Passa ai contenuti principali

Fine dei giochi. Recensione


Trama

«È venuto il momento di condividere la mie parole non più soltanto con te, caro papà. C'è molto da dire. La mia verità, la tua verità, la nostra verità. Quella storia che è lì che aspetta di uscire allo scoperto da troppo tempo.» Quella della famiglia Gucci è una storia antica, nella quale grandi successi imprenditoriali s'intrecciano a dolorose tragedie famigliari e a clamorose battaglie legali. Negli ultimi mesi, la vicenda di Maurizio Gucci (nipote di Guccio, fondatore dell'azienda; figlio di Rodolfo, dedicatosi alla società di famiglia dopo aver lasciato la carriera di attore, e dell'attrice Sandra Ravel) e di Patrizia Reggiani, del loro incontro, del loro matrimonio, del loro divorzio e della morte del primo, nel 1995, è stata riportata all'attualità dal film «House of Gucci», interpretato da Lady Gaga (nel ruolo della Reggiani) e diretto da Ridley Scott. Finalmente, ora, dopo un silenzio lungo quanto una vita, a parlare è la figlia di Maurizio, Allegra. Questo libro, sincero e struggente, attraverso un dialogo immaginario tra la figlia e il padre, ci consegna la verità di Allegra. Di una donna che ricorda, riflette e rielabora con estrema franchezza il mondo di cui ha fatto parte sin dalla nascita. Il rapporto con il padre, ieri e oggi; con la madre, passata da una lunga carcerazione; con la nonna, avida e tiranna; con gli avvoltoi e i profittatori accampati negli immediati dintorni della sua vita. La morte del padre ha segnato per Allegra il brusco passaggio a una dimensione diversa da quella, di straordinaria agiatezza, conosciuta fino a quel momento. All'incessante sofferenza provocata da una perdita così grande, impensabile e violenta, si sono aggiunte altre pene: le calunnie, i pettegolezzi, le persecuzioni giudiziarie e mediatiche. Fine dei giochi è il racconto intimo, ma pieno di lucide ricostruzioni, di una donna che vuole mettere insieme i pezzi della sua vita. Che vuole dire la verità. Nel nome del padre, delle figlie, della famiglia Gucci.


Nel 1995 a Milano in una giornata come un altra a Milano avviene l'omicidio di Maurizio Gucci orchestrato da quella che era appena diventata l'ex-moglie Patrizia Reggiani, La vicenda è tornata sotto le luci della ribalta in occasione dell'uscita del film "House of Gucci" diretto da Ridley Scott. Proprio per questo motivo Allegra Gucci decide di interrompere il silenzio e condividere con i lettori la sua versione della verità. D'altronde, come vi sentireste voi se all'età di quattordici anni vi comunicassero che vostro padre è morto e poco tempo dopo arrestassero vostra madre? 
Così Allegra Gucci decide di rendere nota al pubblico, sotto forma di lettera che ha per destinatario proprio il padre quella che è stata la sua vita a partire dalla sua morte. Condivide in un racconto struggente il suo rapporto con la madre, con la nonna materna che ad un certo punto diventerà anche la sua tutrice, con l'amico e avvocato del padre.
Insomma parte da quando era una bambina fino ad arrivare i giorni nostri, quando è una donna sposata, madre di due bambini.
Ma non si limita solo a raccontare i suoi rapporti famigliari ma anche le vicissitudini che lei e la sorella hanno avuto quando la madre si trovava in carcere, i precedenti rapporti con gente poco raccomandabile che l'hanno portata a prendere la decisione di far assassinare suo marito, ma anche quelli futuri costruiti in carcere che hanno portato Patrizia Reggiani ad interrompere il rapporto con le figlie. 
Parliamoci chiaro, apprezzo il sentimento che la Gucci mette nelle sue parole, ma a parer mio nel libro ci sono grandi problemi. Partiamo dal presupposto che la suddivisione dei capitoli dipende dalle persone di cui parla l'autrice, il che porta il lettore a leggere gli stessi eventi più e più volte con soggetti differenti.
Nei suoi racconti Allegra Gucci è piuttosto prolissa tanto che il libro diventa quasi monotono. Sicuramente è carico di emozioni, si sente leggendo che è stato scritto di getto, quasi come se fosse un flusso di coscienza, ma a parer mio, così com'è non è adatto al pubblico perciò il mio voto è: 



Informazioni generali:

  • Titolo: Fine dei giochi
  • Autrice: Allegra Gucci
  • Genere: Biografia
  • Numero di pagine: 208
  • Casa editrice: Piemme


Commenti

Post popolari in questo blog

Lettere d'addio. Collaborazione

  Trama Quante volte non ci sentiamo all’altezza? Quante volte vorremmo mollare? Quante volte seminiamo odio? ...ma la vita non è questa soltanto. Non possiamo sprecarla con pensieri stupidi ed autodistruttivi, ma dobbiamo cercare sempre di amare indipendentemente da chi si ha di fronte, perché solo l’amore, la bellezza ed il perdono, possono realmente andare oltre la concezione stessa della vita e regalarci l’eternità. Aly: Lettere d'addio di Lorenzo Lupini è un romanzo autobiografico, la cui struttura è divisa in due parti piuttosto nette, nella prima metà infatti Lorenzo costruisce una sorta di lunghissimo preambolo, il cui obiettivo è presentare al lettore aneddoti della sua vita e introdurre, con il giusto contesto, le persone a cui nella seconda metà del libro dedica le lettere che danno il titolo al suo romanzo. In queste pagine Lorenzo decide di mettersi a nudo, con grande coraggio, infatti, racconta quegli aspetti che lo hanno inaspettatamente travolto, portandolo a vivere

La furia. Recensione

  Trama «Intanto io sogno che quello costa quasi niente.» Potrebbe essere il riassunto di una vita e in un certo senso lo è: una delle vite che schizzano fuori da queste pagine, racconti di donne i cui destini, diversissimi tra loro, si somigliano però nelle mille sfumature affilate del coraggio, della rabbia, della nostalgia, dell’amore. Dentro a interni metropolitani invasi da bucce di cipolla e mariti violenti, borsette in finta pelle e madri disapprovanti, si muovono le protagoniste e come si muovono sbagliano, ma non per questo si adattano a star ferme. Escono di casa, portano nelle strade le loro speranze e i loro errori, affrontano lo sguardo frastagliato di compaesani curiosi, rincorrono padri erranti con i segni del rossetto sul collo della camicia, accompagnano figlie riottose in educazioni sentimentali del tutto approssimative, tra consigli per gli acquisti, ambizioni televisive, pregiudizi etnici. In queste pagine c’è tutto il nostro mondo, non certo solo quello femminile:

Settembre. Wrap up

  Le nostre letture del mese di settembre, che come sempre presentano una vastità di generi e di gusto personale. Se ne conoscete qualcuno cosa ne pensate? Voi cosa avete letto a settembre?  La pasticceria incantata - Gu Byeong-Mo Trama Esistono luoghi capaci di farti sentire accolto anche solo per l'atmosfera e il profumo che si respirano al loro interno, e la pasticceria di questo romanzo è esattamente così: aperta ventiquattr'ore su ventiquattro, a prima vista sembra un normale forno dove comprare pane, torte e biscotti con un signore un po' burbero dietro il banco. All'apparenza, però. Perché, quando il ragazzino protagonista di questa storia lo sceglie come rifugio per scappare da una situazione familiare difficile, la realtà che trova è ben diversa. A essere sfornati con l'ausilio di un misterioso uccello dalle piume blu sono dolci dagli enormi poteri, in grado di cambiare la vita delle persone: biscotti diabolici alla cannella da offrire a chi non si sopporta