Passa ai contenuti principali

Come piante tra i sassi. Recensione




Trama

Nella quiete sorniona di un sabato mattina in ufficio, mentre Matera si prepara al rituale dello struscio pomeridiano, una telefonata raggiunge il Sostituto Procuratore Imma Tataranni. "Pensò immediatamente a Valentina, che doveva essere appena uscita da scuola e in quei giorni stava piantando una grana. Invece le dissero che avevano ucciso un ragazzo, a Nova Siri". Imma per mestiere ha a che fare abitualmente coi morti ammazzati; ma se a morire è un coetaneo di sua figlia, a poco a poco la madre e il procuratore si scopriranno facce della stessa medaglia che finiranno per confondersi e alimentarsi l'un l'altra. L'indagine del procuratore - con le sue tecniche, le sue dinamiche, le rivalità antiche e nuove - pagina dopo pagina assume infatti i contorni del viaggio di una madre alla scoperta di un mistero più importante e profondo: chi sono i nostri figli, che cosa vogliono, che possibilità hanno di questi tempi? In una comunità chiusa del Mezzogiorno italiano, fra dicerie superficiali e misfatti sepolti dalla terra arsa dal sole, Imma scruta, interroga, immagazzina dati: qualche volta inciampa, come sugli irrinunciabili tacchi alti, qualche volta, proprio come con quelli, riesce a ergere lo sguardo oltre l'apparenza dei fatti.


In una Basilicata dalla struggente bellezza, in particolare nella splendida Matera, Imma Tataranni lavora come Sostituto Procuratore. In questo istante è appesa al davanzale a spiare la moglie del prefetto, poichè è convinta che sfrutti le ore di lavoro per fare compere. A distrarla è il telefono che squilla, è quasi sicura che si tratti di sua figlia Valentina, che dovrebbe essere uscita da scuola, invece le comunicano il ritrovamento di un cadavere. Con i morti ci lavora da anni, ma questo in particolare, è un coetaneo della figlia, per cui al suo ruolo uffciale di procuratore subentra anche il suo essere madre. Durante le indagini Imma resta turbata, il suo unico obiettivo è capire cos'è successo a questo ragazzo, ritrovato a Nova Siri, la mattina dopo il suo compleanno, Ad aiutarla, c'è l'appuntato Calogiuri, a suo dire "una delle cose migliori che le sono capitate" infatti i due hanno un intesa speciale, si capiscono in fretta, quasi senza parlarsi. Riusciranno i due a scoprire cos'è successo? Perchè il ragazzo è stato ucciso?
Cosa ne penso io?
Imma Tataranni è una donna di 43 anni, sposata, madre di un adolescente alta meno di un metro e 55, non bellissima, con i capelli crespi, nota per i suoi tailleurini improbabili cuciti dalla madre e i tacchi rigorosamente 12 che risuonano rumorosamente per il pavimento della Procura di Matera. Il punto di forza della dottoressa è la memoria, non una dote naturale, ma coltivata, raggiunta dopo anni di sacrificio e studio. 
Su di lei si basa l'intera struttura del romanzo, che segue chiaramente la struttura standard dei gialli, nulla di pretenzioso anzi decisamente lineare. 
Affiancato a Imma, l'appuntato Ippazio Calogiuri, timido ed insicuro ma che zitto zitto, riesce a capire in fretta ciò che la dottoressa ha per la testa, insieme i due formano la coppia più funzionale della procura. 
La storia è semplice, forse un pochino scontata, ma mi è piaciuta comunque. A colpirmi in particolar modo più che lo svolgimento è la caratterizzazione che la Venezia ha scelto di dare ai suoi personaggi. Lo svolgimento infatti, non mi ha convinto, o meglio, non mi ha coinvolto, c'è da dire che la storia non mi era esattamente nuova, dato che avevo già visto la prima stagione della serie che la Rai ha tratto da questi romanzi, (che vi consiglio di guardare, ma ne parleremo ancora, più avanti). 
Il mio voto è:



Informazioni generali:
  • Titolo: Come piante tra i sassi
  • Autrice: Mariolina Venezia
  • Genere: Romanzo giallo
  • Saga: Le indagini di Imma Tataranni (vol.1/5)
  • Casa editrice: Einaudi
  • Numero di pagine: 228



Commenti

Post popolari in questo blog

Giuditta e l'Orecchio del diavolo. Recensione

  Trama In un paese di montagna, nell'autunno del 1944, una bambina viene portata di nascosto a casa di Caterina, la moglie di Sandokan, il capo della banda partigiana che opera su in montagna. È cieca, con occhi inquietanti. Si chiama Giuditta, ed è scampata alla deportazione di tutta la sua famiglia. Giuditta è strana: è in grado di andare in giro per i sentieri della montagna come se ci vedesse, conosce tutte le erbe e i rimedi come le fattucchiere e parla con gli animali. Un giorno scopre l’Orecchio del Diavolo, un posto misterioso e maledetto dove si trova un muro alto e concavo, con al centro un sedile. Seduta lì, Giuditta sente le voci che arrivano dal fondovalle. Così, ogni giorno, torna all’Orecchio del Diavolo. ascolta le voci e i rumori, e riesce ad avvertire in anticipo i partigiani quando i tedeschi si mettono in moto. Per la vigilia di Natale Sandokan e otto dei suoi tornano in paese. Ma quando all’uscita dalla messa, passata la mezzanotte, sono circondati dai tedesch...

2024. Wrap up

  Abbiamo salutato da poco il 2025, riepiloghiamo insieme le letture che ci hanno accompagnate durante il 2024!  Qual è stato il libro che vi ha emozionati di più? Aly: Le porte della mente - Simone Del Fiore Pomi d'ottone e manici di scopa - Mary Norton Un problema da tre cani - S. J. Bennett Paper Crown - Erin Watt Paper Heir - Eri Watt Il ladro di merendine - Andrea Camilleri Morte di una libraia - Alice Slater |SOSPESO| Flirt in kilt - Meghan Quinn Brave ragazze, cattivo sangue - Holly Jackson Diversity Hotel - Luca Zanforlin Acqua passata - Valeria Corciolani Stronze si nasce - Felicia Kingsley La lettrice testarda - Amy Witting La ragazza del sole - Lucinda Riley La fabbrica delle tuse - Giacinta Cavagna di Gualdana Ageless - Sophie Simonitti Hercule Poirot indaga - Agatha Christie Nonna gangster - David Walliams La vendetta di Striknina - Luca Blengino Martini Dirty - Mia Gold Una sera tra amici a Jinbōchō - Satoshi Yagisawa Il metodo 15/33 - Shannon Kirk Rione Serra Ve...

La fabbrica delle tuse. Recensione

  Trama Una delle più antiche fabbriche di cioccolato di Milano. Una donna, Olga Zaini, che con fatica e caparbietà riuscì a realizzare il sogno suo e del marito. Una moltitudine di ragazze, le tuse, che trovarono tra le mura della fabbrica una famiglia e una possibilità di riscatto. «Non ci sono sacrifici quando si ama». È con queste parole che Olga Torri accetta di diventare la moglie di Luigi Zaini e la madre dei suoi due figli, Piero e Rosetta, che hanno perso la mamma da poco. Luigi è un uomo gentile e discreto con un grande sogno, una fabbrica di cioccolato milanese. Ed è proprio della gentilezza e del profumo di cioccolato che Olga si innamora, così come del sogno di un'azienda come la Zaini, che lei fa suo in un istante. Tra conche e mescolatrici, macchine per la tostatura e per il raffreddamento e tavoli delle incartatrici, la fabbrica cresce, si espande - così come la famiglia, in cui arrivano Luisa e Vittorio - e sperimenta nuovi e originali prodotti; ma soprattutto dive...