Passa ai contenuti principali

Miss Charity. Recensione



Trama

Charity è una bambina piena di curiosità, assetata di contatti umani, di parole e di scambi. Vuole partecipare alla vita del mondo. Purtroppo, però, una ragazzina della buona società inglese dell’800 deve tacere, non mostrarsi troppo, salvo che in chiesa. Gli adulti che la circondano non fanno attenzione a lei, le sue sorelline sono morte. Allora Charity si rifugia al terzo piano del suo palazzo in compagnia della servitù. Per non morire di noia, alleva dei topini nella nursery, veste un coniglietto, studia dei funghi al microscopio, impara Shakespeare e disegna incessantemente dei corvi, con la speranza che un giorno succeda qualcosa. Così comincia la vita di Charity Tiddler, ragazzina prima e donna poi che farà della libertà un principio di vita e che in nome di questa sovvertirà tutte le regole della vita vittoriana. Il libro, liberamente ispirato alla vita della scrittrice e illustratrice inglese Beatrix Potter, è stato scritto con un occhio alle eroine di Jane Austen, e per questo è dedicato a lei e all’atmosfera dei suoi romanzi.



Charity Tiddler fin da bambina è sempre stata molto curiosa, diversa dalle altre ragazze del suo tempo. Trascorre le giornate al terzo piano, nellla nursery combattendo la solitudine allevando piccoli animaletti trovati in giardino, osservando i funghi con il microscopio e studiando a memoria le opere di Shakespeare. Da sempre ignorata dai suoi genitori e considerata prima solo dalla sua stravagante tata e successivamente anche dall'istitutrice. 
Questo finchè Charity non compie sedici anni, da quel momento in poi diventa una delle più grandi ansie della madre, terrorizzata all'idea che la figlia non si sposi. 
Il tempo passa, l'età di Charity avanza e di matrimonio ancora non se ne vede l'ombra, a quest'ultima infatti non interessava particolarmente anzi era piuttosto convinta che non sarebbe mai avvenuto tale evento, perciò preferisce dedicarsi alle sue passioni. 
A lei questa scelta non sembra pesare, al contrario della madre che ne è sconvolta solo al pensiero questo perchè per la società inglese dell'800 che una donna, tanto più della classe sociale di Charity, decida di dedicare la sua vita al lavoro e non alla famiglia è uno scandalo. 
Marie Aude-Murail ci racconta la vita di una ragazza dell'Inghilterra vittoriana partendo dalla sua infanzia.
Charity è sicuramente un personaggio interessante dal carattere intraprendente, con una vita famigliare assai complicata. D'altronde come vi sentireste voi ad essere soli in casa vostra, ignorati dai genitori, senza scuola e senza amici? 
Nonostante tutto Charity si tiene impegnata seguendo le sue passioni, andando contro corrente lottando per realizzare i suoi sogni. 
La madre è un concentrato di ansie e paure, dalla salute assai instabile, decisamente contraria alle occupazioni della figlia soprattutto dopo che quest'ultima ha raggiunto l'età del matrimonio. Il padre invece percepisce appena la sua esistenza almeno finchè non comprende la dedizione che la figlia mette in ciò che fa. 
Cosa ne penso io?
Considero il personaggio di Charity, nonostante le diversità di anni che intercorrono tra la sua epoca e la mia, d’ispirazione, poiché perseguire i propri sogni, le proprie idee anche andando contro il parere di chi ci circonda è un atto di coraggio, a cui spesso si rinuncia per paura anche di perdere i propri affetti. 
Per quanto riguarda invece il libro in sé, indubbiamente mi é piaciuto, per cui si, ve lo consiglio chiaramente dovete leggerlo considerando il tempo storico in cui esso è ambientato e non quello in cui viviamo ora. In un’ottica più moderna infatti Charity avrebbe avuto molte più possibilità ma soprattutto più considerazione invece di essere sminuita per il solo essere donna. 
Il mio voto è:



Informazioni generali:
  • Titolo: Miss Charity
  • Autrice: Marie-Aude Murail
  • Genere: Narrativa
  • Numero di pagine: 480
  • Casa editrice: Giunti





Commenti

Post popolari in questo blog

Lettere d'addio. Collaborazione

  Trama Quante volte non ci sentiamo all’altezza? Quante volte vorremmo mollare? Quante volte seminiamo odio? ...ma la vita non è questa soltanto. Non possiamo sprecarla con pensieri stupidi ed autodistruttivi, ma dobbiamo cercare sempre di amare indipendentemente da chi si ha di fronte, perché solo l’amore, la bellezza ed il perdono, possono realmente andare oltre la concezione stessa della vita e regalarci l’eternità. Aly: Lettere d'addio di Lorenzo Lupini è un romanzo autobiografico, la cui struttura è divisa in due parti piuttosto nette, nella prima metà infatti Lorenzo costruisce una sorta di lunghissimo preambolo, il cui obiettivo è presentare al lettore aneddoti della sua vita e introdurre, con il giusto contesto, le persone a cui nella seconda metà del libro dedica le lettere che danno il titolo al suo romanzo. In queste pagine Lorenzo decide di mettersi a nudo, con grande coraggio, infatti, racconta quegli aspetti che lo hanno inaspettatamente travolto, portandolo a vivere

La furia. Recensione

  Trama «Intanto io sogno che quello costa quasi niente.» Potrebbe essere il riassunto di una vita e in un certo senso lo è: una delle vite che schizzano fuori da queste pagine, racconti di donne i cui destini, diversissimi tra loro, si somigliano però nelle mille sfumature affilate del coraggio, della rabbia, della nostalgia, dell’amore. Dentro a interni metropolitani invasi da bucce di cipolla e mariti violenti, borsette in finta pelle e madri disapprovanti, si muovono le protagoniste e come si muovono sbagliano, ma non per questo si adattano a star ferme. Escono di casa, portano nelle strade le loro speranze e i loro errori, affrontano lo sguardo frastagliato di compaesani curiosi, rincorrono padri erranti con i segni del rossetto sul collo della camicia, accompagnano figlie riottose in educazioni sentimentali del tutto approssimative, tra consigli per gli acquisti, ambizioni televisive, pregiudizi etnici. In queste pagine c’è tutto il nostro mondo, non certo solo quello femminile:

Settembre. Wrap up

  Le nostre letture del mese di settembre, che come sempre presentano una vastità di generi e di gusto personale. Se ne conoscete qualcuno cosa ne pensate? Voi cosa avete letto a settembre?  La pasticceria incantata - Gu Byeong-Mo Trama Esistono luoghi capaci di farti sentire accolto anche solo per l'atmosfera e il profumo che si respirano al loro interno, e la pasticceria di questo romanzo è esattamente così: aperta ventiquattr'ore su ventiquattro, a prima vista sembra un normale forno dove comprare pane, torte e biscotti con un signore un po' burbero dietro il banco. All'apparenza, però. Perché, quando il ragazzino protagonista di questa storia lo sceglie come rifugio per scappare da una situazione familiare difficile, la realtà che trova è ben diversa. A essere sfornati con l'ausilio di un misterioso uccello dalle piume blu sono dolci dagli enormi poteri, in grado di cambiare la vita delle persone: biscotti diabolici alla cannella da offrire a chi non si sopporta