Passa ai contenuti principali

I cannoli di Marites. Recensione



Trama

L’estate è appena finita e le cinque instancabili signore di Monte Pepe si godono il successo della loro rosticceria “Il Regno degli arancini”. Dopo aver partecipato alla celebre trasmissione della giornalista e talent scout Octavia Cooper sono diventate delle vere e proprie star, sia in America che in Italia, ma la notorietà non è quello che cercano. Grazie alla profonda passione letteraria di Nunziatina, per cui ogni momento è buono per declamare versi, Monte Pepe sta infatti per trasformarsi nel “Borgo della Poesia e dell’Incanto” e per ospitare un grande scrittore. Ma le citazioni e le letture da Neruda, Pasolini, Dickinson e molti altri, non fermano il lavoro di Rosa, Nunziatina, Maria, Giuseppa e Sarina, anzi, stare dietro alle richieste degli ormai numerosi aficionados sembra una missione impossibile. L’aiuto della sola Cettina, che si è aggregata in seguito, non basta. Ecco che il gruppo si trova costretto a mettere un annuncio per cercare qualcuno che dia loro una mano ai fornelli. Sarà l’occasione per accogliere in squadra una nuova cuoca, Marites, che viene da un paese lontano – le Filippine – eppure rivela un singolare talento per uno dei dolci siciliani più amati: il cannolo... Tra amori inattesi, misteriose lettere minatorie e spiazzanti colpi di scena, le indimenticabili protagoniste di Cinque donne e un arancino tornano a regalarci le emozioni ordinarie ed eccezionali delle loro vite, esistenze che rispecchiano quelle di qualsiasi donna, anche se nelle pagine di Catena Fiorello c’è sempre qualcosa di più. Nelle sue protagoniste vibra la volontà di non nascondersi, di affrontare, prima o poi, le sfide della vita. Con una passione generosa, con un istinto solidale, inclusivo, tanto più necessario quanto più si avvicina la minaccia di tempi ostili.


Dopo la partecipazione al programma della famosa conduttrice americana, Octavia Cooper, il successo delle cinque donne che gestiscono "Il regno degli arancini", la rosticceria che hanno aperto a Monte Pepe è inevitabilmente aumentato. Il loro obiettivo non era certo questo, ma anzi tutto è nato per riportare il turismo nel loro piccolo borgo dell'entroterra siciliano. 
L'estate sta giungendo al termine e il lavoro non sta certo diminuendo. 
Nunziatina, che ha sempre avuto una passione per la letteratura, tra un arancino e l'altro non manca certo di enunciare versi e citazioni, ma ora ha deciso di agire in grande. È riuscita a convincere uno scrittore piuttosto famoso ad organizzare un evento per presentare il suo nuovo libro proprio a Monte Pepe.
E proprio perchè il lavoro è tanto già da tempo alla nota squadra formata da Rosa, Nunziatina, Maria, Giuseppa e Sarina si è ampliata, includendo così anche Cettina, ben contenta di poter dare una mano, ma non basta, continua ad esserci bisogno di aiuto. Proprio in occasione di un colloquio le cinque donne incontrano la giovane Marites, di origini filippine, che ha una grande passione per la cucina, in particolare per il dolce siciliano più famoso, il cannolo. 
A Monte Pepe, i colpi di scena, non mancano mai, un ospite inatteso giungerà nel borgo, cosa succederà?
Cosa ne penso io?
I cannoli di Marites è un romanzo di narrativa scritto da Catena Fiorello Galeano, secondo volume della saga sulle cinque signore di Monte Pepe. 
Se avete letto il primo volume so che avete già capito che tipo di persone sono Rosa, Nunziatina, Maria, Giuseppa e Sarina, questo volume vi aiuterà ad avere un idea ancora più precisa, però voglio concentrarmi sulla new entry che la scrittrice ha reso un po' protagonista del volume. 
Marites è una giovane ragazza di origini filippine, che non vede la sua famiglia da quando è partita per l'Italia alla ricerca di fortuna. In Sicilia ha trovato l'amore, con cui ha costruito una famiglia, insieme infatti hanno due figli, per la quale farebbero di tutto. 
Grazie ad un annuncio scopre del possibile lavoro in rosticceria, ed è proprio così che la timida Marites, accettando il lavoro, entra in sintonia con le sue compagne e non solo (non posso certo dirvi tutto io). 
Questo volume mi ha colpito nettamente di più rispetto al primo proprio per una questione di trama e di sviluppo, perchè a livello di scrittura e di stile non ho proprio nulla da dire, lei ha la capacità di farti perdere nelle sue pagine. 
Dicevo, non so darvi un motivo preciso per cui questo mi sia piaciuto più del primo, forse perchè è ambientato completamente in Sicilia, e tutta la storia è incentrata solo su di loro, niente influenze americane, questo sicuramente un punto a favore. 
L'ho divorato in quattro giorni, e vi posso assicurare che se avessi avuto più tempo libero, ci avrei messo decisamente meno, ma purtroppo non si può passare tutta la giornata a leggere. 
Ve lo consiglio? Ovviamente si, in particolare se vi piacciono le storie non troppo movimentate, ma in cui gli imprevisti non mancano, e vi assicuro che queste donne vi entreranno nel cuore, ognuna a modo loro. 
Il mio voto è:



Informazioni generali:
  • Titolo: I cannoli di Marites
  • Autrice: Catena Fiorello Galeano
  • Saga: Le signore di Monte Pepe (vol. 2/3)
  • Genere: Narrativa
  • Numero di pagine: 276
  • Casa editrice: Giunti Editore





Commenti

Post popolari in questo blog

Giuditta e l'Orecchio del diavolo. Recensione

  Trama In un paese di montagna, nell'autunno del 1944, una bambina viene portata di nascosto a casa di Caterina, la moglie di Sandokan, il capo della banda partigiana che opera su in montagna. È cieca, con occhi inquietanti. Si chiama Giuditta, ed è scampata alla deportazione di tutta la sua famiglia. Giuditta è strana: è in grado di andare in giro per i sentieri della montagna come se ci vedesse, conosce tutte le erbe e i rimedi come le fattucchiere e parla con gli animali. Un giorno scopre l’Orecchio del Diavolo, un posto misterioso e maledetto dove si trova un muro alto e concavo, con al centro un sedile. Seduta lì, Giuditta sente le voci che arrivano dal fondovalle. Così, ogni giorno, torna all’Orecchio del Diavolo. ascolta le voci e i rumori, e riesce ad avvertire in anticipo i partigiani quando i tedeschi si mettono in moto. Per la vigilia di Natale Sandokan e otto dei suoi tornano in paese. Ma quando all’uscita dalla messa, passata la mezzanotte, sono circondati dai tedesch...

2024. Wrap up

  Abbiamo salutato da poco il 2025, riepiloghiamo insieme le letture che ci hanno accompagnate durante il 2024!  Qual è stato il libro che vi ha emozionati di più? Aly: Le porte della mente - Simone Del Fiore Pomi d'ottone e manici di scopa - Mary Norton Un problema da tre cani - S. J. Bennett Paper Crown - Erin Watt Paper Heir - Eri Watt Il ladro di merendine - Andrea Camilleri Morte di una libraia - Alice Slater |SOSPESO| Flirt in kilt - Meghan Quinn Brave ragazze, cattivo sangue - Holly Jackson Diversity Hotel - Luca Zanforlin Acqua passata - Valeria Corciolani Stronze si nasce - Felicia Kingsley La lettrice testarda - Amy Witting La ragazza del sole - Lucinda Riley La fabbrica delle tuse - Giacinta Cavagna di Gualdana Ageless - Sophie Simonitti Hercule Poirot indaga - Agatha Christie Nonna gangster - David Walliams La vendetta di Striknina - Luca Blengino Martini Dirty - Mia Gold Una sera tra amici a Jinbōchō - Satoshi Yagisawa Il metodo 15/33 - Shannon Kirk Rione Serra Ve...

La fabbrica delle tuse. Recensione

  Trama Una delle più antiche fabbriche di cioccolato di Milano. Una donna, Olga Zaini, che con fatica e caparbietà riuscì a realizzare il sogno suo e del marito. Una moltitudine di ragazze, le tuse, che trovarono tra le mura della fabbrica una famiglia e una possibilità di riscatto. «Non ci sono sacrifici quando si ama». È con queste parole che Olga Torri accetta di diventare la moglie di Luigi Zaini e la madre dei suoi due figli, Piero e Rosetta, che hanno perso la mamma da poco. Luigi è un uomo gentile e discreto con un grande sogno, una fabbrica di cioccolato milanese. Ed è proprio della gentilezza e del profumo di cioccolato che Olga si innamora, così come del sogno di un'azienda come la Zaini, che lei fa suo in un istante. Tra conche e mescolatrici, macchine per la tostatura e per il raffreddamento e tavoli delle incartatrici, la fabbrica cresce, si espande - così come la famiglia, in cui arrivano Luisa e Vittorio - e sperimenta nuovi e originali prodotti; ma soprattutto dive...