Passa ai contenuti principali

La ragazza della luna. Recensione



Trama

Sono trascorsi ormai sei mesi dalla morte di Pa' Salt, e Tiggy, la quinta delle sorelle D'Aplièse, accetta un lavoro nella riserva naturale di Kinnaird. In questo luogo selvaggio e completamente isolato nelle Highlands scozzesi, si dovrà occupare di una razza felina a rischio di estinzione per conto di Charlie, l'affascinante proprietario della tenuta. Qui Tiggy incontra Cal, il guardacaccia e coinquilino, che presto diventerà un caro amico; Zara, la figlia adolescente e un po' ribelle di Charlie e Zed Eszu, corteggiatore insistente nonché ex fidanzato di una delle sorelle. Ma soprattutto incontra Chilly, un vecchio gitano che sembra conoscere molti dettagli del suo passato e di quello di sua nonna: la famosa ballerina di flamenco Lucía Amaya Albaycín. Davvero una strana coincidenza, ma Tiggy ha sempre avuto un intuito particolare, una connessione profonda con la natura. Questo incontro non è casuale, è parte del suo destino e, quando sarà pronta, non dovrà fare altro che seguire le indicazioni di Pa' Salt e bussare a una porticina azzurra nel Cortijo del Aire, a Granada.


A sei mesi dalla morte di Pa' Salt, Taygete detta Tiggy, la quinta delle sorelle D'Apliese decide di partire per la Scozia accettando un offerta di lavoro. Infatti ha da poco sostenuto un colloquio di lavoro con Charlie Kinnard il proprietario affascinante (ma sposato) della tenuta in cui i gatti selvatici di cui si occupa Tiggy si trasferiranno. 
La tenuta di Kinnard è da sempre stata terreno di caccia, per questo motivo le intenzioni di Charlie sono quelle di portare a termine diversi progetti di riqualificazione per salvaguardare la natura. 
Una volta trasferitosi Tiggy incontra Cal, guardacaccia della tenuta nonchè suo coinquilino con cui fin da subito si instaura un bel rapporto di amicizia. 
Le settimane che Tiggy passa nella tenuta trascorrono tranquille, oscillando tra l'occuparsi dei gatti (motivo principale della sua presenza lì) e aiutare Cal con il suo lavoro. Tutto questo finchè il miliardario Zed Eszu affitta la villa della tenuta. Fin da subito si dimostra insistente nei confronti di Tiggy che solo in seguito scoprirà che Zed è l'ex fidanzato di sua sorella Maia. 
Durante la sua permanenza inoltre Tiggy incontra Chilly, un vecchio gitano che in molti considerano decisamente svampito anche se la verità è che lui sa benissimo ciò che dice e sarà proprio Chlly a raccontare a Tiggy la storia di sua nonna Lucia Amaya Albaycin una famosa ballerina di flamenco. 
A questo punto vi starete chiedendo, è tutto qui? Assolutamente no per quanto Tiggy sia tra le sorelle D'Apliese quella che ha ricevuto da Pa' Salt le indicazioni più specifiche la sua avventura inizia dal racconto di Chilly per poi proseguire nella sua terra d'origine Granada. 
La ragazza della luna è un libro di più di settecento pagine che ho divorato in meno di una settimana e indubbiamente l’ho amato.
Leggendo i romanzi precedenti avrete capito che ogni sorella d’Apliese ha una forte personalità indipendente, e ovviamente Tiggy non è da meno. 
È un romanzo che va letto, senza saperne nulla di più di quello che già vi ho svelato nella trama, fidatevi ne varrà assolutamente la pena muoversi un po’ alla cieca.
La struttura narrativa è sempre la stessa, scoprire la verità sulle proprio origine, anche se in un primo tempo a Tiggy non sembra interessare e considera l’opzione solo per sfuggire al viscido Zed (che converrete con me sarebbe da prendere a sberle). Lo stile della Riley poi, che ve lo dico a fare, superbo, ho amato ogni riga (escluse quelle di Zed chiaramente) vi assicuro che mi è dispiaciuto finire il libro. 
Chi legge viaggia dal presente narrato ovviamente dal punto di vista di Tiggy al tempo della sua antenata Lucia, che visse in Spagna in un periodo piuttosto movimentato, (dal 1912 in poi), con un trasporto tale che vi sembrerà di stare insieme a loro. 
Inutile specificare che anche questo romanzo della saga mi ha conquistato, per cui il mio voto è:



Informazioni generali:
  • Titolo: La ragazza della luna
  • Autrice: Lucinda Riley
  • Numero di pagine: 720
  • Saga: Le sette sorelle (vol. 5/8)
  • Genere: Narrativa
  • Casa editrice: Giunti Editore



Commenti

Post popolari in questo blog

Giuditta e l'Orecchio del diavolo. Recensione

  Trama In un paese di montagna, nell'autunno del 1944, una bambina viene portata di nascosto a casa di Caterina, la moglie di Sandokan, il capo della banda partigiana che opera su in montagna. È cieca, con occhi inquietanti. Si chiama Giuditta, ed è scampata alla deportazione di tutta la sua famiglia. Giuditta è strana: è in grado di andare in giro per i sentieri della montagna come se ci vedesse, conosce tutte le erbe e i rimedi come le fattucchiere e parla con gli animali. Un giorno scopre l’Orecchio del Diavolo, un posto misterioso e maledetto dove si trova un muro alto e concavo, con al centro un sedile. Seduta lì, Giuditta sente le voci che arrivano dal fondovalle. Così, ogni giorno, torna all’Orecchio del Diavolo. ascolta le voci e i rumori, e riesce ad avvertire in anticipo i partigiani quando i tedeschi si mettono in moto. Per la vigilia di Natale Sandokan e otto dei suoi tornano in paese. Ma quando all’uscita dalla messa, passata la mezzanotte, sono circondati dai tedesch...

2024. Wrap up

  Abbiamo salutato da poco il 2025, riepiloghiamo insieme le letture che ci hanno accompagnate durante il 2024!  Qual è stato il libro che vi ha emozionati di più? Aly: Le porte della mente - Simone Del Fiore Pomi d'ottone e manici di scopa - Mary Norton Un problema da tre cani - S. J. Bennett Paper Crown - Erin Watt Paper Heir - Eri Watt Il ladro di merendine - Andrea Camilleri Morte di una libraia - Alice Slater |SOSPESO| Flirt in kilt - Meghan Quinn Brave ragazze, cattivo sangue - Holly Jackson Diversity Hotel - Luca Zanforlin Acqua passata - Valeria Corciolani Stronze si nasce - Felicia Kingsley La lettrice testarda - Amy Witting La ragazza del sole - Lucinda Riley La fabbrica delle tuse - Giacinta Cavagna di Gualdana Ageless - Sophie Simonitti Hercule Poirot indaga - Agatha Christie Nonna gangster - David Walliams La vendetta di Striknina - Luca Blengino Martini Dirty - Mia Gold Una sera tra amici a Jinbōchō - Satoshi Yagisawa Il metodo 15/33 - Shannon Kirk Rione Serra Ve...

La fabbrica delle tuse. Recensione

  Trama Una delle più antiche fabbriche di cioccolato di Milano. Una donna, Olga Zaini, che con fatica e caparbietà riuscì a realizzare il sogno suo e del marito. Una moltitudine di ragazze, le tuse, che trovarono tra le mura della fabbrica una famiglia e una possibilità di riscatto. «Non ci sono sacrifici quando si ama». È con queste parole che Olga Torri accetta di diventare la moglie di Luigi Zaini e la madre dei suoi due figli, Piero e Rosetta, che hanno perso la mamma da poco. Luigi è un uomo gentile e discreto con un grande sogno, una fabbrica di cioccolato milanese. Ed è proprio della gentilezza e del profumo di cioccolato che Olga si innamora, così come del sogno di un'azienda come la Zaini, che lei fa suo in un istante. Tra conche e mescolatrici, macchine per la tostatura e per il raffreddamento e tavoli delle incartatrici, la fabbrica cresce, si espande - così come la famiglia, in cui arrivano Luisa e Vittorio - e sperimenta nuovi e originali prodotti; ma soprattutto dive...