Passa ai contenuti principali

Romanzo d'estate. Recensione

 


 Trama 

Augustus Everett è un autore amato dalla più intransigente critica letteraria.
January Andrews invece scrive deliziose commedie romantiche che scalano regolarmente le classifiche.
Lui è uno scrittore serio, ma non riesce a parlare di sentimenti. Lei è una sostenitrice dell’amore per sempre e del lieto fine. Non hanno niente in comune.
A parte che per i prossimi tre mesi saranno vicini di casa.
January ha infatti deciso di rifugiarsi nel cottage del padre sul lago Michigan e pensa di trascorrere l’estate raccogliendo le idee e scrivendo un romanzo pieno della felicità che non sa più immaginare: ha da poco scoperto un segreto sui suoi genitori e non crede più nell’amore. Nella veranda accanto alla sua c’è però un vicino di casa inaspettato: Augustus Everett, suo ex compagno di college e soprattutto autore di fama. Anche lui colpito da un paralizzante blocco dello scrittore.
Da sempre i due non si sopportano, ma decidono di lanciarsi una sfida per cercare di darsi una mano, o più probabilmente di punzecchiarsi. Si scambieranno il romanzo. E così Augustus dovrà dimostrare di saper scrivere anche un lieto fine e January di sapersi cimentare nella scrittura del Grande Romanzo Americano. E questa scommessa cambierà inevitabilmente tutti i finali…



January Andrews è una scrittrice di romanzi rosa che scalano la classifica con grande regolarità. L'autrice però da poco colpita da un lutto importante, si rifugia nel cottage sul lago Michigan del padre nel tentativo di digerire i segreti venuti alla luce con esso, che l'hanno portata tra le altre cose a non riuscire più a scrivere i suoi amati romanzi rosa, poichè non crede più nell'amore. 
Il suo inaspettato vicino di casa è Augustus Everett suo ex-compagno di college, anche lui autore amato dalla critica letteraria. 
I due sono rivali fin dal college, sebbene scrivano generi completamente diversi, ma essendo entrambi in pieno blocco dello scrittore decidono di lanciarsi una sfida devono scrivere un romanzo, l'uno nel genere dell'altro.
Riuscirà January a cimentarsi nel Grande Romanzo Americano? Ed Augustus a scrivere un romanzo rosa con un lieto fine? Ma soprattutto January tornerà a credere nell'amore? 
Cosa ne penso io?
January è una ragazza che è sempre stata gentile, nonostante le molteplici situazioni difficili che la vita le ha messo davanti, ma ad un certo punto è arrivata la goccia che ha fatto traboccare il vaso, e ciò in cui ha sempre creduto inizia a vacillare. 
Augustus invece, sembra burbero e scontroso ma nasconde un animo fragile e ammettiamolo anche un po' romantico (anche se lui stesso non lo sa). 
Per entrambi la scomessa non è altro che l'ancora di salvezza, avranno nel corso del tempo modo di svelarsi, rivelare all'altro i propri timori al punto tale che il loro incontro risulterà terapeutico. 
Lo stile della Henry è semplice. diretto e coinvolgente, il suo romanzo si basa su personaggi che risultano al lettore molto umani, poichè affrontano problemi reali, che magari non coinvolgono tutti ma comunque rilevanti. 
La sua scrittura è fluida infatti sin dalle prime pagine si riesce ad entrare in empatia con January e Gus, l'unica nota negativa, che è tipica di questo tipo di romanzi è che la trama è intuibile anche se l'autrice ha escogitato degli escamotage il finale rimane prevedibile. 
Come dice il titolo è un romanzo la cui lettura è adattissima all'estate. 
Il mio voto è:




Informazioni generali:
  • Titolo: Romanzo d'estate
  • Autrice: Emily Henry
  • Genere: Romanzo rosa
  • Numero di pagine: 416
  • Casa editrice: HarperCollins
  • Trope: Grumpy x Sunshine, Second Chance, Small Town, Opposites Attract, Rom-Com, Rivals to Lovers


Commenti

Post popolari in questo blog

Giuditta e l'Orecchio del diavolo. Recensione

  Trama In un paese di montagna, nell'autunno del 1944, una bambina viene portata di nascosto a casa di Caterina, la moglie di Sandokan, il capo della banda partigiana che opera su in montagna. È cieca, con occhi inquietanti. Si chiama Giuditta, ed è scampata alla deportazione di tutta la sua famiglia. Giuditta è strana: è in grado di andare in giro per i sentieri della montagna come se ci vedesse, conosce tutte le erbe e i rimedi come le fattucchiere e parla con gli animali. Un giorno scopre l’Orecchio del Diavolo, un posto misterioso e maledetto dove si trova un muro alto e concavo, con al centro un sedile. Seduta lì, Giuditta sente le voci che arrivano dal fondovalle. Così, ogni giorno, torna all’Orecchio del Diavolo. ascolta le voci e i rumori, e riesce ad avvertire in anticipo i partigiani quando i tedeschi si mettono in moto. Per la vigilia di Natale Sandokan e otto dei suoi tornano in paese. Ma quando all’uscita dalla messa, passata la mezzanotte, sono circondati dai tedesch...

2024. Wrap up

  Abbiamo salutato da poco il 2025, riepiloghiamo insieme le letture che ci hanno accompagnate durante il 2024!  Qual è stato il libro che vi ha emozionati di più? Aly: Le porte della mente - Simone Del Fiore Pomi d'ottone e manici di scopa - Mary Norton Un problema da tre cani - S. J. Bennett Paper Crown - Erin Watt Paper Heir - Eri Watt Il ladro di merendine - Andrea Camilleri Morte di una libraia - Alice Slater |SOSPESO| Flirt in kilt - Meghan Quinn Brave ragazze, cattivo sangue - Holly Jackson Diversity Hotel - Luca Zanforlin Acqua passata - Valeria Corciolani Stronze si nasce - Felicia Kingsley La lettrice testarda - Amy Witting La ragazza del sole - Lucinda Riley La fabbrica delle tuse - Giacinta Cavagna di Gualdana Ageless - Sophie Simonitti Hercule Poirot indaga - Agatha Christie Nonna gangster - David Walliams La vendetta di Striknina - Luca Blengino Martini Dirty - Mia Gold Una sera tra amici a Jinbōchō - Satoshi Yagisawa Il metodo 15/33 - Shannon Kirk Rione Serra Ve...

La fabbrica delle tuse. Recensione

  Trama Una delle più antiche fabbriche di cioccolato di Milano. Una donna, Olga Zaini, che con fatica e caparbietà riuscì a realizzare il sogno suo e del marito. Una moltitudine di ragazze, le tuse, che trovarono tra le mura della fabbrica una famiglia e una possibilità di riscatto. «Non ci sono sacrifici quando si ama». È con queste parole che Olga Torri accetta di diventare la moglie di Luigi Zaini e la madre dei suoi due figli, Piero e Rosetta, che hanno perso la mamma da poco. Luigi è un uomo gentile e discreto con un grande sogno, una fabbrica di cioccolato milanese. Ed è proprio della gentilezza e del profumo di cioccolato che Olga si innamora, così come del sogno di un'azienda come la Zaini, che lei fa suo in un istante. Tra conche e mescolatrici, macchine per la tostatura e per il raffreddamento e tavoli delle incartatrici, la fabbrica cresce, si espande - così come la famiglia, in cui arrivano Luisa e Vittorio - e sperimenta nuovi e originali prodotti; ma soprattutto dive...