Passa ai contenuti principali

L'ultima notte della nostra vita. Recensione



Trama

Che cosa faresti se scoprissi che oggi è l’ultimo giorno della tua vita? Il 5 settembre, poco dopo mezzanotte, il servizio Death-Cast contatta Mateo Torrez e Rufus Emeterio per dargli una cattiva notizia: moriranno nel corso della giornata. Mateo e Rufus non si conoscono ma, per diverse ragioni, entrambi cercano un amico per passare l’ultimo giorno della loro vita. Esiste un’app per questo: si chiama Last Friend ed è così che Rufus e Mateo si incontrano. Entrambi sanno che il tempo a loro disposizione è già segnato. Ma non hanno nulla da perdere e resta solo da vivere tutta una vita in un giorno. Questo romanzo ci ricorda che non esisterebbe la vita senza la morte, né l’amore senza il sentimento di perdita. E che è possibile cambiare tutto il nostro mondo in un solo giorno. Per chi ha bisogno di ricordare che ogni giorno è importante. Un’intensa storia d’amore definita dal destino fin dall’inizio.


È il 5 settembre 2017, quando Mateo Torrez riceve la tanto temuta chiamata di Death-cast, il servizio che ti chiama solo se, morirai nel corso della successiva giornata. E sfortunatamente, Mateo è uno tra questi. Una volta recepita la notizia, Mateo cade in una profonda spirale di terrore, non è decisamente pronto a morire, non tanto perchè ne abbia paura, ma più per le persone a cui vuole bene. 
Anche Rufus Emeterio riceve la chiamata di Death-cast, lo stesso giorno, poche ore dopo Mateo.
I due non si conoscono, non hanno praticamente niente in comune, ma esiste un app, Last Friends, che gli permette di incontrarsi. entrambi sanno che il loro tempo è già segnato, ma nonostante questo Mateo ha perso il coraggio, non vuole uscire di casa, per cui tocca a Rufus, nonostante lo conosca appena, tirarlo fuori di casa, perchè vivano insieme una giornata piena di avventure ed esperienze. Ad entrambi resta solo questo 5 settembre per vivere tutto ciò che avrebbero voluto fare, nel corso della loro vita.
Cosa ne penso io?
Mateo Torrez è un ragazzo adolescente che è rimasto senza mamma, e il papà è in coma per cui fa la spola tra casa e l'ospedale, per passare con lui più tempo possibile. Quando riceve la chiamata di Death-Cast non sa bene che fare. È timido e piuttosto introverso, per cui si fa un gran coraggio e scarica Last Friends, ma è anche estremamente sensibile, per cui i suoi primi pensieri vanno al padre che si sveglierà dal coma senza nessuno accanto, e alla sua migliore amica, che ha una figlia piccola, e ha già perso il fidanzato, non vuole infliggerle altro dolore. 
Rufus Emeterio è rimasto orfano, vive in casa famiglia, con altri ragazzi, fino a poco tempo prima della chiamata aveva una fidanzata, ma l'ha lasciato e si è già trovata un nuovo ragazzo. Rufus si nasconde dietro una grande corazza, dando l'apparenza di essere un ragazzo duro, un bullo, ma in realtà è molto sensibile, diventerà il primo vero amico di Mateo.
I due nonostante il pochissimo tempo che hanno a disposizione, stabiliscono un legame molto profondo, che permetterà a chi legge di scoprire lati di questi due ragazzi, che dalla trama non traspaiono. 
L'ultima notte della nostra vita di Adam Silvera è un romanzo che racconta la storia romantica quanto drammatica di due adolescenti, che sono piuttosto sicura vi lascerà un segno. 
All'interno di questo libro Silvera tratta diversi temi di rilevante importanza ma con la leggerezza giusta, che non appesantisce la storia, tra questi: l'accettazione di sè e del lutto, l'ansia sociale, ma più in generale che cosa significhi vivere fino in fondo ogni momento, senza rimpianti mettendosi in gioco in prima persona. 
Inutile dire che ho amato alla follia questo libro, avrei tanto voluto entrare nelle pagine e vivere queste ventiquattro ore al fianco di Mateo e Rufus, un po' come un fantasma però per non rovinare questa magica storia d'amore. Se vi steste chiedendo hai pianto? Si, praticamente tutte le mie lacrime, ma in tutta onestà lo rileggerei altre volte. 
Per cui, ve lo consiglio? Si, senza alcun dubbio, a tutti quanti perchè merita davvero di essere letto.
Piccola postilla, so di aver detto solo cose positive, come so che il finale e già preannunciato dal titolo, ma mi ha comunque spezzato il cuore, per cui il mio voto è:



Informazioni generali:
  • Titolo: L'ultima notte della nostra vita
  • Autore: Adam Silvera
  • Genere: Narrativa
  • Numero di pagine: 354
  • Casa editrice: Il castoro HotSpot
  • Saga: Death-Cast




Commenti

Post popolari in questo blog

Giuditta e l'Orecchio del diavolo. Recensione

  Trama In un paese di montagna, nell'autunno del 1944, una bambina viene portata di nascosto a casa di Caterina, la moglie di Sandokan, il capo della banda partigiana che opera su in montagna. È cieca, con occhi inquietanti. Si chiama Giuditta, ed è scampata alla deportazione di tutta la sua famiglia. Giuditta è strana: è in grado di andare in giro per i sentieri della montagna come se ci vedesse, conosce tutte le erbe e i rimedi come le fattucchiere e parla con gli animali. Un giorno scopre l’Orecchio del Diavolo, un posto misterioso e maledetto dove si trova un muro alto e concavo, con al centro un sedile. Seduta lì, Giuditta sente le voci che arrivano dal fondovalle. Così, ogni giorno, torna all’Orecchio del Diavolo. ascolta le voci e i rumori, e riesce ad avvertire in anticipo i partigiani quando i tedeschi si mettono in moto. Per la vigilia di Natale Sandokan e otto dei suoi tornano in paese. Ma quando all’uscita dalla messa, passata la mezzanotte, sono circondati dai tedesch...

2024. Wrap up

  Abbiamo salutato da poco il 2025, riepiloghiamo insieme le letture che ci hanno accompagnate durante il 2024!  Qual è stato il libro che vi ha emozionati di più? Aly: Le porte della mente - Simone Del Fiore Pomi d'ottone e manici di scopa - Mary Norton Un problema da tre cani - S. J. Bennett Paper Crown - Erin Watt Paper Heir - Eri Watt Il ladro di merendine - Andrea Camilleri Morte di una libraia - Alice Slater |SOSPESO| Flirt in kilt - Meghan Quinn Brave ragazze, cattivo sangue - Holly Jackson Diversity Hotel - Luca Zanforlin Acqua passata - Valeria Corciolani Stronze si nasce - Felicia Kingsley La lettrice testarda - Amy Witting La ragazza del sole - Lucinda Riley La fabbrica delle tuse - Giacinta Cavagna di Gualdana Ageless - Sophie Simonitti Hercule Poirot indaga - Agatha Christie Nonna gangster - David Walliams La vendetta di Striknina - Luca Blengino Martini Dirty - Mia Gold Una sera tra amici a Jinbōchō - Satoshi Yagisawa Il metodo 15/33 - Shannon Kirk Rione Serra Ve...

La fabbrica delle tuse. Recensione

  Trama Una delle più antiche fabbriche di cioccolato di Milano. Una donna, Olga Zaini, che con fatica e caparbietà riuscì a realizzare il sogno suo e del marito. Una moltitudine di ragazze, le tuse, che trovarono tra le mura della fabbrica una famiglia e una possibilità di riscatto. «Non ci sono sacrifici quando si ama». È con queste parole che Olga Torri accetta di diventare la moglie di Luigi Zaini e la madre dei suoi due figli, Piero e Rosetta, che hanno perso la mamma da poco. Luigi è un uomo gentile e discreto con un grande sogno, una fabbrica di cioccolato milanese. Ed è proprio della gentilezza e del profumo di cioccolato che Olga si innamora, così come del sogno di un'azienda come la Zaini, che lei fa suo in un istante. Tra conche e mescolatrici, macchine per la tostatura e per il raffreddamento e tavoli delle incartatrici, la fabbrica cresce, si espande - così come la famiglia, in cui arrivano Luisa e Vittorio - e sperimenta nuovi e originali prodotti; ma soprattutto dive...