Passa ai contenuti principali

I vestiti degli altri. Recensione

 


Trama

Nel tentativo di superare l'omicidio dell'amica del cuore, Zoe lascia New York e si trasferisce a Berlino grazie a una borsa di studio. Qui ritrova Hailey, già sua compagna alla scuola d'arte, alla quale si appoggia completamente stringendo un'amicizia intensa e poco equilibrata. La differenza tra le due ragazze, infatti, non potrebbe essere più evidente: tanto Zoe è priva di scopo e influenzabile quanto Hailey è egocentrica e sicura di sé, idolatra Andy Warhol e Britney Spears e vuole fare della propria vita un'opera d'arte. A complicare la situazione ci sono le stranezze dell'appartamento in cui vivono – rumori insoliti e voci che non si sa da dove provengano – di proprietà di una scrittrice di thriller. Hailey e Zoe si convincono che la donna le stia spiando, forse per trovare materiale per i suoi romanzi. Decidono allora di giocare al suo stesso gioco, cercando di essere loro a determinare la narrazione: organizzano party esclusivi all'insegna dell'eccesso e presto tutta la Berlino del circuito artistico e giovanile fa a gara per ottenere un invito. Le notti diventano sempre più frenetiche e fuori controllo e Zoe, che cerca se stessa anche indossando i vestiti delle amiche, inizia a chiedersi quale storia stia vivendo e come andrà a finire... In un crescendo di tensione e colpi di scena, nel suo primo romanzo Calla Henkel esplora il tema dell'amicizia femminile, dei legami tossici, della ricerca di un'identità e di come sia difficile crescere trovando un equilibrio tra le proprie passioni e i compromessi necessari alla sopravvivenza, sullo sfondo di una Berlino vitale e quanto mai affascinante.


La migliore amica di Zoe è stata assassinata, la polizia brancola nel buio senza una pista, nel tentativo di superare il lutto Zoe lascia New York, per trasferirsi a Berlino, grazie ad una borsa di studio.
Qui incontra Hailey, una vecchia compagna della scuola d’arte, con cui stringe un rapporto d’amicizia molto forte. Le due ragazze sono l’una l’opposto dell’altra, Zoe è facilmente influenzabile, non ha un idea chiara di ciò che vuole fare nel futuro, Hailey invece ha le idee decisamente chiare, vuole fare della sua vita un opera d’arte, vivendo sempre al centro dell’attenzione. 
In questa situazione, già piuttosto instabile, incide anche il loro appartamento. Le due ragazze lo hanno preso in attutò da una scrittrice di thriller, che possiede l’intero palazzo, ma di cui sono le uniche coinquiline. Per cui quando sentono voci e rumori strani, non capendo da dove possano provenire, si convincono che la padrona di casa le stia spiando, in cerca di ispirazione per una nuova storia. Decidono così di stare al gioco, ma allo stesso tempo vogliono governare la narrazione degli eventi, motivo per cui optano per una vita sregolata, in breve tempo il loro appartamento diventa un club esclusivo, in cui tutti fanno a gara per ricevere l’invito. Zoe vive questi mesi seguendo le malsane idee di Hailey, fidandosi ciecamente di ciò che dice, perdendo di vista se stessa.
Come andrà a finire questa storia?
Cosa ne penso io?
Zoe è una ragazza fragile, che si lascia condizionare facilmente, il che è già difficile da considerare positivo, in più le sue frequentazioni non esattamente esemplari non fanno altro che nuocerle. Tanto per farvi capire, dopo il funerale della sua migliore amica, inizia una tossica relazione con il fidanzato di quest’ultima. Questi suoi comportamenti non fanno altro che trascinarla in una spirale di eventi “stravaganti”, spesso al limite del legale. 
Il rapporto che costruisce con Hailey è all’apparenza, un amicizia profonda, ma in realtà è una vera è propria dipendenza, l’ennesimo rapporto tossico che Zoe instaura con qualcuno, dovuto principalmente al fatto che Hailey conosce il tedesco. 
Hailey è una ragazza egocentrica, vuole stare al centro dell’attenzione, non desidero altro, per cui questa dipendenza che Zoe ha nei suoi confronti certo non lo disturba. 
Fino a che punto si spingerà questa cosa, lo lascio scoprire a voi, se deciderete di leggere questo romanzo.
I vestiti degli altri di Calla Henkel è un romanzo di narrativa in cui l’autrice esplora diversi temi tra cui, i legami tossici e la ricerca dell’identità, di cui solitamente si parla poco. 
Il fatto é che non mi è piaciuto, come ha scelto di trattarli. 
La trama mi sembrava intrigante, per cui ho deciso di iniziare questo romanzo, ma i primi dubbi si sono palesati ben presto, nonostante questo ho deciso di proseguire, e a fatica concluderne la lettura, per cui vi dico per me è no.
Faticoso da leggere, confuso, poco scorrevole e molto ripetitivo almeno secondo me. Non è riuscito a suscitarmi alcuna emozione ne reazione, cosa che reputo fondamentale, leggendo. Non ve lo consiglio, credo sia chiaro, sostanzialmente l’idea non era male, d’altronde è l’unica cosa che premio, ma lo svolgimento, quello l’ho trovato decisamente opinabile per cui il mio voto è:



Informazioni generali:
  • Titolo: I vestiti degli altri
  • Autrice: Calla Henkel
  • Genere: Narrativa
  • Numero di pagine: 336
  • Casa editrice: Guanda


Commenti

Post popolari in questo blog

Giuditta e l'Orecchio del diavolo. Recensione

  Trama In un paese di montagna, nell'autunno del 1944, una bambina viene portata di nascosto a casa di Caterina, la moglie di Sandokan, il capo della banda partigiana che opera su in montagna. È cieca, con occhi inquietanti. Si chiama Giuditta, ed è scampata alla deportazione di tutta la sua famiglia. Giuditta è strana: è in grado di andare in giro per i sentieri della montagna come se ci vedesse, conosce tutte le erbe e i rimedi come le fattucchiere e parla con gli animali. Un giorno scopre l’Orecchio del Diavolo, un posto misterioso e maledetto dove si trova un muro alto e concavo, con al centro un sedile. Seduta lì, Giuditta sente le voci che arrivano dal fondovalle. Così, ogni giorno, torna all’Orecchio del Diavolo. ascolta le voci e i rumori, e riesce ad avvertire in anticipo i partigiani quando i tedeschi si mettono in moto. Per la vigilia di Natale Sandokan e otto dei suoi tornano in paese. Ma quando all’uscita dalla messa, passata la mezzanotte, sono circondati dai tedesch...

2024. Wrap up

  Abbiamo salutato da poco il 2025, riepiloghiamo insieme le letture che ci hanno accompagnate durante il 2024!  Qual è stato il libro che vi ha emozionati di più? Aly: Le porte della mente - Simone Del Fiore Pomi d'ottone e manici di scopa - Mary Norton Un problema da tre cani - S. J. Bennett Paper Crown - Erin Watt Paper Heir - Eri Watt Il ladro di merendine - Andrea Camilleri Morte di una libraia - Alice Slater |SOSPESO| Flirt in kilt - Meghan Quinn Brave ragazze, cattivo sangue - Holly Jackson Diversity Hotel - Luca Zanforlin Acqua passata - Valeria Corciolani Stronze si nasce - Felicia Kingsley La lettrice testarda - Amy Witting La ragazza del sole - Lucinda Riley La fabbrica delle tuse - Giacinta Cavagna di Gualdana Ageless - Sophie Simonitti Hercule Poirot indaga - Agatha Christie Nonna gangster - David Walliams La vendetta di Striknina - Luca Blengino Martini Dirty - Mia Gold Una sera tra amici a Jinbōchō - Satoshi Yagisawa Il metodo 15/33 - Shannon Kirk Rione Serra Ve...

La fabbrica delle tuse. Recensione

  Trama Una delle più antiche fabbriche di cioccolato di Milano. Una donna, Olga Zaini, che con fatica e caparbietà riuscì a realizzare il sogno suo e del marito. Una moltitudine di ragazze, le tuse, che trovarono tra le mura della fabbrica una famiglia e una possibilità di riscatto. «Non ci sono sacrifici quando si ama». È con queste parole che Olga Torri accetta di diventare la moglie di Luigi Zaini e la madre dei suoi due figli, Piero e Rosetta, che hanno perso la mamma da poco. Luigi è un uomo gentile e discreto con un grande sogno, una fabbrica di cioccolato milanese. Ed è proprio della gentilezza e del profumo di cioccolato che Olga si innamora, così come del sogno di un'azienda come la Zaini, che lei fa suo in un istante. Tra conche e mescolatrici, macchine per la tostatura e per il raffreddamento e tavoli delle incartatrici, la fabbrica cresce, si espande - così come la famiglia, in cui arrivano Luisa e Vittorio - e sperimenta nuovi e originali prodotti; ma soprattutto dive...