Passa ai contenuti principali

La piccola pasticceria in fondo alla strada. Recensione



Trama

Fin da ragazzina, Roxanne Cartwright non ha fatto che attendere con ansia il giorno in cui avrebbe lasciato il paesino dello Yorkshire nel quale è cresciuta. Aveva sogni troppo grandi per un posto così piccolo. Adesso, trent’anni dopo, lavora per una rivista di moda a Londra e ha la vita brillante e glamour che ha sempre desiderato. Ma quando un uomo le spezza il cuore e tutto ciò che ha costruito minaccia di crollare, Roxanne ritorna nel piccolo villaggio da cui era fuggita. E Burley Bridge è tranquillo come lo ricordava, anche se la libreria aperta da sua sorella Della ha portato una ventata di aria fresca, accendendo nuovi entusiasmi. Però spesso non c’è molto da fare, a parte passeggiare. Proprio passeggiando, Roxanne scopre cose che non aveva mai notato prima: le persone, ad esempio, sono davvero persone, ben diverse dai personaggi del jet set cui è abituata, eppure tutt’altro che noiose. La loro gentilezza pian piano la conquista, in particolare quella di Michael, affascinante padre single che si occupa della pasticceria del paese. Basterà un po’ di dolcezza a far capire a Roxanne che la felicità può nascondersi nei posti più inaspettati?


Roxanne Cartwright all'età di diciotto anni è scappata dal noioso paesino dello Yorkshire in cui viveva per trasferirsi nella caotica e movimentata Londra. Col passare del tempo ha raggiunto quella che ritiene una vita soddisfacente. Vive in un piccolo appartamento che si è pagata da sola, lavora come fashion-director per un importante rivista di moda, ed è fidanzata con Sean, un fotografo piuttosto famoso. Sembra essere tutto perfetto vero? Ma l'imprevisto è sempre dietro l'angolo, i proprietari della rivista hanno deciso di cambiare direttrice e così la vita lavorativa di Roxy viene stravolta. In più dopo una pessima figura alla festa di compleanno di Sean i due decidono di interrompere la loro relazione. La nuova impostazione del suo lavoro non la convince, perciò decide di mettersi in aspettativa per riflettere sul suo futuro e nel frattempo quel paesino dello Yorkshire che le è sempre stato stretto ora la chiama a gran voce. Decide di trascorre il tempo a casa, a Burley Bridge da sua sorella Della. Dopo che quest'ultima ha aperto la libreria, il paese è cambiato, evoluto. Per le strade girano nuove persone, oltre a quelle che Roxy già conosce, inoltre ci sono nuovi negozi, tra cui anche la panetteria che Micheal un padre single ha aperto, e ha attirato l'attenzione di Roxy. 
Come trascorre il suo tempo a Burley Bridge? Quali saranno le decisioni che prenderà per il suo futuro? 
Cosa ne pensò io? 
Roxanne Cartwright negli anni si è creata una maschera che ha l’obiettivo di nascondere le sue insicurezze, questa si sgretola nel momento in cui la fortuna inizia a voltargli le spalle. Solo dopo un certo periodo che trascorre nello Yorkshire infatti scopriamo com’è la vera Roxy, d’altronde lei stessa sembra comprenderei strada facendo. 
Converrete con me, dopo aver letto chiaramente, che ha ricevuto diverse “red flag” d parte di Sean eppure fino all’ultimo non vi ha dato peso, autoconvincendosi che i suoi comportamenti fossero normali.
Detto questo, a livello stilistico è leggibile e leggero ma essendo un po’ ripetitivo non è poi molto scorrevole. 
Ciò che meno mi ha convinto? Lo svolgimento della storia, mi spiego meglio, quasi l'80% del libro si concentra sulla vita di Roxy, che per la gran carità è la protagonista quindi ci sta, ma l'argomento di vero interesse del lettore (ossia il risvolto amoroso) è tutto concentrato in poche pagine, per cui chi legge conclude la storia senza sapere poi molto di ciò che avviene dopo. Come staranno insieme? Vivranno insieme? E altri interrogativi come questi, rimarranno senza risposta. Per questo motivo il mio voto è:



Informazioni generali: 

  • Titolo: La piccola pasticceria in fondo alla strada
  • Autrice: Ellen Berry
  • Genere: Romanzo rosa
  • Saga: Rosemary Lane (vol. 2/3)
  • Casa editrice; Newton Compton Editori
  • Numero di pagine: 322



Commenti

Post popolari in questo blog

Giuditta e l'Orecchio del diavolo. Recensione

  Trama In un paese di montagna, nell'autunno del 1944, una bambina viene portata di nascosto a casa di Caterina, la moglie di Sandokan, il capo della banda partigiana che opera su in montagna. È cieca, con occhi inquietanti. Si chiama Giuditta, ed è scampata alla deportazione di tutta la sua famiglia. Giuditta è strana: è in grado di andare in giro per i sentieri della montagna come se ci vedesse, conosce tutte le erbe e i rimedi come le fattucchiere e parla con gli animali. Un giorno scopre l’Orecchio del Diavolo, un posto misterioso e maledetto dove si trova un muro alto e concavo, con al centro un sedile. Seduta lì, Giuditta sente le voci che arrivano dal fondovalle. Così, ogni giorno, torna all’Orecchio del Diavolo. ascolta le voci e i rumori, e riesce ad avvertire in anticipo i partigiani quando i tedeschi si mettono in moto. Per la vigilia di Natale Sandokan e otto dei suoi tornano in paese. Ma quando all’uscita dalla messa, passata la mezzanotte, sono circondati dai tedesch...

2024. Wrap up

  Abbiamo salutato da poco il 2025, riepiloghiamo insieme le letture che ci hanno accompagnate durante il 2024!  Qual è stato il libro che vi ha emozionati di più? Aly: Le porte della mente - Simone Del Fiore Pomi d'ottone e manici di scopa - Mary Norton Un problema da tre cani - S. J. Bennett Paper Crown - Erin Watt Paper Heir - Eri Watt Il ladro di merendine - Andrea Camilleri Morte di una libraia - Alice Slater |SOSPESO| Flirt in kilt - Meghan Quinn Brave ragazze, cattivo sangue - Holly Jackson Diversity Hotel - Luca Zanforlin Acqua passata - Valeria Corciolani Stronze si nasce - Felicia Kingsley La lettrice testarda - Amy Witting La ragazza del sole - Lucinda Riley La fabbrica delle tuse - Giacinta Cavagna di Gualdana Ageless - Sophie Simonitti Hercule Poirot indaga - Agatha Christie Nonna gangster - David Walliams La vendetta di Striknina - Luca Blengino Martini Dirty - Mia Gold Una sera tra amici a Jinbōchō - Satoshi Yagisawa Il metodo 15/33 - Shannon Kirk Rione Serra Ve...

La fabbrica delle tuse. Recensione

  Trama Una delle più antiche fabbriche di cioccolato di Milano. Una donna, Olga Zaini, che con fatica e caparbietà riuscì a realizzare il sogno suo e del marito. Una moltitudine di ragazze, le tuse, che trovarono tra le mura della fabbrica una famiglia e una possibilità di riscatto. «Non ci sono sacrifici quando si ama». È con queste parole che Olga Torri accetta di diventare la moglie di Luigi Zaini e la madre dei suoi due figli, Piero e Rosetta, che hanno perso la mamma da poco. Luigi è un uomo gentile e discreto con un grande sogno, una fabbrica di cioccolato milanese. Ed è proprio della gentilezza e del profumo di cioccolato che Olga si innamora, così come del sogno di un'azienda come la Zaini, che lei fa suo in un istante. Tra conche e mescolatrici, macchine per la tostatura e per il raffreddamento e tavoli delle incartatrici, la fabbrica cresce, si espande - così come la famiglia, in cui arrivano Luisa e Vittorio - e sperimenta nuovi e originali prodotti; ma soprattutto dive...