Passa ai contenuti principali

Ragazzi della tempesta. Recensione

 


Trama

In una gelida notte d'inverno, Jack Sommers è chiamato a scegliere tra vivere per sempre, secondo le antiche leggi magiche di Gaia, o morire. Jack sceglie di vivere e in cambio da quel momento in poi sarà un Inverno. Come le altre Stagioni, ogni anno Jack deve dare la caccia e uccidere chi viene prima di lui. Le leggi di Gaia sono chiare: l'Inverno uccide l'Autunno, l'Autunno uccide l'Estate, l'Estate uccide la Primavera, la Primavera uccide l'Inverno. Questo significa che Jack uccide Amber. Amber uccide Julio. Julio uccide Fleur. E Fleur uccide Jack. Sono tutti addestrati a cacciare e uccidere, e tutti a turno muoiono. Ma quando Jack e Fleur – Inverno e Primavera – sono attratti l'uno dall'altra contro ogni buon senso e regola della natura, la legge spietata che governa le loro vite eterne a un tratto diventa qualcosa di personale e di doloroso. Fleur verrà bandita per sempre, se insieme non troveranno il modo per fermare il ciclo naturale delle cose. Quando le quattro Stagioni si coalizzano, mettendo a rischio la loro immortalità in cambio di amore e libero arbitrio, la loro fuga attraverso il Paese li condurrà in un luogo in cui saranno costretti a difendersi contro un creatore che vuole annientarli.


E se lo scorrere delle stagioni non fosse un evento naturale ma controllato da antiche leggi magiche?
A rappresentare le stagioni sono migliaia di ragazzi che sono stati salvati in punto di morte da Gaia, o altre Stagioni come loro proprio per vivere per sempre e permettere lo scorrere di esse. 
Ogni territorio ha quattro Stagioni, un Autunno, un Inverno, una Primavera e un Estate che nei rispettivi cambi di stagione si devono cacciare e uccidere l'uno con l'altro, sono addestrati per questo e hanno alle loro spalle chi li aiuta e gli permette di risvegliarsi dopo tre mesi.
È così che Jack, è diventato un Inverno e nel suo territorio si alterna con Fleur una Primavera, Julio un Estate e Amber un Autunno. Alle stagioni diverse non è permesso alcun contatto proprio per evitare la nascita di sentimenti o peggio relazioni. 
I quattro ormai da anni si alternano sul territorio per cui nonostante questo divieto si conoscono, e tra Jack e Fleur scoppia la scintilla, per cui quando Jack scopre che Fleur rischia l'eliminazione, a causa dei suoi tentennamenti nell'ucciderlo e la facilità con cui Julio riesce ad ucciderla, decide di organizzare un piano. Questo significa coinvolgere le Stagioni e i loro supervisori in una missione folle e probabilmente fallimentare. Ci riuscirà? 
Amber, Julio, Jack e Fleur hanno un passato che si scopre, in parte, leggendo la storia, ma di base tutti sono stati salvati da Gaia, che come altri nel corso del tempo, li ha resi immortali ed addestrati ad uccidere. 
La Cosimano ha inventato un universo particolarmente innovativo, anche se certi meccanismo non sono proprio sconosciuti ( come la competizione alla base, che prevede l'eliminazione delle Stagioni più deboli). In tutta sincerità all'inizio non ero molto convinta, ma con lo scorrere delle pagine mi sono sempre più immedesimata nei quattro principali protagonisti che l'autrice ha scelto come protagonisti. Voglio inoltre sottolineare, prima di passare ai personaggi, che ho particolarmente apprezzato lo stile di scrittura dell'autrice, ma anche per questo ho dovuto leggere un po' di pagine. 
Jack ha un'indole molto protettiva nei confronti di Fleur, dato dal forte sentimento che prova, tale che si inventa un piano per scappare mettendo a rischio la vita di otto persone, la sua compresa. Questo fa passare Fleur per la damigella che ha bisogno di essere salvata, ma non è così, è una ragazza intelligente, un po' orgogliosa, forte e determinata. 
Con il suo piano Jack mina un equilibrio che è stabile da millenni, dando il via ad una rivoluzione, poichè i quattro scoprono che insieme hanno più forza e riescono ad essere indipendenti, senza dover più dipendere dall'Osservatorio (luogo in cui le Stagioni stanno nei restanti nove mesi che non sono sulla Terra) per risvegliarsi.
Se riusciranno nel loro intento, oppure no lo lascio scoprire a voi, io vi dico che il mio voto è:




Informazioni generali:
  • Titolo: Ragazzi della tempesta
  • Autrice: Elle Cosimano
  • Genere: Fantasy
  • Saga: Ragazzi della tempesta (vol. 1/2)
  • Numero di pagine: 544
  • Casa editrice: Rizzoli


Commenti

Post popolari in questo blog

Lettere d'addio. Collaborazione

  Trama Quante volte non ci sentiamo all’altezza? Quante volte vorremmo mollare? Quante volte seminiamo odio? ...ma la vita non è questa soltanto. Non possiamo sprecarla con pensieri stupidi ed autodistruttivi, ma dobbiamo cercare sempre di amare indipendentemente da chi si ha di fronte, perché solo l’amore, la bellezza ed il perdono, possono realmente andare oltre la concezione stessa della vita e regalarci l’eternità. Aly: Lettere d'addio di Lorenzo Lupini è un romanzo autobiografico, la cui struttura è divisa in due parti piuttosto nette, nella prima metà infatti Lorenzo costruisce una sorta di lunghissimo preambolo, il cui obiettivo è presentare al lettore aneddoti della sua vita e introdurre, con il giusto contesto, le persone a cui nella seconda metà del libro dedica le lettere che danno il titolo al suo romanzo. In queste pagine Lorenzo decide di mettersi a nudo, con grande coraggio, infatti, racconta quegli aspetti che lo hanno inaspettatamente travolto, portandolo a vivere

La furia. Recensione

  Trama «Intanto io sogno che quello costa quasi niente.» Potrebbe essere il riassunto di una vita e in un certo senso lo è: una delle vite che schizzano fuori da queste pagine, racconti di donne i cui destini, diversissimi tra loro, si somigliano però nelle mille sfumature affilate del coraggio, della rabbia, della nostalgia, dell’amore. Dentro a interni metropolitani invasi da bucce di cipolla e mariti violenti, borsette in finta pelle e madri disapprovanti, si muovono le protagoniste e come si muovono sbagliano, ma non per questo si adattano a star ferme. Escono di casa, portano nelle strade le loro speranze e i loro errori, affrontano lo sguardo frastagliato di compaesani curiosi, rincorrono padri erranti con i segni del rossetto sul collo della camicia, accompagnano figlie riottose in educazioni sentimentali del tutto approssimative, tra consigli per gli acquisti, ambizioni televisive, pregiudizi etnici. In queste pagine c’è tutto il nostro mondo, non certo solo quello femminile:

Settembre. Wrap up

  Le nostre letture del mese di settembre, che come sempre presentano una vastità di generi e di gusto personale. Se ne conoscete qualcuno cosa ne pensate? Voi cosa avete letto a settembre?  La pasticceria incantata - Gu Byeong-Mo Trama Esistono luoghi capaci di farti sentire accolto anche solo per l'atmosfera e il profumo che si respirano al loro interno, e la pasticceria di questo romanzo è esattamente così: aperta ventiquattr'ore su ventiquattro, a prima vista sembra un normale forno dove comprare pane, torte e biscotti con un signore un po' burbero dietro il banco. All'apparenza, però. Perché, quando il ragazzino protagonista di questa storia lo sceglie come rifugio per scappare da una situazione familiare difficile, la realtà che trova è ben diversa. A essere sfornati con l'ausilio di un misterioso uccello dalle piume blu sono dolci dagli enormi poteri, in grado di cambiare la vita delle persone: biscotti diabolici alla cannella da offrire a chi non si sopporta