Passa ai contenuti principali

Il ballo delle pazze. Recensione



Trama

Parigi, 1885. A fine Ottocento l'ospedale della Salpêtrière è né più né meno che un manicomio femminile. Certo, le internate non sono più tenute in catene come nel Seicento, vengono chiamate "isteriche" e curate con l'ipnosi dall'illustre dottor Charcot, ma sono comunque strettamente sorvegliate, tagliate fuori da ogni contatto con l'esterno e sottoposte a esperimenti azzardati e impietosi. Alla Salpêtrière si entra e non si esce. In realtà buona parte delle cosiddette alienate sono donne scomode, rifiutate, che le loro famiglie abbandonano in ospedale per sbarazzarsene. Alla Salpêtrière si incontrano: Louise, adolescente figlia del popolo, finita lì in seguito a terribili vicissitudini che hanno sconvolto la sua giovane vita; Eugénie, signorina di buona famiglia allontanata dai suoi perché troppo bizzarra e anticonformista; Geneviève, la capoinfermiera rigida e severa, convinta della superiorità della scienza su tutto. E poi c'è Thérèse, la decana delle internate, molto più saggia che pazza, una specie di madre per le più giovani. Benché molto diverse, tutte hanno chiara una cosa: la loro sorte è stata decisa dagli uomini, dallo strapotere che gli uomini hanno sulle donne. A sconvolgere e trasformare la loro vita sarà il "ballo delle pazze", ossia il ballo mascherato che si tiene ogni anno alla Salpêtrière e a cui viene invitata la crème di Parigi. In quell'occasione, mascherarsi farà cadere le maschere...



L’ospedale della Salpêtrière è l’incubo di ogni donna della Parigi dell’Ottocento. 
Da secoli é considerato niente meno che un manicomio femminile che dal Seicento ha giusto smesso di utilizzare le catene sulle internate. A dirigere l’ospedale è L’illustre dottor Charcot che predilige effettuare sulle cosiddette “isteriche” l’ipnosi, per poi sottoporle a esperimenti azzardati il cui scopo raramente è “guarirle”, anzi spesso vengono eseguiti in maniera teatrale davanti ad una platea come veri e propri spettacoli.
Ma chi sono le “isteriche”? Donne rifiutate, scomode e ritenute deliranti quindi pericolose per la reputazione della famiglia, che spesso le abbandona all’interno del manicomio, trascinandole anche con l’inganno. È tanto facile entrare all’interno della Salpêtrière quanto impossibile uscirne. Praticamente una volta dentro è veramente difficile uscirne. 
All’interno del romanzo si alternano quattro protagoniste principali dalle vite completamente differenti l’una dall’altra.
Louise è un adolescente che ha vissuto diversi traumi che l'hanno portata ad avere crisi epilettiche, Eugénie è anticonformista e per questo motivo viene condotta nell'ospedale con l'inganno, Thérèse è la più anziana tra le internate e più che pazza è la più saggia viene considerata da tutte un po' come una mamma e infine Geneviève la capoinfermiera dell'ospedale che in seguito ad un evento particolare ha smesso di credere in Dio, fidandosi solo della scienza. 
Queste sono le quattro donne che permettono al lettore di scoprire com'è vivere all'interno di un manicomio nella Parigi ottocentesca.
Cosa ne penso io? 
Oggettivamente è un libro che va letto con attenzione, poiché la Mas intreccia le storie di quattro donne e vi assicuro che non si risparmia sui dettagli. Ho iniziato la lettura perchè incuriosita dalle possibile vicende deducibili dalla trama e devo dire che non mi ha completamente deluso ma neanche emozionato.
Devo dire che durante la lettura mi sono immedesimata molto in Eugénie, anche se onestamente non me lo sarei aspettato, visto che non abbiamo assolutamente nulla in comune se non lo spirito ribelle, ma la sua storia mi ha decisamente toccato.
Tirando le conclusioni, secondo me è un buon libro, che non ho amato particolarmente ma che merita di essere letto fino alla fine perché è quella che sconvolge l'essenza del romanzo.
Il mio voto è:


Informazioni generali:
  • Titolo: Il ballo delle pazze
  • Autrice: Victoria Mas
  • Genere: Narrativa storica
  • Numero di pagine: 181
  • Casa editrice: E/O





Commenti

Post popolari in questo blog

Giuditta e l'Orecchio del diavolo. Recensione

  Trama In un paese di montagna, nell'autunno del 1944, una bambina viene portata di nascosto a casa di Caterina, la moglie di Sandokan, il capo della banda partigiana che opera su in montagna. È cieca, con occhi inquietanti. Si chiama Giuditta, ed è scampata alla deportazione di tutta la sua famiglia. Giuditta è strana: è in grado di andare in giro per i sentieri della montagna come se ci vedesse, conosce tutte le erbe e i rimedi come le fattucchiere e parla con gli animali. Un giorno scopre l’Orecchio del Diavolo, un posto misterioso e maledetto dove si trova un muro alto e concavo, con al centro un sedile. Seduta lì, Giuditta sente le voci che arrivano dal fondovalle. Così, ogni giorno, torna all’Orecchio del Diavolo. ascolta le voci e i rumori, e riesce ad avvertire in anticipo i partigiani quando i tedeschi si mettono in moto. Per la vigilia di Natale Sandokan e otto dei suoi tornano in paese. Ma quando all’uscita dalla messa, passata la mezzanotte, sono circondati dai tedesch...

2024. Wrap up

  Abbiamo salutato da poco il 2025, riepiloghiamo insieme le letture che ci hanno accompagnate durante il 2024!  Qual è stato il libro che vi ha emozionati di più? Aly: Le porte della mente - Simone Del Fiore Pomi d'ottone e manici di scopa - Mary Norton Un problema da tre cani - S. J. Bennett Paper Crown - Erin Watt Paper Heir - Eri Watt Il ladro di merendine - Andrea Camilleri Morte di una libraia - Alice Slater |SOSPESO| Flirt in kilt - Meghan Quinn Brave ragazze, cattivo sangue - Holly Jackson Diversity Hotel - Luca Zanforlin Acqua passata - Valeria Corciolani Stronze si nasce - Felicia Kingsley La lettrice testarda - Amy Witting La ragazza del sole - Lucinda Riley La fabbrica delle tuse - Giacinta Cavagna di Gualdana Ageless - Sophie Simonitti Hercule Poirot indaga - Agatha Christie Nonna gangster - David Walliams La vendetta di Striknina - Luca Blengino Martini Dirty - Mia Gold Una sera tra amici a Jinbōchō - Satoshi Yagisawa Il metodo 15/33 - Shannon Kirk Rione Serra Ve...

La fabbrica delle tuse. Recensione

  Trama Una delle più antiche fabbriche di cioccolato di Milano. Una donna, Olga Zaini, che con fatica e caparbietà riuscì a realizzare il sogno suo e del marito. Una moltitudine di ragazze, le tuse, che trovarono tra le mura della fabbrica una famiglia e una possibilità di riscatto. «Non ci sono sacrifici quando si ama». È con queste parole che Olga Torri accetta di diventare la moglie di Luigi Zaini e la madre dei suoi due figli, Piero e Rosetta, che hanno perso la mamma da poco. Luigi è un uomo gentile e discreto con un grande sogno, una fabbrica di cioccolato milanese. Ed è proprio della gentilezza e del profumo di cioccolato che Olga si innamora, così come del sogno di un'azienda come la Zaini, che lei fa suo in un istante. Tra conche e mescolatrici, macchine per la tostatura e per il raffreddamento e tavoli delle incartatrici, la fabbrica cresce, si espande - così come la famiglia, in cui arrivano Luisa e Vittorio - e sperimenta nuovi e originali prodotti; ma soprattutto dive...