Passa ai contenuti principali

Un mondo nuovo. Recensione



Trama

Cosa accadrebbe se il Visir Jafar si impossessasse della lampada al posto di Aladdin? L'originale romanzo Un mondo nuovo rivisita uno dei più famosi classici Disney. In questa versione della storia, prima che la Caverna delle Meraviglie crolli, Aladdin riesce a passare la lampada magica a Jafar che la usa per esprimere i primi due desideri: diventare il Sultano di Agrabah e lo stregone più potente del mondo. Solo Aladdin e Jasmine, fuggita dalla reggia, possono fermarlo prima che esprima l’ultimo desiderio, ma il tempo stringe e l’esercito di demoni di Jafar è sempre più potente... I protagonisti si trovano ad affrontare prove difficili e coinvolgenti facendo emergere tutta la loro ricchezza emotiva e i lati più profondi della loro personalità.


Dimentichiamoci di quella Aghrabah che abbiamo conosciuto tramite il film Disney.
Cosa sarebbe successo se Aladdin non si fosse tenuto la lampada magica?
La Braswell ci porta in un mondo parallelo a quello che già conoscevamo ma che di per sè rimane quasi identico a quello originale (non a livello narrativo s'intende). 
Aladdin e Jasmine si trovano a capo della Resistenza contro Jafar, che come immagino abbiate capito ha preso il potere ad Aghrabah cacciando il Sultano, e il suo esercito di demoni creati dal Genio.
L'obiettivo dei due è fermare Jafar prima che esprima il terzo e ultimo desiderio del Genio, ottenendo così più potere di quello che ha già conquistato. Se riusciranno o meno a fermare Jafar lo lascio scoprire a voi leggendo la storia. 
Parlando invece dello svolgimento, esclusi i primi capitoli che riportano quasi fedelmente le scene del film che tanto abbiamo amato come ad esempio l'incontro tra Aladdin e Jasmine, ma successivamente, com'è ovvio che sia, la storia prende una piega tutta nuova che non ci si aspetta. 
In questa rivisitazione della Braswell infatti Jasmine lascia i panni della principessa per mettersi a capo di un gruppo sgangherato di ribelli, tutto per lottare e riconquistare il suo popolo e la sua città. 
Aladdin non ha l'aiuto del Genio per fingere di essere chi non è, può tranquillamente essere se stesso e senza sotterfugi conquistare il cuore di Jasmine e aiutarla nella sua lotta.
Il Genio perde molto in fretta l'allegria stando al servizio di Jafar, in queste pagine se ne scopre una versione più sentimentale (di cui ovviamente non vi svelo nulla). 
Cosa ne penso io? Non vi nascondo che in alcune parti è un po' noioso ma da grande amante della Disney l'ho comunque divorato in poco tempo. La Braswell mette in luce lati più emotivi dei personaggi che ho tanto amato da bambina (e che amo tutt'ora) per cui, forse sarò di parte, ma a me è piaciuto perciò il mio voto è:



Informazioni generali:
  • Titolo: Un mondo nuovo
  • Autrice: Liz Braswell
  • Numero di pagine: 384
  • Genere: Fantasy
  • Casa editrice: Disney libri/ Giunti
  • Collana: A Twisted Tale




Commenti

Post popolari in questo blog

Lettere d'addio. Collaborazione

  Trama Quante volte non ci sentiamo all’altezza? Quante volte vorremmo mollare? Quante volte seminiamo odio? ...ma la vita non è questa soltanto. Non possiamo sprecarla con pensieri stupidi ed autodistruttivi, ma dobbiamo cercare sempre di amare indipendentemente da chi si ha di fronte, perché solo l’amore, la bellezza ed il perdono, possono realmente andare oltre la concezione stessa della vita e regalarci l’eternità. Aly: Lettere d'addio di Lorenzo Lupini è un romanzo autobiografico, la cui struttura è divisa in due parti piuttosto nette, nella prima metà infatti Lorenzo costruisce una sorta di lunghissimo preambolo, il cui obiettivo è presentare al lettore aneddoti della sua vita e introdurre, con il giusto contesto, le persone a cui nella seconda metà del libro dedica le lettere che danno il titolo al suo romanzo. In queste pagine Lorenzo decide di mettersi a nudo, con grande coraggio, infatti, racconta quegli aspetti che lo hanno inaspettatamente travolto, portandolo a vivere

La furia. Recensione

  Trama «Intanto io sogno che quello costa quasi niente.» Potrebbe essere il riassunto di una vita e in un certo senso lo è: una delle vite che schizzano fuori da queste pagine, racconti di donne i cui destini, diversissimi tra loro, si somigliano però nelle mille sfumature affilate del coraggio, della rabbia, della nostalgia, dell’amore. Dentro a interni metropolitani invasi da bucce di cipolla e mariti violenti, borsette in finta pelle e madri disapprovanti, si muovono le protagoniste e come si muovono sbagliano, ma non per questo si adattano a star ferme. Escono di casa, portano nelle strade le loro speranze e i loro errori, affrontano lo sguardo frastagliato di compaesani curiosi, rincorrono padri erranti con i segni del rossetto sul collo della camicia, accompagnano figlie riottose in educazioni sentimentali del tutto approssimative, tra consigli per gli acquisti, ambizioni televisive, pregiudizi etnici. In queste pagine c’è tutto il nostro mondo, non certo solo quello femminile:

Settembre. Wrap up

  Le nostre letture del mese di settembre, che come sempre presentano una vastità di generi e di gusto personale. Se ne conoscete qualcuno cosa ne pensate? Voi cosa avete letto a settembre?  La pasticceria incantata - Gu Byeong-Mo Trama Esistono luoghi capaci di farti sentire accolto anche solo per l'atmosfera e il profumo che si respirano al loro interno, e la pasticceria di questo romanzo è esattamente così: aperta ventiquattr'ore su ventiquattro, a prima vista sembra un normale forno dove comprare pane, torte e biscotti con un signore un po' burbero dietro il banco. All'apparenza, però. Perché, quando il ragazzino protagonista di questa storia lo sceglie come rifugio per scappare da una situazione familiare difficile, la realtà che trova è ben diversa. A essere sfornati con l'ausilio di un misterioso uccello dalle piume blu sono dolci dagli enormi poteri, in grado di cambiare la vita delle persone: biscotti diabolici alla cannella da offrire a chi non si sopporta