Passa ai contenuti principali

Roe e il segreto di Overville. Recensione

 

Trama

“Qualunque cosa succeda, non tradire mai te stessa, non fare mai niente che tu non voglia, non fingere di essere ciò che non sei per piacere agli altri.”

Roe ha bene in mente queste parole: Adele, la sua amata zia, la donna che si è presa cura di lei da quando, neonata, ha perso entrambi i genitori, gliele ripete continuamente, da sempre. E per Roe sono ancora più preziose ora che sta per iniziare la sua nuova vita a Overville, una piccola e deliziosa città che facilmente potrebbe essere scambiata per il set di "Una mamma per amica". Qui dovrà vivere per oltre un anno, ospite della nonna, la ricchissima Eloise Sanders. Peccato che per lei però sia una totale sconosciuta dato che nei quindici anni precedenti non si è fatta mai vedere né sentire. Ma, pur essendo preoccupata per questa convivenza forzata, Roe sente anche che il suo trasferimento potrebbe essere l'occasione per trovare dei veri amici, attirare magari le attenzioni di un bellissimo ragazzo disposto a tutto per conquistarla, come accade nelle serie tv che divora compulsivamente, e sentirsi finalmente meno sola e "diversa". L'incontro con Jay il giorno stesso del suo arrivo, un ragazzo del posto sempre imbronciato ma dagli occhi verdi ipnotici, e quello con Nathan subito dopo, il sorriso più bello che abbia mai visto, sembrano la conferma che sì, per lei sta iniziando davvero una nuova vita. Ma a Overville, lo imparerà presto a sue spese, nulla è mai ciò che sembra. Perché dietro la sua facciata rassicurante e accogliente, la piccola città nasconde una storia e un segreto che riguardano Roe e la sua famiglia e che una volta portati alla luce cambieranno per sempre la sua vita.



Roe vive con la zia Adele da quando ha perso i genitori in un incidente, ma ora qualcosa è cambiato perchè la zia ha ricevuto un'offerta di lavoro a Londra e per questo motivo dovrà trasferirsi dalla nonna. Eloise Sanders, nonna materna di Roe, vive a Overville, la piccola cittadina in cui è cresciuta la madre di Roe prima di incontrare il padre innamorarsene e trasferirsi. Ed è proprio in questo posto che Roe trascorrerà un anno, in attesa di zia Adele. Dopo aver salutato la zia ed aver preso l'autobus Roe arriva in città e attende invano che la nonna la raggiunga lì dove il pullman l'ha scaricata e mentre aspetta incontra Jay, un ragazzo scontroso, imbronciato che diventerà il primo amico della ragazza. Solo successivamente Roe raggiungerà la casa della nonna dove ad accoglierla trova il maggiordomo e poi la nonna. Roe vive ad Overville tutto il periodo estivo e inizia li il nuovo anno scolastico. 
Taglierei sulla storia un po' per evitare spoiler non graditi, un po' per dirvi che ne penso in merito. Partirei dal presupposto che è una bella storia, ma non è un fantasy o almeno non tutto. Per circa il 70% del libro infatti Giannazzo ci narra la quotidianità di Roe come una normalissima adolescente fino a quando, ad un certo punto qualcosa cambia e diventa un vero e proprio fantasy ma concentrato in pochissime pagine rispetto al resto. 
Per quanto riguarda il vero e proprio personaggio di Roe invece, sicuramente è un personaggio complicato con una storia familiare per nulla semplice, che a volte ho fatto fatica a sopportare ma vi posso dire che quelle pagine vanno solo superate. Sia il personaggio di Roe che quello di Jay compiono un bel percorso di crescita durante lo svolgimento della storia. Traendo le conclusioni la storia è carina, niente di strabiliante almeno per la maggior parte del libro, per questo il mio voto è:



Informazioni generali:
  • Titolo: Roe e il segreto di Overville
  • Autore: Daniele Giannazzo
  • Numero di pagine: 420
  • Genere: Fantasy
  • Saga: Roe (vol. 1/3)
  • Casa editrice: Mondadori




Commenti

Post popolari in questo blog

Giuditta e l'Orecchio del diavolo. Recensione

  Trama In un paese di montagna, nell'autunno del 1944, una bambina viene portata di nascosto a casa di Caterina, la moglie di Sandokan, il capo della banda partigiana che opera su in montagna. È cieca, con occhi inquietanti. Si chiama Giuditta, ed è scampata alla deportazione di tutta la sua famiglia. Giuditta è strana: è in grado di andare in giro per i sentieri della montagna come se ci vedesse, conosce tutte le erbe e i rimedi come le fattucchiere e parla con gli animali. Un giorno scopre l’Orecchio del Diavolo, un posto misterioso e maledetto dove si trova un muro alto e concavo, con al centro un sedile. Seduta lì, Giuditta sente le voci che arrivano dal fondovalle. Così, ogni giorno, torna all’Orecchio del Diavolo. ascolta le voci e i rumori, e riesce ad avvertire in anticipo i partigiani quando i tedeschi si mettono in moto. Per la vigilia di Natale Sandokan e otto dei suoi tornano in paese. Ma quando all’uscita dalla messa, passata la mezzanotte, sono circondati dai tedesch...

2024. Wrap up

  Abbiamo salutato da poco il 2025, riepiloghiamo insieme le letture che ci hanno accompagnate durante il 2024!  Qual è stato il libro che vi ha emozionati di più? Aly: Le porte della mente - Simone Del Fiore Pomi d'ottone e manici di scopa - Mary Norton Un problema da tre cani - S. J. Bennett Paper Crown - Erin Watt Paper Heir - Eri Watt Il ladro di merendine - Andrea Camilleri Morte di una libraia - Alice Slater |SOSPESO| Flirt in kilt - Meghan Quinn Brave ragazze, cattivo sangue - Holly Jackson Diversity Hotel - Luca Zanforlin Acqua passata - Valeria Corciolani Stronze si nasce - Felicia Kingsley La lettrice testarda - Amy Witting La ragazza del sole - Lucinda Riley La fabbrica delle tuse - Giacinta Cavagna di Gualdana Ageless - Sophie Simonitti Hercule Poirot indaga - Agatha Christie Nonna gangster - David Walliams La vendetta di Striknina - Luca Blengino Martini Dirty - Mia Gold Una sera tra amici a Jinbōchō - Satoshi Yagisawa Il metodo 15/33 - Shannon Kirk Rione Serra Ve...

La fabbrica delle tuse. Recensione

  Trama Una delle più antiche fabbriche di cioccolato di Milano. Una donna, Olga Zaini, che con fatica e caparbietà riuscì a realizzare il sogno suo e del marito. Una moltitudine di ragazze, le tuse, che trovarono tra le mura della fabbrica una famiglia e una possibilità di riscatto. «Non ci sono sacrifici quando si ama». È con queste parole che Olga Torri accetta di diventare la moglie di Luigi Zaini e la madre dei suoi due figli, Piero e Rosetta, che hanno perso la mamma da poco. Luigi è un uomo gentile e discreto con un grande sogno, una fabbrica di cioccolato milanese. Ed è proprio della gentilezza e del profumo di cioccolato che Olga si innamora, così come del sogno di un'azienda come la Zaini, che lei fa suo in un istante. Tra conche e mescolatrici, macchine per la tostatura e per il raffreddamento e tavoli delle incartatrici, la fabbrica cresce, si espande - così come la famiglia, in cui arrivano Luisa e Vittorio - e sperimenta nuovi e originali prodotti; ma soprattutto dive...