Passa ai contenuti principali

Solitaire. Recensione

 


Trama

Il mio nome è Tori Spring e mi piace dormire. L’anno scorso avevo degli amici. Prima che succedesse tutto quel casino con mio fratello, prima di dover affrontare la dura realtà dei miei voti e delle domande per l’iscrizione all’università e prima di rendermi conto che avrei dovuto iniziare a parlare con la gente…


Tori Spring è una liceale, che ha un animo solitario, fa fatica a fare amicizia ma fa fatica anche a parlare con i genitori, Ama dormire perciò alzarsi la mattina per andare a scuola è una vera e propria tortura. Suo fratello Charlie da poco ha avuto dei seri problemi di salute che in qualche modo l'hanno coinvolta. Ma tutto quello che è la normalità viene sconvolta dall'arrivo a scuola di Micheal Holden e Lucas Ryan. Una mattina Tori trova attaccato al suo armadietto un post-it a cui ne seguono molti altri che la condurrano in uno dei laboratori di informatica dell'istituto. Su un ultimo post-it trova scritto un indirizzo internet a lei sconosciuto solitaire.co.uk. 
Inotre l'assemblea dell'ultimo biennio della Higgs viene interrotta dalla marcia di Guerre Stellari ovviamente l'atto è firmato Solitaire. 
Ma chi si nasconde dietro Solitaire e di conseguenza dietro tutti gli scherzi?
Senza nuvole non è un romanzo rosa, la storia di Tori ha poco a che fare con i classici intrecci amorosi tipici dell'adolescenza. 
Tori infatti sta vivendo una forte crisi, mette in discussione tutto ciò che le accade, le persone che le si avvicinano, non si fida di niente e di nessuno, nemmeno del suo istinto.
Tori è un adolescente cinica, con una voce che se solo si facesse sentire avrebbe una grande potenza, ma lei stessa non le da la giusta importanza per cui preferisce nascondersi dietro il mutismo e i sorrisi appena accenati. 
La storia che la Oseman sceglie di raccontare attraverso Tori è proprio il percorso di maturazione e consapevolezza che la vede protagonista, nuda e cruda, mostrando tutte le fragilità di un periodo particolarmente critico, l'adolescenza. 
A tratti leggendo mi si è stretto il cuore e devo ammettere che mi è scesa anche qualche lacrima, e avrei voluto essere a fianco a Tori per cercare di consolarla perforando la corazza che si è costruita. 
Escluse queste parti però, sono onesta, la storia non mi è piaciuta particolarmente, nonostante la scrittura della Oseman sia qualcosa di unico. Per questo il mio voto è:





Informazioni generali:
  • Titolo: Senza nuvole. Solitaire
  • Autrice: Alice Oseman
  • Genere: Narrativa
  • Numero di pagine: 310 
  • Casa editrice: Newton Compton Editori





Commenti

Post popolari in questo blog

Lettere d'addio. Collaborazione

  Trama Quante volte non ci sentiamo all’altezza? Quante volte vorremmo mollare? Quante volte seminiamo odio? ...ma la vita non è questa soltanto. Non possiamo sprecarla con pensieri stupidi ed autodistruttivi, ma dobbiamo cercare sempre di amare indipendentemente da chi si ha di fronte, perché solo l’amore, la bellezza ed il perdono, possono realmente andare oltre la concezione stessa della vita e regalarci l’eternità. Aly: Lettere d'addio di Lorenzo Lupini è un romanzo autobiografico, la cui struttura è divisa in due parti piuttosto nette, nella prima metà infatti Lorenzo costruisce una sorta di lunghissimo preambolo, il cui obiettivo è presentare al lettore aneddoti della sua vita e introdurre, con il giusto contesto, le persone a cui nella seconda metà del libro dedica le lettere che danno il titolo al suo romanzo. In queste pagine Lorenzo decide di mettersi a nudo, con grande coraggio, infatti, racconta quegli aspetti che lo hanno inaspettatamente travolto, portandolo a vivere

La furia. Recensione

  Trama «Intanto io sogno che quello costa quasi niente.» Potrebbe essere il riassunto di una vita e in un certo senso lo è: una delle vite che schizzano fuori da queste pagine, racconti di donne i cui destini, diversissimi tra loro, si somigliano però nelle mille sfumature affilate del coraggio, della rabbia, della nostalgia, dell’amore. Dentro a interni metropolitani invasi da bucce di cipolla e mariti violenti, borsette in finta pelle e madri disapprovanti, si muovono le protagoniste e come si muovono sbagliano, ma non per questo si adattano a star ferme. Escono di casa, portano nelle strade le loro speranze e i loro errori, affrontano lo sguardo frastagliato di compaesani curiosi, rincorrono padri erranti con i segni del rossetto sul collo della camicia, accompagnano figlie riottose in educazioni sentimentali del tutto approssimative, tra consigli per gli acquisti, ambizioni televisive, pregiudizi etnici. In queste pagine c’è tutto il nostro mondo, non certo solo quello femminile:

Settembre. Wrap up

  Le nostre letture del mese di settembre, che come sempre presentano una vastità di generi e di gusto personale. Se ne conoscete qualcuno cosa ne pensate? Voi cosa avete letto a settembre?  La pasticceria incantata - Gu Byeong-Mo Trama Esistono luoghi capaci di farti sentire accolto anche solo per l'atmosfera e il profumo che si respirano al loro interno, e la pasticceria di questo romanzo è esattamente così: aperta ventiquattr'ore su ventiquattro, a prima vista sembra un normale forno dove comprare pane, torte e biscotti con un signore un po' burbero dietro il banco. All'apparenza, però. Perché, quando il ragazzino protagonista di questa storia lo sceglie come rifugio per scappare da una situazione familiare difficile, la realtà che trova è ben diversa. A essere sfornati con l'ausilio di un misterioso uccello dalle piume blu sono dolci dagli enormi poteri, in grado di cambiare la vita delle persone: biscotti diabolici alla cannella da offrire a chi non si sopporta