Passa ai contenuti principali

Mexican gothic. Recensione



Trama

Noemí Taboada riceve una lettera angosciata e delirante da sua cugina Catalina, che ha appena sposato un inglese altolocato e che implora il suo aiuto. E così si reca a High Place, una tetra dimora sperduta tra le montagne del Messico. Noemí è poco credibile nei panni della crocerossina: è una raffinata debuttante, più adatta ai cocktail party che alle indagini poliziesche, ma è anche caparbia, sveglia, e non si lascia intimorire facilmente: certo non dal marito di Catalina, uno sconosciuto dall'aria sinistra ma intrigante; né dal padre, l'anziano patriarca che sembra particolarmente attratto da lei; e neppure dalla casa, che inizia a invadere i suoi sogni con visioni di sangue e sventure. Il suo unico alleato in questo luogo inospitale è il più giovane membro della famiglia. Ma forse anche lui ha un oscuro segreto da nascondere. Mentre dal passato riemergono storie di violenza e follia, Noemí viene lentamente risucchiata in un mondo terrificante e seducente al tempo stesso. Un mondo dal quale potrebbe essere impossibile fuggire.


Noemi Tabaoda è una ragazza che ama l'indipendenza e la movimentata vita di città, in età da amrito, ma per nulla interessata al matrimonio. Ed è proprio ad una festa quando il padre la obbliga a tornare a casa di corsa, per un emergenza. Sua cugina Catalina, da poco rientrata dalla luna di miele, le scrive una lettera carica di angoscia e disperazione, in cui chiede il suo aiuto. Così Nomei parte per High Place, una dimora situata in una sperduta terra messicana di proprietà del marito di sua cugina. Dovrà adattarsi ad un ambiente pieno di regole e di silenzio, freddo, in una casa senza riscaldamento, con poca acqua calda e senza corrente elettrica. La famiglia non le riserva di certo la migliore accoglienza, anzi, escluso il membro più giovane, la degnano di scarsa considerazione se non per rimproverarla per qualche motivo. Catalina è costretta a letto, sonnolente a causa dei farmaci, per cui passa del tempo prima che Noemi riesca a parlarle. La sua permanenza ad High Place diventa sempre più lunga, l'atmosfera che si respira è tutt'altro che rassicurante, anzi, inquietante, e nel frattempo Noemi scopre l'alone di mistero e violenza che ricopre questa famiglia. Cosa succederà a Noemi?
Cosa ne penso io?
Noemi ha un carattere forte, non esita ad affrontare le situazioni più complesse, anche quando rischia la vita, il senso del dovere che prova verso sua cugina, che vista la grande differenza d'età, vede come una figura materna, è sempre più forte di tutto il resto. 
Ed è proprio questo suo coraggio che ho amato tanto leggendo.
Inutile girarci intorno, non mi ha convinto, l'elemento fantastico c'è, indubbiamente, ma l'ho trovato addirittura ridondante, se così si può dire, non so mi è sembrato tutto un po' esagerato, costruito in maniera tale da essere, per me, disturbante. Neanche lo stile di scrittura mi è piaciuto particolarmente, il che non significa che sia scritto male, ma semplicemente che non mi è piaciuto. Il mio voto è:



Informazioni generali:
  • Titolo: Mexican gothic
  • Autrice: Silvia Moreno-Garcia
  • Genere: Horror
  • Numero di pagina: 348
  • Casa editrice: Mondadori - Oscar Vault




Commenti

Post popolari in questo blog

Giuditta e l'Orecchio del diavolo. Recensione

  Trama In un paese di montagna, nell'autunno del 1944, una bambina viene portata di nascosto a casa di Caterina, la moglie di Sandokan, il capo della banda partigiana che opera su in montagna. È cieca, con occhi inquietanti. Si chiama Giuditta, ed è scampata alla deportazione di tutta la sua famiglia. Giuditta è strana: è in grado di andare in giro per i sentieri della montagna come se ci vedesse, conosce tutte le erbe e i rimedi come le fattucchiere e parla con gli animali. Un giorno scopre l’Orecchio del Diavolo, un posto misterioso e maledetto dove si trova un muro alto e concavo, con al centro un sedile. Seduta lì, Giuditta sente le voci che arrivano dal fondovalle. Così, ogni giorno, torna all’Orecchio del Diavolo. ascolta le voci e i rumori, e riesce ad avvertire in anticipo i partigiani quando i tedeschi si mettono in moto. Per la vigilia di Natale Sandokan e otto dei suoi tornano in paese. Ma quando all’uscita dalla messa, passata la mezzanotte, sono circondati dai tedesch...

2024. Wrap up

  Abbiamo salutato da poco il 2025, riepiloghiamo insieme le letture che ci hanno accompagnate durante il 2024!  Qual è stato il libro che vi ha emozionati di più? Aly: Le porte della mente - Simone Del Fiore Pomi d'ottone e manici di scopa - Mary Norton Un problema da tre cani - S. J. Bennett Paper Crown - Erin Watt Paper Heir - Eri Watt Il ladro di merendine - Andrea Camilleri Morte di una libraia - Alice Slater |SOSPESO| Flirt in kilt - Meghan Quinn Brave ragazze, cattivo sangue - Holly Jackson Diversity Hotel - Luca Zanforlin Acqua passata - Valeria Corciolani Stronze si nasce - Felicia Kingsley La lettrice testarda - Amy Witting La ragazza del sole - Lucinda Riley La fabbrica delle tuse - Giacinta Cavagna di Gualdana Ageless - Sophie Simonitti Hercule Poirot indaga - Agatha Christie Nonna gangster - David Walliams La vendetta di Striknina - Luca Blengino Martini Dirty - Mia Gold Una sera tra amici a Jinbōchō - Satoshi Yagisawa Il metodo 15/33 - Shannon Kirk Rione Serra Ve...

La fabbrica delle tuse. Recensione

  Trama Una delle più antiche fabbriche di cioccolato di Milano. Una donna, Olga Zaini, che con fatica e caparbietà riuscì a realizzare il sogno suo e del marito. Una moltitudine di ragazze, le tuse, che trovarono tra le mura della fabbrica una famiglia e una possibilità di riscatto. «Non ci sono sacrifici quando si ama». È con queste parole che Olga Torri accetta di diventare la moglie di Luigi Zaini e la madre dei suoi due figli, Piero e Rosetta, che hanno perso la mamma da poco. Luigi è un uomo gentile e discreto con un grande sogno, una fabbrica di cioccolato milanese. Ed è proprio della gentilezza e del profumo di cioccolato che Olga si innamora, così come del sogno di un'azienda come la Zaini, che lei fa suo in un istante. Tra conche e mescolatrici, macchine per la tostatura e per il raffreddamento e tavoli delle incartatrici, la fabbrica cresce, si espande - così come la famiglia, in cui arrivano Luisa e Vittorio - e sperimenta nuovi e originali prodotti; ma soprattutto dive...