Passa ai contenuti principali

I peccati degli dei. Recensione



Trama

Persefone Dimitriou non ha mai conosciuto altro che agio e ricchezza. La sua è sempre stata una vita di privilegi. Ma la realtà è molto diversa da quella facciata di perfezione dietro cui si nasconde la sua famiglia. L'Olimpo è un covo di corruzione e veleni. Poche dinastie si spartiscono il potere e Persefone ha appena saputo che sarà costretta a sposare un uomo influente e pericoloso, per rafforzare le alleanze necessarie a mantenere lo status quo. Non le resta che fuggire. Verso un mondo misterioso, lontano dalle luci abbaglianti che minacciano di soffocarla. Perché forse l'unica salvezza per lei si nasconde nelle tenebre. Ade ha trascorso la sua vita nell'ombra, in attesa di riscatto. Ha sempre saputo che prima o poi il suo momento sarebbe arrivato e la comparsa di Persefone rappresenta l'occasione che aspetta da anni. E così si offre di aiutarla a muovere i primi passi in quel luogo oscuro e ostile, dove non avrebbe alcuna speranza di sopravvivere da sola. Notte dopo notte, Ade e Persefone sentono crescere la forza che li attrae l'uno verso l'altra. Ma lei è fatta di luce, lui è stato forgiato dalle ombre. Appartengono a mondi diversi. Fino a dove saranno disposti a spingersi per opporsi a un destino che li vuole divisi?


Persefone Dimitriou vive in un mondo in cui l'Olimpo è una vera e propria città, governata da poche dinastie che, da tempo immemore si dividono il potere, 
La vita di Persefone è da sempre basata sull'agio e la ricchezza, ma è consapevole che tutto questo ha un costo. L'intera città di Olimpo, da tutti conosciuta per la sua perfezione, si nasconde dietro una maschera, Persefone infatti vive in un covo di vipere, avvelenate e assetate di potere, pronte a fare qualsiasi cosa pur di mantenere, o meglio ancora innalzare, la propria posizione sociale.
Persefone sa, che la madre, Demetra, ha deciso di darla in sposa ad un uomo misterioso, ma quando finalmente scopre di chi si tratta, le manca l'aria, si sente soffocare, per cui prende l'improvvisa decisione di scappare. La sua unica salvezza sono le tenebre della città bassa. 
 Dal canto suo, Ade, signore della città bassa, ha vissuto la sua vita nell'ombra, in attesa di riscattarsi. 
L'arrivo di Persefone potrebbe essere l'occasione perfetta, quella che aspetta da anni. Con il passare del tempo tra Ade e Persefone scatta il colpo di fulmine, e si sviluppa un'attrazione che divenne sempre più forte. 
Resta solo un problema, i due appartengono a due mondi diversi, riuscirà il loro amore a sopravvivere a questo? Quanto si spingeranno lontano i due amanti pur di stare insieme?
Cosa ne penso io?
La Robert ha costruito un mondo inedito, che prende spunto dalla mitologia che tutti conosciamo, ma allo stesso tempo ne prende le distanze, rivoluzionando il tutto. Si può definire ben sviluppato, forse, ma che mi abbia colpito, quello no. 
Mi sono piaciuti invece i due protagonisti, dai background complicati, a sufficienza da tenere chi legge attaccato alle pagine. Parliamo di Persefone, giovane ragazza altruista, che ha sempre messo la preoccupazione per le sue sorelle al di sopra di quella per se stessa, l'unica scelta che prende per se stessa è quella, impulsiva, di scappare via. Ed è al limite della stanchezza, stremata, che la trova Ade. 
Proprio lui, all'apparenza freddo e calcolato, diabolico e quasi maniacale, si rivelerà invece di una dolcezza e di una preoccupazione nei confronti di Persefone che nessuno si sarebbe aspettato. Solo con il tempo le aprirà anche le porte del suo cuore, svelandole il suo complicato passato. I due pianificano quello che si rivelerà il primo passo di una complessa vendetta. Se si rivelerà un buon piano lo lascio scoprire a voi, sicuramente è poco convenzionale. In conclusione, la mia opinione finale è che è scritto abbastanza bene, piuttosto scorrevole, dato che la Robert alterna capitoli più tranquilli ad altri decisamente più emozionanti, ma nonostante questo, e ciò che ho precedentemente scritto non mi ha convinto in maniera particolare, ma questo è un gusto personale.
Ve lo consiglio? Si, se amate i romance, in questo particolare caso aggiungerei anche un po' spicy, no se cercate un retelling, perchè si i personaggi prendono spunto dalle divinità greche, ma per il resto, non c'entra assolutamente nulla con la mitologia. 
Il mio voto è:


Informazioni generali:

  • Titolo: I peccati degli dei
  • Autrice: Katee Robert
  • Genere: Romanzo rosa
  • Saga: Dark Olympus (vol. 1/6)
  • Numero di pagine: 320
  • Casa editrice: Newton Compton Editori



Commenti

Post popolari in questo blog

Lettere d'addio. Collaborazione

  Trama Quante volte non ci sentiamo all’altezza? Quante volte vorremmo mollare? Quante volte seminiamo odio? ...ma la vita non è questa soltanto. Non possiamo sprecarla con pensieri stupidi ed autodistruttivi, ma dobbiamo cercare sempre di amare indipendentemente da chi si ha di fronte, perché solo l’amore, la bellezza ed il perdono, possono realmente andare oltre la concezione stessa della vita e regalarci l’eternità. Aly: Lettere d'addio di Lorenzo Lupini è un romanzo autobiografico, la cui struttura è divisa in due parti piuttosto nette, nella prima metà infatti Lorenzo costruisce una sorta di lunghissimo preambolo, il cui obiettivo è presentare al lettore aneddoti della sua vita e introdurre, con il giusto contesto, le persone a cui nella seconda metà del libro dedica le lettere che danno il titolo al suo romanzo. In queste pagine Lorenzo decide di mettersi a nudo, con grande coraggio, infatti, racconta quegli aspetti che lo hanno inaspettatamente travolto, portandolo a vivere

La furia. Recensione

  Trama «Intanto io sogno che quello costa quasi niente.» Potrebbe essere il riassunto di una vita e in un certo senso lo è: una delle vite che schizzano fuori da queste pagine, racconti di donne i cui destini, diversissimi tra loro, si somigliano però nelle mille sfumature affilate del coraggio, della rabbia, della nostalgia, dell’amore. Dentro a interni metropolitani invasi da bucce di cipolla e mariti violenti, borsette in finta pelle e madri disapprovanti, si muovono le protagoniste e come si muovono sbagliano, ma non per questo si adattano a star ferme. Escono di casa, portano nelle strade le loro speranze e i loro errori, affrontano lo sguardo frastagliato di compaesani curiosi, rincorrono padri erranti con i segni del rossetto sul collo della camicia, accompagnano figlie riottose in educazioni sentimentali del tutto approssimative, tra consigli per gli acquisti, ambizioni televisive, pregiudizi etnici. In queste pagine c’è tutto il nostro mondo, non certo solo quello femminile:

Settembre. Wrap up

  Le nostre letture del mese di settembre, che come sempre presentano una vastità di generi e di gusto personale. Se ne conoscete qualcuno cosa ne pensate? Voi cosa avete letto a settembre?  La pasticceria incantata - Gu Byeong-Mo Trama Esistono luoghi capaci di farti sentire accolto anche solo per l'atmosfera e il profumo che si respirano al loro interno, e la pasticceria di questo romanzo è esattamente così: aperta ventiquattr'ore su ventiquattro, a prima vista sembra un normale forno dove comprare pane, torte e biscotti con un signore un po' burbero dietro il banco. All'apparenza, però. Perché, quando il ragazzino protagonista di questa storia lo sceglie come rifugio per scappare da una situazione familiare difficile, la realtà che trova è ben diversa. A essere sfornati con l'ausilio di un misterioso uccello dalle piume blu sono dolci dagli enormi poteri, in grado di cambiare la vita delle persone: biscotti diabolici alla cannella da offrire a chi non si sopporta