Passa ai contenuti principali

Il Maniero Sparviero. Recensione



Trama

In cerca di uno scoop giornalistico, Priscilla Fizz indaga sul Maniero Sparviero, il castello abbandonato che sovrasta la città di Tarantula… un luogo appartenuto ad Artemius Creep, il leggendario cacciamostri deceduto vent'anni prima. Insieme all'amico Bablù, scrittore horror e fifone da competizione, Priscilla si lancia in un'avventura da brivido... e scoprirà che Artemius è tutt'altro che defunto!


Priscilla Fizz vive a Tarantula, una lugubre metropoli dove il sole non splende mai, nella regione della Poltergrovia. É cresciuta insieme ad Armando Rasoio, suo padre adottivo, e ha un unico amico, il super-timido Bablù. A Priscilla piace scrivere, infatti fa la giornalista per il Bollettino di Vetriolo, il giornale della scuola che è diretto dalla sua arcinemica Cordelia Claypool. Stufa dei suoi commenti e della insoddisfazione che Cordelia le rivolge ogni volta che le porta un pezzo, Priscilla decide di mettersi in gioco, annunciando a Cordelia di voler fare un pezzo sull'infestato e abbandonato Maniero Sparviero. 
Il Maniero Sparviero apparteneva a suo tempo al noto cacciatore di mostri Artemius Creep, che da anni tutti gli abitanti di Tarantula credono deceduto ma sarà davvero così?
Priscilla si avventura in compagnia di Bablù e, una volta giunti a destinazione, scopriranno che, Artemius é vivo e abita ancora nel Maniero, cosa combineranno insieme?
Cosa ne penso io?
Parto con il descrivervi il personaggio di Priscilla, una giovane intraprendente che non vede l'ora di mettersi in gioco, perchè una volta che si mette in testa una cosa deve arrivare fino alla fine, il che bilancia il carattere timido e spesso terrorizzato del suo amico Bablù. 
Tarantula è una metropoli abitata da esseri di tutti i tipi, per cui ai loro occhi nulla appare particolarmente assurdo quando arrivano al Maniero Sparviero, se non fosse che pensavano fosse disabitato. Artemius Creep secondo tutti gli abitanti era scomparso da tempo in una delle sue missioni da Cacciamostri quindi quando i due amici se lo trovano davanti restano sbalorditi.
"Il Maniero Sparviero" è il libro perfetto per tutti i bimbi che non hanno paura dei mostri come Priscilla, ma anche per quelli più timorosi come il piccolo Bablù. La storia è carina e coinvolgente e a mio parere è anche significativa, il che è un valore aggiunto. Perchè dico significativa? Oltre a Bablù che sfida le sue paure, anche il personaggio di Artemius è carico di significato ma non voglio spoilerarvi troppo (sto già esagerando). Inoltre il libro al suo interno contiene delle illustrazioni veramente belle.
Il mio voto è:



Informazioni generali:
  • Titolo: Il Maniero Sparviero
  • Autore: Luca Blengino
  • Saga: Artemius Creep - Il cacciamostri (vol. 1/5)
  • Genere: Libri per bambini 
  • Numero di pagine: 137
  • Casa editrice: De agostini




Commenti

Post popolari in questo blog

Giuditta e l'Orecchio del diavolo. Recensione

  Trama In un paese di montagna, nell'autunno del 1944, una bambina viene portata di nascosto a casa di Caterina, la moglie di Sandokan, il capo della banda partigiana che opera su in montagna. È cieca, con occhi inquietanti. Si chiama Giuditta, ed è scampata alla deportazione di tutta la sua famiglia. Giuditta è strana: è in grado di andare in giro per i sentieri della montagna come se ci vedesse, conosce tutte le erbe e i rimedi come le fattucchiere e parla con gli animali. Un giorno scopre l’Orecchio del Diavolo, un posto misterioso e maledetto dove si trova un muro alto e concavo, con al centro un sedile. Seduta lì, Giuditta sente le voci che arrivano dal fondovalle. Così, ogni giorno, torna all’Orecchio del Diavolo. ascolta le voci e i rumori, e riesce ad avvertire in anticipo i partigiani quando i tedeschi si mettono in moto. Per la vigilia di Natale Sandokan e otto dei suoi tornano in paese. Ma quando all’uscita dalla messa, passata la mezzanotte, sono circondati dai tedesch...

2024. Wrap up

  Abbiamo salutato da poco il 2025, riepiloghiamo insieme le letture che ci hanno accompagnate durante il 2024!  Qual è stato il libro che vi ha emozionati di più? Aly: Le porte della mente - Simone Del Fiore Pomi d'ottone e manici di scopa - Mary Norton Un problema da tre cani - S. J. Bennett Paper Crown - Erin Watt Paper Heir - Eri Watt Il ladro di merendine - Andrea Camilleri Morte di una libraia - Alice Slater |SOSPESO| Flirt in kilt - Meghan Quinn Brave ragazze, cattivo sangue - Holly Jackson Diversity Hotel - Luca Zanforlin Acqua passata - Valeria Corciolani Stronze si nasce - Felicia Kingsley La lettrice testarda - Amy Witting La ragazza del sole - Lucinda Riley La fabbrica delle tuse - Giacinta Cavagna di Gualdana Ageless - Sophie Simonitti Hercule Poirot indaga - Agatha Christie Nonna gangster - David Walliams La vendetta di Striknina - Luca Blengino Martini Dirty - Mia Gold Una sera tra amici a Jinbōchō - Satoshi Yagisawa Il metodo 15/33 - Shannon Kirk Rione Serra Ve...

La fabbrica delle tuse. Recensione

  Trama Una delle più antiche fabbriche di cioccolato di Milano. Una donna, Olga Zaini, che con fatica e caparbietà riuscì a realizzare il sogno suo e del marito. Una moltitudine di ragazze, le tuse, che trovarono tra le mura della fabbrica una famiglia e una possibilità di riscatto. «Non ci sono sacrifici quando si ama». È con queste parole che Olga Torri accetta di diventare la moglie di Luigi Zaini e la madre dei suoi due figli, Piero e Rosetta, che hanno perso la mamma da poco. Luigi è un uomo gentile e discreto con un grande sogno, una fabbrica di cioccolato milanese. Ed è proprio della gentilezza e del profumo di cioccolato che Olga si innamora, così come del sogno di un'azienda come la Zaini, che lei fa suo in un istante. Tra conche e mescolatrici, macchine per la tostatura e per il raffreddamento e tavoli delle incartatrici, la fabbrica cresce, si espande - così come la famiglia, in cui arrivano Luisa e Vittorio - e sperimenta nuovi e originali prodotti; ma soprattutto dive...