Passa ai contenuti principali

Le diecimila porte di January. Recensione

 


Trama

Estate 1901. Un'antica dimora nel Vermont, piena di cose preziose e sorprendenti. La più peculiare è forse January Scaller, che vive nella casa sotto la tutela del facoltoso signor Locke. Peculiare e atipica, almeno, è come si sente lei: al pari dei vari manufatti che decorano la magione è infatti ben custodita, ampiamente ignorata, e soprattutto fuori posto. Suo padre lavora per Locke, va in giro per il mondo a raccogliere oggetti "di un valore singolare e unico", e per lunghi mesi la ragazzina rimane nella villa ridondante di reperti e stranezze, facendo impazzire le bambinaie e, soprattutto, rifugiandosi nelle storie. È così che, a sette anni, January trova una porta. Anzi, una Porta, attraverso cui si accede a mondi incantati che profumano di sabbia, di antico e di avventura... Sciocchezze da bambini. Fantasie assurde, le dicono gli adulti. E January si impegna con tutta se stessa per rinunciare a quei sogni di mari d'argento e città tinte di bianco. Per diventare grande, insomma. Fino al giorno in cui, ormai adolescente, non trova uno strano libriccino rilegato in pelle, con gli angoli consumati e il titolo stampigliato in oro semiconsunto: "Le diecim por". Un libro che ha l'aroma di cannella e carbone, catacombe e terra argillosa. E che porta il conforto di storie meravigliose nel momento in cui January viene a sapere che il padre è disperso da mesi. Probabilmente morto. Così la ragazza si tuffa in quella lettura che riaccende il turbine di sogni irrealizzabili. Ma lo sono davvero? Forse basta avere il coraggio di inseguirli, quei sogni, per farli diventare realtà. Perché pagina dopo pagina January si accorge che la vicenda narrata sembra essere indissolubilmente legata a lei...


January Scaller, vive da sempre in un’antica dimora nel Vermont da quando il proprietario, il signor Locke, ha assunto suo padre perché giri il mondo alla ricerca di manufatti rari e sorprendenti. 
Villa Locke è praticamente un museo privato, January stessa si sente parte integrante di questa mania di collezionismo che ha il signor Locke.
All’età di sette anni January, curiosando in giro trova una Porta, che una volta attraversata le avrebbe permesso di accedere a mondi nuovi, incantati. Ma quando racconta agli adulti di questa Porta le viene detto che sono tutte fantasie assurde da bambini, perciò January rinuncia a questi mondi. Almeno fino all’adolescenza, un giorno infatti, per puro caso, trova un librino piuttosto malconcio, sulla copertina in pelle si legge a fatica il titolo stampigliato in oro: “Le diecim por”. Al suo interno contiene delle storie che  le donano conforto poiché Locke le ha appena comunicato che suo padre è disperso da mesi, probabilmente morto. Leggendo pagina dopo pagina però January capisce che questo libricino ha qualcosa di speciale, ed è indissolubilmente legato a lei. 
January capisce che bisogna avere coraggio per inseguire i propri sogni, ne avrà a sufficienza?
Cosa ne penso io?
Il romanzo è almeno in parte ambientato nel nostro mondo nel primo Novecento, per cui ho molto apprezzato che la Harrow non abbia lasciato al caso l’elemento storico, come spesso succede. Parlando dei personaggi invece, alla Harrow bastano poche parole per descrivere i suoi personaggi, che siano principali, secondari o semplici comparse, vi assicuro che vi rimarranno ben impressi. L’autrice inoltre ha una grande capacità, a mio parere, ossia quella di riuscire a mescolare talmente bene fantasia e realtà  che diventa impossibile distinguerle, spingendo il lettore a credere nella magia. 
Nonostante tutto però, ci sono un paio di cose che non mi hanno particolarmente convinto. 
Tutto è narrato con immagini suggestive e descrizioni originali che però spesso risultano un po' prolisse, il che appesantisce la narrazione e inoltre influisce notevolmente sulla lunghezza dei capitoli che variano tra le trenta e le trentacinque pagine, decisamente troppo lunghi a mio parere. Inoltre vi posso dire che all'interno della storia è presente dell'azione, chiaramente, ma non aspettatevi chissà cosa poichè nonostante January passa la maggior parte del suo tempo ad annoiarsi. Nella prima parte infatti January legge e con lei il lettore si pone domande e così anche chi legge, insomma immagino abbiate capito. 
Ma nonostante questo ho amato le avventure di January per cui il mio voto è:


Informazioni generali:

  • Titolo: Le diecimila porte di January
  • Autrice: Alix E. Harrow
  • Genere: Fantasy
  • Numero di pagine: 396
  • Casa editrice: Mondadori


Commenti

Post popolari in questo blog

Giuditta e l'Orecchio del diavolo. Recensione

  Trama In un paese di montagna, nell'autunno del 1944, una bambina viene portata di nascosto a casa di Caterina, la moglie di Sandokan, il capo della banda partigiana che opera su in montagna. È cieca, con occhi inquietanti. Si chiama Giuditta, ed è scampata alla deportazione di tutta la sua famiglia. Giuditta è strana: è in grado di andare in giro per i sentieri della montagna come se ci vedesse, conosce tutte le erbe e i rimedi come le fattucchiere e parla con gli animali. Un giorno scopre l’Orecchio del Diavolo, un posto misterioso e maledetto dove si trova un muro alto e concavo, con al centro un sedile. Seduta lì, Giuditta sente le voci che arrivano dal fondovalle. Così, ogni giorno, torna all’Orecchio del Diavolo. ascolta le voci e i rumori, e riesce ad avvertire in anticipo i partigiani quando i tedeschi si mettono in moto. Per la vigilia di Natale Sandokan e otto dei suoi tornano in paese. Ma quando all’uscita dalla messa, passata la mezzanotte, sono circondati dai tedesch...

2024. Wrap up

  Abbiamo salutato da poco il 2025, riepiloghiamo insieme le letture che ci hanno accompagnate durante il 2024!  Qual è stato il libro che vi ha emozionati di più? Aly: Le porte della mente - Simone Del Fiore Pomi d'ottone e manici di scopa - Mary Norton Un problema da tre cani - S. J. Bennett Paper Crown - Erin Watt Paper Heir - Eri Watt Il ladro di merendine - Andrea Camilleri Morte di una libraia - Alice Slater |SOSPESO| Flirt in kilt - Meghan Quinn Brave ragazze, cattivo sangue - Holly Jackson Diversity Hotel - Luca Zanforlin Acqua passata - Valeria Corciolani Stronze si nasce - Felicia Kingsley La lettrice testarda - Amy Witting La ragazza del sole - Lucinda Riley La fabbrica delle tuse - Giacinta Cavagna di Gualdana Ageless - Sophie Simonitti Hercule Poirot indaga - Agatha Christie Nonna gangster - David Walliams La vendetta di Striknina - Luca Blengino Martini Dirty - Mia Gold Una sera tra amici a Jinbōchō - Satoshi Yagisawa Il metodo 15/33 - Shannon Kirk Rione Serra Ve...

La fabbrica delle tuse. Recensione

  Trama Una delle più antiche fabbriche di cioccolato di Milano. Una donna, Olga Zaini, che con fatica e caparbietà riuscì a realizzare il sogno suo e del marito. Una moltitudine di ragazze, le tuse, che trovarono tra le mura della fabbrica una famiglia e una possibilità di riscatto. «Non ci sono sacrifici quando si ama». È con queste parole che Olga Torri accetta di diventare la moglie di Luigi Zaini e la madre dei suoi due figli, Piero e Rosetta, che hanno perso la mamma da poco. Luigi è un uomo gentile e discreto con un grande sogno, una fabbrica di cioccolato milanese. Ed è proprio della gentilezza e del profumo di cioccolato che Olga si innamora, così come del sogno di un'azienda come la Zaini, che lei fa suo in un istante. Tra conche e mescolatrici, macchine per la tostatura e per il raffreddamento e tavoli delle incartatrici, la fabbrica cresce, si espande - così come la famiglia, in cui arrivano Luisa e Vittorio - e sperimenta nuovi e originali prodotti; ma soprattutto dive...