diversity Hotel - Luca Zanforlin Acqua passata - Valeria Corciolani Stronze si nasce - Felicia Kingsley La lettrice testarda - Amy Witting La ragazza del sole - Lucinda Riley La fabbrica delle tuse - Giacinta Cavagna di Gualdana Ageless - Sophie Simonitti Hercule Poirot indaga - Agatha Christie Nonna gangster - David Walliams La vendetta di Striknina - Luca Blengino Martini Dirty - Mia Gold Una sera tra amici a Jinbōchō - Satoshi Yagisawa Il metodo 15/33 - Shannon Kirk Rione Serra Ve...

La fabbrica delle tuse. Recensione

  Trama Una delle più antiche fabbriche di cioccolato di Milano. Una donna, Olga Zaini, che con fatica e caparbietà riuscì a realizzare il sogno suo e del marito. Una moltitudine di ragazze, le tuse, che trovarono tra le mura della fabbrica una famiglia e una possibilità di riscatto. «Non ci sono sacrifici quando si ama». È con queste parole che Olga Torri accetta di diventare la moglie di Luigi Zaini e la madre dei suoi due figli, Piero e Rosetta, che hanno perso la mamma da poco. Luigi è un uomo gentile e discreto con un grande sogno, una fabbrica di cioccolato milanese. Ed è proprio della gentilezza e del profumo di cioccolato che Olga si innamora, così come del sogno di un'azienda come la Zaini, che lei fa suo in un istante. Tra conche e mescolatrici, macchine per la tostatura e per il raffreddamento e tavoli delle incartatrici, la fabbrica cresce, si espande - così come la famiglia, in cui arrivano Luisa e Vittorio - e sperimenta nuovi e originali prodotti; ma soprattutto dive...