Passa ai contenuti principali

Una deliziosa pasticceria a Parigi. Recensione



Trama

Parigi, 1909. In una stradina appartata c'è un luogo dove, a ogni ora, il profumo che si sente nell'aria è quello di zucchero a velo e crema pasticcera. La Pâtisserie Clermont è la più elegante della città, famosa per le vetrine colorate di macarons e per la gentilezza di Jeanne, la figlia del proprietario. Eppure Jeanne, dietro le apparenze di ragazza tranquilla e sorridente, ha un segreto. Un amore proibito che non può confessare a nessuno. Quando ha visto per la prima volta Guillaume du Frère, un ragazzo di Bordeaux arrivato in città per guadagnarsi da vivere come ferroviere, è stato per caso. Da allora i due non si sono più staccati, pur sapendo di non avere alcun futuro. Fino a che un terribile tradimento ha svelato a tutti il loro amore, e li ha separati, forse per sempre. Ai giorni nostri, Petra è una studentessa di storia a Cambridge, che sta studiando la vita di suo nonno, un importante storico, e si imbatte in una strana lettera a sua firma. Datata 1910, la lettera è indirizzata a un certo G. Du Frère, e chiede una cosa sola: perdono. Petra scoprirà così la storia di Jeanne e Guillaume, e la parte che vi ebbe suo nonno, gettando luce su quello che avvenne davvero. E lo farà andando a Parigi, innamorandosi a sua volta, e parteggiando sempre per quei due amanti del secolo scorso che volevano solo vivere la loro vita insieme.


Petra ha deciso di studiare storia a Cambridge, come fece suo nonno che divenne uno storico importante a suo tempo, con cui ha sempre avuto un legame davvero speciale, quasi paterno. Quando il nonno viene a mancare decide di approfondire tutto ciò che lui le ha raccontato sulla sua vita, mentre uno scrittore che ne vuole scrivere la biografia grida allo scandalo. Petra è convinta che si tratti di diffamazione, però non ha prove per dimostrarlo. Cercando materiale tra le cose del nonno si imbatte in una lettera datata 1910, indirizzata ad un certo G. Du Frère in cui chiede solo una cosa, il perdono. 
1909, a Parigi la Patisserie Clermont è la più elegante della città. Jeanne Clermont, figlia del noto pasticcere, è una ragazza gentile, che vorrebbe un ruolo di responsabilità nella gestione della pasticceria ma per ora si accontenta di gestire gli ordini della merce per il magazzino, consapevole che per il padre questo è già un grande sforzo.
Una mattina, al sorgere del sole Jeanne incontra per caso il giovane Guillaume Du Frère, un ragazzo di Bordeaux trasferitosi nella capitale per guadagnarsi da vivere. Tra i due scocca presto la scintilla, ma il loro è un’amore proibito, che devono vivere si nascosto. Un tradimento tanto inaspettato quanto terribile pone fine a questo amore segreto, rendendo la vita dei due al limite dell’impossibile. 
Grazie a questa lettera Petra decide di indagare per scoprire il ruolo che suo nonno ha avuto in questa vicenda e lo farà partendo per Parigi. Una volta nella città delle luci, Petra parteggiando per i due amanti che desideravano solo vivere il loro amore, si innamorerà a sua volta. Che ruolo ha avuto il nonno di Petra? Saranno riusciti Jeanne e Guillaume a vivere la loro storia d’amore?
Cosa ne penso io?
Una deliziosa pasticceria a Parigi di Laura Madeleine è un romanzo rosa in cui si alternano le vincenti avventure intorno al 1909-1910 e gli anni successivi del secolo scorso che vedono protagonisti Jeanne e Guillaume e l'età contemporanea vissuta da Petra, una nipote che indaga sulla vita del nonno. Petra ha un ruolo fondamentale nella storia, senza di lei infatti non sapremmo nulla dei due amanti.
I personaggi sono molteplici, ma mi limiterò ai veri protagonisti di questo amore, tralasciando gli altri.
Jeanne Clermont è una ragazza tanto gentile quanto caparbia ha le idee decisamente chiare sul suo futuro, tutto quello che vorrebbe infatti è ottenere dal padre un ruolo di responsabilità all'interno della pasticceria, ma è consapevole che per il padre è già un grande sforzo che lei gestisca gli ordini del magazzino. Ha un animo davvero forte, dovuto alle sue esperienze passate, di cui non voglio dirvi nulla. Per vivere il suo amore con Guillaume è disposta a mettere in discussione il suo futuro, ma non vuole compromettere la reputazione della pasticceria. 
Guillaume Du Frère è un ragazzo dolce dall'animo, a mio parere, piuttosto fragile e influenzabile. Lavora nelle ferrovie per riuscire a guadagnarsi da vivere, e anche mantenere la madre che è rimasta a Bordeaux suo paese d'origine. È un gran sognatore e combatte tra la consapevolezza che non tutto ciò che si vuole è realizzabile e la voglia di provare a lottare per ciò in cui crede. Per Jeanne è disposto a dare il tutto e per tutto, forse perchè ha poco da perdere, pur di vederla infatti fa quelle scelte folli tipiche di chi è innamorato perso. 
Credo abbiate capito che il nonno di Petra ha avuto un ruolo importante in questa storia, ma chiaramente non vi dirò quale. 
 Per quanto riguarda lo stile, la Madeleine è riuscita a rendere bene una Parigi del Novecento, e una Cambridge decisamente più moderna, sbizzarrendosi con i dettagli, ma senza sovraccaricare la narrazione. Alterna due secoli con ambientazioni differenti e personaggi dalle attitudini non molto distanti ma comunque diverse, il che a parer mio non è per niente facile ma lei ci è riuscita perfettamente. L'ho amato e divorato, probabilmente se avessi avuto più tempo libero e meno necessità di dormire ci avrei messo meno di tre giorni a leggerlo, ma insomma, non si possono fare miracoli. Ve lo consiglio? Chiaramente si. Il mio voto è:





Informazioni generali:
  • Tutolo: Una deliziosa pasticceria a Parigi 
  • Autrice: Laura Madeleine
  • Genere: Romanzo rosa
  • Numero di pagine: 323
  • Casa editrice: Piemme




Commenti

Post popolari in questo blog

Giuditta e l'Orecchio del diavolo. Recensione

  Trama In un paese di montagna, nell'autunno del 1944, una bambina viene portata di nascosto a casa di Caterina, la moglie di Sandokan, il capo della banda partigiana che opera su in montagna. È cieca, con occhi inquietanti. Si chiama Giuditta, ed è scampata alla deportazione di tutta la sua famiglia. Giuditta è strana: è in grado di andare in giro per i sentieri della montagna come se ci vedesse, conosce tutte le erbe e i rimedi come le fattucchiere e parla con gli animali. Un giorno scopre l’Orecchio del Diavolo, un posto misterioso e maledetto dove si trova un muro alto e concavo, con al centro un sedile. Seduta lì, Giuditta sente le voci che arrivano dal fondovalle. Così, ogni giorno, torna all’Orecchio del Diavolo. ascolta le voci e i rumori, e riesce ad avvertire in anticipo i partigiani quando i tedeschi si mettono in moto. Per la vigilia di Natale Sandokan e otto dei suoi tornano in paese. Ma quando all’uscita dalla messa, passata la mezzanotte, sono circondati dai tedesch...

2024. Wrap up

  Abbiamo salutato da poco il 2025, riepiloghiamo insieme le letture che ci hanno accompagnate durante il 2024!  Qual è stato il libro che vi ha emozionati di più? Aly: Le porte della mente - Simone Del Fiore Pomi d'ottone e manici di scopa - Mary Norton Un problema da tre cani - S. J. Bennett Paper Crown - Erin Watt Paper Heir - Eri Watt Il ladro di merendine - Andrea Camilleri Morte di una libraia - Alice Slater |SOSPESO| Flirt in kilt - Meghan Quinn Brave ragazze, cattivo sangue - Holly Jackson Diversity Hotel - Luca Zanforlin Acqua passata - Valeria Corciolani Stronze si nasce - Felicia Kingsley La lettrice testarda - Amy Witting La ragazza del sole - Lucinda Riley La fabbrica delle tuse - Giacinta Cavagna di Gualdana Ageless - Sophie Simonitti Hercule Poirot indaga - Agatha Christie Nonna gangster - David Walliams La vendetta di Striknina - Luca Blengino Martini Dirty - Mia Gold Una sera tra amici a Jinbōchō - Satoshi Yagisawa Il metodo 15/33 - Shannon Kirk Rione Serra Ve...

La fabbrica delle tuse. Recensione

  Trama Una delle più antiche fabbriche di cioccolato di Milano. Una donna, Olga Zaini, che con fatica e caparbietà riuscì a realizzare il sogno suo e del marito. Una moltitudine di ragazze, le tuse, che trovarono tra le mura della fabbrica una famiglia e una possibilità di riscatto. «Non ci sono sacrifici quando si ama». È con queste parole che Olga Torri accetta di diventare la moglie di Luigi Zaini e la madre dei suoi due figli, Piero e Rosetta, che hanno perso la mamma da poco. Luigi è un uomo gentile e discreto con un grande sogno, una fabbrica di cioccolato milanese. Ed è proprio della gentilezza e del profumo di cioccolato che Olga si innamora, così come del sogno di un'azienda come la Zaini, che lei fa suo in un istante. Tra conche e mescolatrici, macchine per la tostatura e per il raffreddamento e tavoli delle incartatrici, la fabbrica cresce, si espande - così come la famiglia, in cui arrivano Luisa e Vittorio - e sperimenta nuovi e originali prodotti; ma soprattutto dive...