Passa ai contenuti principali

The hate u give. Recensione



Trama

Starr si muove tra due mondi: abita in un quartiere di colore dove imperversano le gang ma frequenta una scuola prestigiosa, soprattutto per volere della madre, determinata a costruire un futuro migliore per i suoi figli. Vive quasi una doppia vita, a metà tra gli amici di infanzia e i nuovi compagni. Questo fragile equilibrio va in frantumi quando Starr assiste all'uccisione di Khalil, il suo migliore amico, per mano della polizia. Ed era disarmato. Il caso conquista le prime pagine dei giornali. C'è chi pensa che Khalil fosse un poco di buono, perfino uno spacciatore, il membro di una gang e che, in fin dei conti, se lo sia meritato. Quando appare chiaro che la polizia non ha alcun interesse a chiarire l'episodio, la protesta scende in strada e il quartiere di Starr si trasforma in teatro di guerriglia. C'è una cosa che tutti vogliono sapere: cos'è successo davvero quella notte? Ma l'unica che possa dare una risposta è Starr. Quello che dirà - o non dirà - può distruggere la sua comunità. Può mettere in pericolo la sua stessa vita.


Star vive una doppia vita, tra la scuola prestigiosa dove in particolar modo la madre ha deciso di iscriverla per garantirle un ottima istruzione e il quartiere in cui vive dove imperversano le gang, la droga e un futuro pressochè incerto. Si era creata un equilibrio fragile ma stabile tra la Star che va a scuola e quella che gira nel quartiere e aiuta il padre in negozio ma dopo una festa questo equilibrio si spezza. Star sta tornando a casa in macchina con il suo migliore amico, Khalil, quando all'improvviso li ferma la polizia. In meno di niente Khalil è steso per terra, morto, Star non ha neanche avuto il tempo di realizzarlo, di stargli accanto negli ultimi istanti. Da quel momento in poi in Star si rompe qualcosa, perchè sente che nessuno tra coloro che si stanno occupando della morte di Khalil cerca per lui la giustizia, ma solo di seppellire la sua morte, facendo leva sulla sua appartenenza alla gang del quartiere, trasformando così l'assassinio di un ragazzo innocente ucciso da un poliziotto sprovveduto nella morte di uno spacciatore ucciso grazie al comportamento eroico di un bravo poliziotto. 
La tematica centrale che la Thomas vuole trattare scrivendo la storia di Khalil ma soprattutto di Star è chiaramente il razzismo che purtroppo è un tema che nella società contemporanea è ancora troppo sotto i riflettori per i motivi sbagliati.
Non vi nascondo che nel leggere la storia ho pianto con Star, avrei voluto essere li con lei ad abbracciarla nei momenti di sconforto, in particolar modo quando ha capito che diverse cose sulla sua vita (mi limito ad essere vaga per non fare spoiler), ho provato con lei un senso di frustrazione quando gli adulti non la capivano. Mi sono emozionata  questo è certo, come è certo che ve lo consiglio, perchè merita assolutamente di essere letto. C'è una cosa che voglio farvi presente prima di concludere per quanto la Thomas sia stata brava a narrare la storia di Star, si è dilungata un po' troppo nei dettagli in alcuni punti scrivendo secondo me una cinquantina di pagine di troppo che rallentano la lettura. Anche per questo motivo il mio voto è:




Informazioni generali:
  • Titolo: The hate u give
  • Autrice: Angie Thomas
  • Numero di pagine: 418
  • Genere: Narrativa
  • Casa editrice: Giunti



Commenti

Post popolari in questo blog

Lettere d'addio. Collaborazione

  Trama Quante volte non ci sentiamo all’altezza? Quante volte vorremmo mollare? Quante volte seminiamo odio? ...ma la vita non è questa soltanto. Non possiamo sprecarla con pensieri stupidi ed autodistruttivi, ma dobbiamo cercare sempre di amare indipendentemente da chi si ha di fronte, perché solo l’amore, la bellezza ed il perdono, possono realmente andare oltre la concezione stessa della vita e regalarci l’eternità. Aly: Lettere d'addio di Lorenzo Lupini è un romanzo autobiografico, la cui struttura è divisa in due parti piuttosto nette, nella prima metà infatti Lorenzo costruisce una sorta di lunghissimo preambolo, il cui obiettivo è presentare al lettore aneddoti della sua vita e introdurre, con il giusto contesto, le persone a cui nella seconda metà del libro dedica le lettere che danno il titolo al suo romanzo. In queste pagine Lorenzo decide di mettersi a nudo, con grande coraggio, infatti, racconta quegli aspetti che lo hanno inaspettatamente travolto, portandolo a vivere

La furia. Recensione

  Trama «Intanto io sogno che quello costa quasi niente.» Potrebbe essere il riassunto di una vita e in un certo senso lo è: una delle vite che schizzano fuori da queste pagine, racconti di donne i cui destini, diversissimi tra loro, si somigliano però nelle mille sfumature affilate del coraggio, della rabbia, della nostalgia, dell’amore. Dentro a interni metropolitani invasi da bucce di cipolla e mariti violenti, borsette in finta pelle e madri disapprovanti, si muovono le protagoniste e come si muovono sbagliano, ma non per questo si adattano a star ferme. Escono di casa, portano nelle strade le loro speranze e i loro errori, affrontano lo sguardo frastagliato di compaesani curiosi, rincorrono padri erranti con i segni del rossetto sul collo della camicia, accompagnano figlie riottose in educazioni sentimentali del tutto approssimative, tra consigli per gli acquisti, ambizioni televisive, pregiudizi etnici. In queste pagine c’è tutto il nostro mondo, non certo solo quello femminile:

Settembre. Wrap up

  Le nostre letture del mese di settembre, che come sempre presentano una vastità di generi e di gusto personale. Se ne conoscete qualcuno cosa ne pensate? Voi cosa avete letto a settembre?  La pasticceria incantata - Gu Byeong-Mo Trama Esistono luoghi capaci di farti sentire accolto anche solo per l'atmosfera e il profumo che si respirano al loro interno, e la pasticceria di questo romanzo è esattamente così: aperta ventiquattr'ore su ventiquattro, a prima vista sembra un normale forno dove comprare pane, torte e biscotti con un signore un po' burbero dietro il banco. All'apparenza, però. Perché, quando il ragazzino protagonista di questa storia lo sceglie come rifugio per scappare da una situazione familiare difficile, la realtà che trova è ben diversa. A essere sfornati con l'ausilio di un misterioso uccello dalle piume blu sono dolci dagli enormi poteri, in grado di cambiare la vita delle persone: biscotti diabolici alla cannella da offrire a chi non si sopporta