Passa ai contenuti principali

Ragazzi della tempesta. Recensione

 


Trama

In una gelida notte d'inverno, Jack Sommers è chiamato a scegliere tra vivere per sempre, secondo le antiche leggi magiche di Gaia, o morire. Jack sceglie di vivere e in cambio da quel momento in poi sarà un Inverno. Come le altre Stagioni, ogni anno Jack deve dare la caccia e uccidere chi viene prima di lui. Le leggi di Gaia sono chiare: l'Inverno uccide l'Autunno, l'Autunno uccide l'Estate, l'Estate uccide la Primavera, la Primavera uccide l'Inverno. Questo significa che Jack uccide Amber. Amber uccide Julio. Julio uccide Fleur. E Fleur uccide Jack. Sono tutti addestrati a cacciare e uccidere, e tutti a turno muoiono. Ma quando Jack e Fleur – Inverno e Primavera – sono attratti l'uno dall'altra contro ogni buon senso e regola della natura, la legge spietata che governa le loro vite eterne a un tratto diventa qualcosa di personale e di doloroso. Fleur verrà bandita per sempre, se insieme non troveranno il modo per fermare il ciclo naturale delle cose. Quando le quattro Stagioni si coalizzano, mettendo a rischio la loro immortalità in cambio di amore e libero arbitrio, la loro fuga attraverso il Paese li condurrà in un luogo in cui saranno costretti a difendersi contro un creatore che vuole annientarli.


E se lo scorrere delle stagioni non fosse un evento naturale ma controllato da antiche leggi magiche?
A rappresentare le stagioni sono migliaia di ragazzi che sono stati salvati in punto di morte da Gaia, o altre Stagioni come loro proprio per vivere per sempre e permettere lo scorrere di esse. 
Ogni territorio ha quattro Stagioni, un Autunno, un Inverno, una Primavera e un Estate che nei rispettivi cambi di stagione si devono cacciare e uccidere l'uno con l'altro, sono addestrati per questo e hanno alle loro spalle chi li aiuta e gli permette di risvegliarsi dopo tre mesi.
È così che Jack, è diventato un Inverno e nel suo territorio si alterna con Fleur una Primavera, Julio un Estate e Amber un Autunno. Alle stagioni diverse non è permesso alcun contatto proprio per evitare la nascita di sentimenti o peggio relazioni. 
I quattro ormai da anni si alternano sul territorio per cui nonostante questo divieto si conoscono, e tra Jack e Fleur scoppia la scintilla, per cui quando Jack scopre che Fleur rischia l'eliminazione, a causa dei suoi tentennamenti nell'ucciderlo e la facilità con cui Julio riesce ad ucciderla, decide di organizzare un piano. Questo significa coinvolgere le Stagioni e i loro supervisori in una missione folle e probabilmente fallimentare. Ci riuscirà? 
Amber, Julio, Jack e Fleur hanno un passato che si scopre, in parte, leggendo la storia, ma di base tutti sono stati salvati da Gaia, che come altri nel corso del tempo, li ha resi immortali ed addestrati ad uccidere. 
La Cosimano ha inventato un universo particolarmente innovativo, anche se certi meccanismo non sono proprio sconosciuti ( come la competizione alla base, che prevede l'eliminazione delle Stagioni più deboli). In tutta sincerità all'inizio non ero molto convinta, ma con lo scorrere delle pagine mi sono sempre più immedesimata nei quattro principali protagonisti che l'autrice ha scelto come protagonisti. Voglio inoltre sottolineare, prima di passare ai personaggi, che ho particolarmente apprezzato lo stile di scrittura dell'autrice, ma anche per questo ho dovuto leggere un po' di pagine. 
Jack ha un'indole molto protettiva nei confronti di Fleur, dato dal forte sentimento che prova, tale che si inventa un piano per scappare mettendo a rischio la vita di otto persone, la sua compresa. Questo fa passare Fleur per la damigella che ha bisogno di essere salvata, ma non è così, è una ragazza intelligente, un po' orgogliosa, forte e determinata. 
Con il suo piano Jack mina un equilibrio che è stabile da millenni, dando il via ad una rivoluzione, poichè i quattro scoprono che insieme hanno più forza e riescono ad essere indipendenti, senza dover più dipendere dall'Osservatorio (luogo in cui le Stagioni stanno nei restanti nove mesi che non sono sulla Terra) per risvegliarsi.
Se riusciranno nel loro intento, oppure no lo lascio scoprire a voi, io vi dico che il mio voto è:




Informazioni generali:
  • Titolo: Ragazzi della tempesta
  • Autrice: Elle Cosimano
  • Genere: Fantasy
  • Saga: Ragazzi della tempesta (vol. 1/2)
  • Numero di pagine: 544
  • Casa editrice: Rizzoli


Commenti

Post popolari in questo blog

Giuditta e l'Orecchio del diavolo. Recensione

  Trama In un paese di montagna, nell'autunno del 1944, una bambina viene portata di nascosto a casa di Caterina, la moglie di Sandokan, il capo della banda partigiana che opera su in montagna. È cieca, con occhi inquietanti. Si chiama Giuditta, ed è scampata alla deportazione di tutta la sua famiglia. Giuditta è strana: è in grado di andare in giro per i sentieri della montagna come se ci vedesse, conosce tutte le erbe e i rimedi come le fattucchiere e parla con gli animali. Un giorno scopre l’Orecchio del Diavolo, un posto misterioso e maledetto dove si trova un muro alto e concavo, con al centro un sedile. Seduta lì, Giuditta sente le voci che arrivano dal fondovalle. Così, ogni giorno, torna all’Orecchio del Diavolo. ascolta le voci e i rumori, e riesce ad avvertire in anticipo i partigiani quando i tedeschi si mettono in moto. Per la vigilia di Natale Sandokan e otto dei suoi tornano in paese. Ma quando all’uscita dalla messa, passata la mezzanotte, sono circondati dai tedesch...

2024. Wrap up

  Abbiamo salutato da poco il 2025, riepiloghiamo insieme le letture che ci hanno accompagnate durante il 2024!  Qual è stato il libro che vi ha emozionati di più? Aly: Le porte della mente - Simone Del Fiore Pomi d'ottone e manici di scopa - Mary Norton Un problema da tre cani - S. J. Bennett Paper Crown - Erin Watt Paper Heir - Eri Watt Il ladro di merendine - Andrea Camilleri Morte di una libraia - Alice Slater |SOSPESO| Flirt in kilt - Meghan Quinn Brave ragazze, cattivo sangue - Holly Jackson Diversity Hotel - Luca Zanforlin Acqua passata - Valeria Corciolani Stronze si nasce - Felicia Kingsley La lettrice testarda - Amy Witting La ragazza del sole - Lucinda Riley La fabbrica delle tuse - Giacinta Cavagna di Gualdana Ageless - Sophie Simonitti Hercule Poirot indaga - Agatha Christie Nonna gangster - David Walliams La vendetta di Striknina - Luca Blengino Martini Dirty - Mia Gold Una sera tra amici a Jinbōchō - Satoshi Yagisawa Il metodo 15/33 - Shannon Kirk Rione Serra Ve...

La fabbrica delle tuse. Recensione

  Trama Una delle più antiche fabbriche di cioccolato di Milano. Una donna, Olga Zaini, che con fatica e caparbietà riuscì a realizzare il sogno suo e del marito. Una moltitudine di ragazze, le tuse, che trovarono tra le mura della fabbrica una famiglia e una possibilità di riscatto. «Non ci sono sacrifici quando si ama». È con queste parole che Olga Torri accetta di diventare la moglie di Luigi Zaini e la madre dei suoi due figli, Piero e Rosetta, che hanno perso la mamma da poco. Luigi è un uomo gentile e discreto con un grande sogno, una fabbrica di cioccolato milanese. Ed è proprio della gentilezza e del profumo di cioccolato che Olga si innamora, così come del sogno di un'azienda come la Zaini, che lei fa suo in un istante. Tra conche e mescolatrici, macchine per la tostatura e per il raffreddamento e tavoli delle incartatrici, la fabbrica cresce, si espande - così come la famiglia, in cui arrivano Luisa e Vittorio - e sperimenta nuovi e originali prodotti; ma soprattutto dive...