Passa ai contenuti principali

Paper prince. Recensione



Trama

Ella non sa dire se la sua vita fosse migliore o peggiore prima che Callum Royal la trovasse. Ma una cosa è certa: da quando è piombata in casa Royal come un tornado, per lei è cambiato tutto. Scuola privata, feste e vestiti costosi. Con la sua grinta e la sua schiettezza, è riuscita persino a vincere l'ostilità dei fratelli Royal, a conquistare il loro rispetto e il loro cuore - in particolare quello di Reed. Il più imperscrutabile dei cinque. Bello, ricco e popolare, Reed ha tutto. Le ragazze fanno la fila per uscire con lui e i ragazzi lo rispettano. Eppure, nulla e nessuno sembra importargli. Perché i Royal sono così: non sono facili ai sentimenti, piuttosto li seppelliscono, fingendo che niente li sfiori. Con Ella, però, per la prima volta dopo la morte della madre, Reed ha permesso a se stesso di lasciarsi andare alle emozioni. Ma il suo mondo crolla quando, dopo una discussione, Ella scompare. Con il cuore a pezzi, e senza lasciare traccia. D'altronde è abituata a scappare e rifarsi una vita ripartendo ogni volta da zero. Tutti incolpano Reed per quella fuga, i suoi fratelli lo odiano e, se possibile, lui odia se stesso ancora di più. Ed è disposto a fare qualsiasi cosa pur di ritrovarla. Ma, se anche ci riuscisse, sarebbe in grado di riconquistare il suo cuore?


Ella è finalmente riuscita, seppur con fatica, a far breccia nella corazza dei fratelli Royal,  che dal canto loro sono passati dall’ odiarla ad essere fratelli iperprotettivi. 
In particolare modo tra Reed ed Ella è scoccata la scintilla, all’oscuro del loro loro rapporto c’è solo Callum, per cui i due vivono questo nuovo rapporto in segreto. Reed, dalla morte della madre, è finalmente sereno, riesce a lasciarsi andare alle emozioni. 
Tutto sembra tranquillo, almeno finché i due non litigano ed Ella decide di scappare di casa. Con la sua assenza il delicato equilibrio che si era creato in casa Royal crolla e i fratelli, Easton in particolare modo, si rivoltano contro Reed, che senza l’appoggio dei fratelli perde l’autorità del leader perciò anche la Astor cade nel delirio.
Riuscirà Reed a ritrovare Ella? Ma soprattutto riuscirà a riconquistarla?
Cosa ne penso io?
I protagonisti già li conosciamo, ma in questo volume li vediamo sotto una luce differente. Innanzitutto per la prima volta abbiamo il punto di vista narrativo di Reed in ben otto capitoli, che permettono al lettore di capire quanto senta l’assenza di Ella e anche quanto si senta colpevole di averla ferita e di averle permesso di scappare. 
Ella dal canto suo si sente tradita, è sola per l’ennesima volta, solo perché si è fidata. Perciò decide di scappare, è disposta a tornare alla sregolata vita che conduceva prima, pur di non stare in quella casa anche se è consapevole che Callum (ma anche Reed) cercherà di riportarla a casa in tutti i modi. 
Easton che nel volume precedente faceva tanto il duro, in questo scopre un lato dolce, fraterno, ferito dall’abbandono di Ella che ormai considera come una sorella perciò riversa tutta la sua rabbia sul fratello, convinto che sia l’unico responsabile della sua fuga. 
Non nego che Reed ha le sue responsabilità, però mi è dispiaciuto vedere come i fratelli gli si siano rivoltati contro, senza un confronto, fermi nelle loro convinzioni. Ne approfitto inoltre per  sottolineare (chi ha già letto capirà sicuramente) quanto sono tossiche le figure adulte in questo romanzo.
Indubbiamente mi è piaciuto, possiamo dire che ancora una volta sono stata travolta dal fascino Royal ma non quanto l’altra volta. 
Non so esattamente per quale motivo, forse perché questo è carico di sentimentalismo, forse eccessivamente rispetto all’azione e alla suspense (che non manca vi assicuro, basta considerare il finale). Per cui il mio voto è:




Informazioni generali:
  • Titolo: Paper prince
  • Autrice: Erin Watt
  • Genere: Romanzo rosa
  • Saga: The Royals (vol. 2/5)
  • Numero di pagine: 281
  • Casa editrice: Sperling & Kupfer






Commenti

Post popolari in questo blog

Giuditta e l'Orecchio del diavolo. Recensione

  Trama In un paese di montagna, nell'autunno del 1944, una bambina viene portata di nascosto a casa di Caterina, la moglie di Sandokan, il capo della banda partigiana che opera su in montagna. È cieca, con occhi inquietanti. Si chiama Giuditta, ed è scampata alla deportazione di tutta la sua famiglia. Giuditta è strana: è in grado di andare in giro per i sentieri della montagna come se ci vedesse, conosce tutte le erbe e i rimedi come le fattucchiere e parla con gli animali. Un giorno scopre l’Orecchio del Diavolo, un posto misterioso e maledetto dove si trova un muro alto e concavo, con al centro un sedile. Seduta lì, Giuditta sente le voci che arrivano dal fondovalle. Così, ogni giorno, torna all’Orecchio del Diavolo. ascolta le voci e i rumori, e riesce ad avvertire in anticipo i partigiani quando i tedeschi si mettono in moto. Per la vigilia di Natale Sandokan e otto dei suoi tornano in paese. Ma quando all’uscita dalla messa, passata la mezzanotte, sono circondati dai tedesch...

2024. Wrap up

  Abbiamo salutato da poco il 2025, riepiloghiamo insieme le letture che ci hanno accompagnate durante il 2024!  Qual è stato il libro che vi ha emozionati di più? Aly: Le porte della mente - Simone Del Fiore Pomi d'ottone e manici di scopa - Mary Norton Un problema da tre cani - S. J. Bennett Paper Crown - Erin Watt Paper Heir - Eri Watt Il ladro di merendine - Andrea Camilleri Morte di una libraia - Alice Slater |SOSPESO| Flirt in kilt - Meghan Quinn Brave ragazze, cattivo sangue - Holly Jackson Diversity Hotel - Luca Zanforlin Acqua passata - Valeria Corciolani Stronze si nasce - Felicia Kingsley La lettrice testarda - Amy Witting La ragazza del sole - Lucinda Riley La fabbrica delle tuse - Giacinta Cavagna di Gualdana Ageless - Sophie Simonitti Hercule Poirot indaga - Agatha Christie Nonna gangster - David Walliams La vendetta di Striknina - Luca Blengino Martini Dirty - Mia Gold Una sera tra amici a Jinbōchō - Satoshi Yagisawa Il metodo 15/33 - Shannon Kirk Rione Serra Ve...

La fabbrica delle tuse. Recensione

  Trama Una delle più antiche fabbriche di cioccolato di Milano. Una donna, Olga Zaini, che con fatica e caparbietà riuscì a realizzare il sogno suo e del marito. Una moltitudine di ragazze, le tuse, che trovarono tra le mura della fabbrica una famiglia e una possibilità di riscatto. «Non ci sono sacrifici quando si ama». È con queste parole che Olga Torri accetta di diventare la moglie di Luigi Zaini e la madre dei suoi due figli, Piero e Rosetta, che hanno perso la mamma da poco. Luigi è un uomo gentile e discreto con un grande sogno, una fabbrica di cioccolato milanese. Ed è proprio della gentilezza e del profumo di cioccolato che Olga si innamora, così come del sogno di un'azienda come la Zaini, che lei fa suo in un istante. Tra conche e mescolatrici, macchine per la tostatura e per il raffreddamento e tavoli delle incartatrici, la fabbrica cresce, si espande - così come la famiglia, in cui arrivano Luisa e Vittorio - e sperimenta nuovi e originali prodotti; ma soprattutto dive...