Passa ai contenuti principali

Christmas therapy. Recensione



Trama

Anita Gambino è convinta di non avere un disturbo ossessivo compulsivo. Le piace leggere e comprare libri, che male c’è? Non le piace il Natale, qual è il problema? La sua famiglia, invece, crede che lei abbia bisogno di una terapia.
Il dottor Miller Harris riuscirà a farle vedere le cose da un’altra prospettiva? Anita sarà collaborativa, o rischierà di innamorarsi del diavolo in persona? Una New York scintillante e addobbata a festa farà da sfondo a questa breve storia romantica e ironica. Un racconto che vi farà sentire la magia del Natale.


Anita Gambino lavora come cameriera nel ristorante della sua famiglia. Il periodo natalizio proprio non le piace, lo reputa stressante, il che fa crescere in lei un bisogno costante di comprare libri. Ama leggere, ma possiede già più libri del tempo libero che ha per leggere. Per sua sorella, Anita ha un disturbo ossessivo compulsivo e per questo deve andare in terapia. 
Qui entra in gioco il dottor Miller Harris ed è proprio qui che io mi taccio per non sfociare nello spoiler.
Questo racconto è ambientato in una scintillante New York che si prepara a festeggiare il Natale, per cui potete immaginarvi quello scenario un po' idilliaco che viene tanto descritto nei film. 
Da buona lettrice quale sono mi sono assolutamente rivista in Anita e ad oggi mi chiedo perchè nessuno mi abbia portato in terapia da un fac-simile del dottor Harris. 
Breve romantico ma allo stesso tempo ironico è chiaramente un enemies to lovers (lo capirete leggendo ve lo assicuro), ed è un racconto molto carino, che a me è piaciuto molto perciò il mio voto è:


Informazioni generali:
  • Titolo: Christmas therapy
  • Autrice: Simona Burgio
  • Genere: Romanzo rosa
  • Numero di pagine: 71



Commenti

Post popolari in questo blog

Lettere d'addio. Collaborazione

  Trama Quante volte non ci sentiamo all’altezza? Quante volte vorremmo mollare? Quante volte seminiamo odio? ...ma la vita non è questa soltanto. Non possiamo sprecarla con pensieri stupidi ed autodistruttivi, ma dobbiamo cercare sempre di amare indipendentemente da chi si ha di fronte, perché solo l’amore, la bellezza ed il perdono, possono realmente andare oltre la concezione stessa della vita e regalarci l’eternità. Aly: Lettere d'addio di Lorenzo Lupini è un romanzo autobiografico, la cui struttura è divisa in due parti piuttosto nette, nella prima metà infatti Lorenzo costruisce una sorta di lunghissimo preambolo, il cui obiettivo è presentare al lettore aneddoti della sua vita e introdurre, con il giusto contesto, le persone a cui nella seconda metà del libro dedica le lettere che danno il titolo al suo romanzo. In queste pagine Lorenzo decide di mettersi a nudo, con grande coraggio, infatti, racconta quegli aspetti che lo hanno inaspettatamente travolto, portandolo a vivere

La furia. Recensione

  Trama «Intanto io sogno che quello costa quasi niente.» Potrebbe essere il riassunto di una vita e in un certo senso lo è: una delle vite che schizzano fuori da queste pagine, racconti di donne i cui destini, diversissimi tra loro, si somigliano però nelle mille sfumature affilate del coraggio, della rabbia, della nostalgia, dell’amore. Dentro a interni metropolitani invasi da bucce di cipolla e mariti violenti, borsette in finta pelle e madri disapprovanti, si muovono le protagoniste e come si muovono sbagliano, ma non per questo si adattano a star ferme. Escono di casa, portano nelle strade le loro speranze e i loro errori, affrontano lo sguardo frastagliato di compaesani curiosi, rincorrono padri erranti con i segni del rossetto sul collo della camicia, accompagnano figlie riottose in educazioni sentimentali del tutto approssimative, tra consigli per gli acquisti, ambizioni televisive, pregiudizi etnici. In queste pagine c’è tutto il nostro mondo, non certo solo quello femminile:

Settembre. Wrap up

  Le nostre letture del mese di settembre, che come sempre presentano una vastità di generi e di gusto personale. Se ne conoscete qualcuno cosa ne pensate? Voi cosa avete letto a settembre?  La pasticceria incantata - Gu Byeong-Mo Trama Esistono luoghi capaci di farti sentire accolto anche solo per l'atmosfera e il profumo che si respirano al loro interno, e la pasticceria di questo romanzo è esattamente così: aperta ventiquattr'ore su ventiquattro, a prima vista sembra un normale forno dove comprare pane, torte e biscotti con un signore un po' burbero dietro il banco. All'apparenza, però. Perché, quando il ragazzino protagonista di questa storia lo sceglie come rifugio per scappare da una situazione familiare difficile, la realtà che trova è ben diversa. A essere sfornati con l'ausilio di un misterioso uccello dalle piume blu sono dolci dagli enormi poteri, in grado di cambiare la vita delle persone: biscotti diabolici alla cannella da offrire a chi non si sopporta