Passa ai contenuti principali

Come piante tra i sassi. Recensione


Trama

Nella quiete sorniona di un sabato mattina in ufficio, mentre Matera si prepara al rituale dello struscio pomeridiano, una telefonata raggiunge il Sostituto Procuratore Imma Tataranni. "Pensò immediatamente a Valentina, che doveva essere appena uscita da scuola e in quei giorni stava piantando una grana. Invece le dissero che avevano ucciso un ragazzo, a Nova Siri". Imma per mestiere ha a che fare abitualmente coi morti ammazzati; ma se a morire è un coetaneo di sua figlia, a poco a poco la madre e il procuratore si scopriranno facce della stessa medaglia che finiranno per confondersi e alimentarsi l'un l'altra. L'indagine del procuratore - con le sue tecniche, le sue dinamiche, le rivalità antiche e nuove - pagina dopo pagina assume infatti i contorni del viaggio di una madre alla scoperta di un mistero più importante e profondo: chi sono i nostri figli, che cosa vogliono, che possibilità hanno di questi tempi? In una comunità chiusa del Mezzogiorno italiano, fra dicerie superficiali e misfatti sepolti dalla terra arsa dal sole, Imma scruta, interroga, immagazzina dati: qualche volta inciampa, come sugli irrinunciabili tacchi alti, qualche volta, proprio come con quelli, riesce a ergere lo sguardo oltre l'apparenza dei fatti.


In una Basilicata dalla struggente bellezza, in particolare nella splendida Matera, Imma Tataranni lavora come Sostituto Procuratore. In questo istante è appesa al davanzale a spiare la moglie del prefetto, poichè è convinta che sfrutti le ore di lavoro per fare compere. A distrarla è il telefono che squilla, è quasi sicura che si tratti di sua figlia Valentina, che dovrebbe essere uscita da scuola, invece le comunicano il ritrovamento di un cadavere. Con i morti ci lavora da anni, ma questo in particolare, è un coetaneo della figlia, per cui al suo ruolo uffciale di procuratore subentra anche il suo essere madre. Durante le indagini Imma resta turbata, il suo unico obiettivo è capire cos'è successo a questo ragazzo, ritrovato a Nova Siri, la mattina dopo il suo compleanno, Ad aiutarla, c'è l'appuntato Calogiuri, a suo dire "una delle cose migliori che le sono capitate" infatti i due hanno un intesa speciale, si capiscono in fretta, quasi senza parlarsi. Riusciranno i due a scoprire cos'è successo? Perchè il ragazzo è stato ucciso?
Cosa ne penso io?
Imma Tataranni è una donna di 43 anni, sposata, madre di un adolescente alta meno di un metro e 55, non bellissima, con i capelli crespi, nota per i suoi tailleurini improbabili cuciti dalla madre e i tacchi rigorosamente 12 che risuonano rumorosamente per il pavimento della Procura di Matera. Il punto di forza della dottoressa è la memoria, non una dote naturale, ma coltivata, raggiunta dopo anni di sacrificio e studio. 
Su di lei si basa l'intera struttura del romanzo, che segue chiaramente la struttura standard dei gialli, nulla di pretenzioso anzi decisamente lineare. 
Affiancato a Imma, l'appuntato Ippazio Calogiuri, timido ed insicuro ma che zitto zitto, riesce a capire in fretta ciò che la dottoressa ha per la testa, insieme i due formano la coppia più funzionale della procura. 
La storia è semplice, forse un pochino scontata, ma mi è piaciuta comunque. A colpirmi in particolar modo più che lo svolgimento è la caratterizzazione che la Venezia ha scelto di dare ai suoi personaggi. Lo svolgimento infatti, non mi ha convinto, o meglio, non mi ha coinvolto, c'è da dire che la storia non mi era esattamente nuova, dato che avevo già visto la prima stagione della serie che la Rai ha tratto da questi romanzi, (che vi consiglio di guardare, ma ne parleremo ancora, più avanti). 
Il mio voto è:



Informazioni generali:
  • Titolo: Come piante tra i sassi
  • Autrice: Mariolina Venezia
  • Genere: Romanzo giallo
  • Saga: Le avventure di Imma Tataranni (vol.1/5)
  • Casa editrice: Einaudi
  • Numero di pagine: 228



Commenti

Post popolari in questo blog

Lettere d'addio. Collaborazione

  Trama Quante volte non ci sentiamo all’altezza? Quante volte vorremmo mollare? Quante volte seminiamo odio? ...ma la vita non è questa soltanto. Non possiamo sprecarla con pensieri stupidi ed autodistruttivi, ma dobbiamo cercare sempre di amare indipendentemente da chi si ha di fronte, perché solo l’amore, la bellezza ed il perdono, possono realmente andare oltre la concezione stessa della vita e regalarci l’eternità. Aly: Lettere d'addio di Lorenzo Lupini è un romanzo autobiografico, la cui struttura è divisa in due parti piuttosto nette, nella prima metà infatti Lorenzo costruisce una sorta di lunghissimo preambolo, il cui obiettivo è presentare al lettore aneddoti della sua vita e introdurre, con il giusto contesto, le persone a cui nella seconda metà del libro dedica le lettere che danno il titolo al suo romanzo. In queste pagine Lorenzo decide di mettersi a nudo, con grande coraggio, infatti, racconta quegli aspetti che lo hanno inaspettatamente travolto, portandolo a vivere

La furia. Recensione

  Trama «Intanto io sogno che quello costa quasi niente.» Potrebbe essere il riassunto di una vita e in un certo senso lo è: una delle vite che schizzano fuori da queste pagine, racconti di donne i cui destini, diversissimi tra loro, si somigliano però nelle mille sfumature affilate del coraggio, della rabbia, della nostalgia, dell’amore. Dentro a interni metropolitani invasi da bucce di cipolla e mariti violenti, borsette in finta pelle e madri disapprovanti, si muovono le protagoniste e come si muovono sbagliano, ma non per questo si adattano a star ferme. Escono di casa, portano nelle strade le loro speranze e i loro errori, affrontano lo sguardo frastagliato di compaesani curiosi, rincorrono padri erranti con i segni del rossetto sul collo della camicia, accompagnano figlie riottose in educazioni sentimentali del tutto approssimative, tra consigli per gli acquisti, ambizioni televisive, pregiudizi etnici. In queste pagine c’è tutto il nostro mondo, non certo solo quello femminile:

Settembre. Wrap up

  Le nostre letture del mese di settembre, che come sempre presentano una vastità di generi e di gusto personale. Se ne conoscete qualcuno cosa ne pensate? Voi cosa avete letto a settembre?  La pasticceria incantata - Gu Byeong-Mo Trama Esistono luoghi capaci di farti sentire accolto anche solo per l'atmosfera e il profumo che si respirano al loro interno, e la pasticceria di questo romanzo è esattamente così: aperta ventiquattr'ore su ventiquattro, a prima vista sembra un normale forno dove comprare pane, torte e biscotti con un signore un po' burbero dietro il banco. All'apparenza, però. Perché, quando il ragazzino protagonista di questa storia lo sceglie come rifugio per scappare da una situazione familiare difficile, la realtà che trova è ben diversa. A essere sfornati con l'ausilio di un misterioso uccello dalle piume blu sono dolci dagli enormi poteri, in grado di cambiare la vita delle persone: biscotti diabolici alla cannella da offrire a chi non si sopporta