Passa ai contenuti principali

La custode di mia sorella. Recensione

 


Trama

Anna non è malata ma è come se lo fosse. A tredici anni è già stata sottoposta a numerosi interventi chirurgici, trasfusioni e iniezioni in modo che la sorella maggiore Kate possa combattere la leucemia che l'ha colpita in tenera età. Anna è stata concepita con le caratteristiche genetiche per poter essere donatore di midollo per sua sorella, ruolo che non ha mai messo in discussione ma che ora le diventa, di colpo, insostenibile. Perché nessuno le chiede mai il suo parere? Anna prende una decisione per molti impensabile e che sconvolgerà la vita di tutti i suoi cari: fa causa alla sua famiglia. Un romanzo su un tema difficile e doloroso.


Kate Fitzgerald all'età di due anni, viene colpita da una forma decisamente aggressiva di leucemia, promielocita, a cui è difficilissimo trovare una cura. Dopo numerosi tentativi che danno scarsi risultati, i genitori decidono di concepire n vitro, una bambina che abbia le caratteristiche genetiche adatte per poter essere la donatrice della sorella maggiore, così, nasce Anna. 
Anna cresce, ma le passioni che può seguire e le esperienze che può vivere sono sempre strettamente legate ai bisogni di sua sorella. Kate può avere ricadute improvvise, per cui dopo un paio di esperienze di pigiama party in cui la madre è andata a prenderla in piena notte, Anna ha capito che è meglio evitare. Si è sottoposta a numerosi interventi e prelievi di sangue e di midollo, per curare la sorella, insomma il ruolo di donatrice non le è pesato nonostante tutto. Ora però ha 13 anni, ed è in grado di ragionare con la sua testa e di capire la gravità che tutto ciò può comportare anche alla sua salute, per cui inizia a mettere in discussione questo ruolo. Dovrebbe donare a Kate un suo rene, visto che entrambi quelli della sorella a causa delle cure stanno cedendo. Questo sarebbe l'ennesimo tentativo di salvare Kate, ma a differenza delle altre volte, questo intervento limiterebbe anche la vita di Anna. Con un solo rene si può vivere, questo lo sa, ma una vita diversa e limitata da chi di reni ne ha due. In casa nessuno la ascolta, è la piccola di casa hanno sempre deciso tutto gli adulti per lei, ma questa volta la musica deve cambiare. Anna prende una decisione impensabile, fa causa alla sua famiglia per emanciparsi dal punto di vista medico, così da poter prendere da sè le scelte che la riguardano. 
Ci riuscirà? Come la prenderà la famiglia?
Cosa ne penso io?
La custode di mia sorella è un libro di narrativa scritto da Jodi Picoult. In questo volume la Picoult narra una storia, toccante, che ha forse l'obiettivo di far riflettere oltre che commuovere. 
Da un lato Kate, colpita da una malattia decisamente grave, che la debilita fortemente fin dall'età di 2 anni.
Dall'altro Anna, nata praticamente solo per fare da donatrice alla sorella.
Le due sorelle vivono in due condizioni che non si sono scelte, ma che sono strettamente collegate, e lo capirete bene se deciderete di leggere questo volume. 
E ora, delineato un quadro generale, purtroppo mi trovo a muovere le dovute critiche, quanto meno secondo me.
Partiamo da questo presupposto, la storia, immagino abbiate capito coinvolge chi più chi meno, l'intera famiglia Fitzgerald e fin qui, nulla di nuovo, non è certo il primo libro che pone al centro, come protagonista, una famiglia, tanto più con una malata impossibile da curare.  
Di base secondo me aveva molta più potenzialità la trama, rispetto a quello che è il risultato sviluppato dalla scrittrice. Ho trovato difficile leggerlo, facendomi largo tra i vari punti di vista che si mischiano, dato che la Picoult ha scelto di dar voce a buona parte dei suoi personaggi, ecco, forse un unico punto di vista avrebbe reso meglio la storia, quanto meno ipotizzo, dato che non sono un'esperta. Per quanto riguarda la caratterizazione dei personaggi, ecco qui posso trovare l'unica  nota positiva, sono riuscita almeno un pochettino, ad immedesimarmi in questa famiglia, in particolar modo in Anna, ovviamente. 
A livello stilistico, l'ho trovato poco scorrevole e confusionario, come già detto, con tutti i pov, se non si presta attenzione al titolo, ci si perde. 
Se mi chiedete, lo consigli? Onestamente non mi sento di dire, no non leggetelo, perchè tutto dipende dal vostro gusto, se mi chiedete invece se lo rileggerei, non esito a dirvi di no. 
Il mio voto è:




Informazioni generali:

  • Titolo: La custode di mia sorella
  • Autrice: Jodi Picoult
  • Genere: Narrativa
  • Numero di pagine: 428
  • Casa editrice: Corbaccio


Commenti

Post popolari in questo blog

Giuditta e l'Orecchio del diavolo. Recensione

  Trama In un paese di montagna, nell'autunno del 1944, una bambina viene portata di nascosto a casa di Caterina, la moglie di Sandokan, il capo della banda partigiana che opera su in montagna. È cieca, con occhi inquietanti. Si chiama Giuditta, ed è scampata alla deportazione di tutta la sua famiglia. Giuditta è strana: è in grado di andare in giro per i sentieri della montagna come se ci vedesse, conosce tutte le erbe e i rimedi come le fattucchiere e parla con gli animali. Un giorno scopre l’Orecchio del Diavolo, un posto misterioso e maledetto dove si trova un muro alto e concavo, con al centro un sedile. Seduta lì, Giuditta sente le voci che arrivano dal fondovalle. Così, ogni giorno, torna all’Orecchio del Diavolo. ascolta le voci e i rumori, e riesce ad avvertire in anticipo i partigiani quando i tedeschi si mettono in moto. Per la vigilia di Natale Sandokan e otto dei suoi tornano in paese. Ma quando all’uscita dalla messa, passata la mezzanotte, sono circondati dai tedesch...

2024. Wrap up

  Abbiamo salutato da poco il 2025, riepiloghiamo insieme le letture che ci hanno accompagnate durante il 2024!  Qual è stato il libro che vi ha emozionati di più? Aly: Le porte della mente - Simone Del Fiore Pomi d'ottone e manici di scopa - Mary Norton Un problema da tre cani - S. J. Bennett Paper Crown - Erin Watt Paper Heir - Eri Watt Il ladro di merendine - Andrea Camilleri Morte di una libraia - Alice Slater |SOSPESO| Flirt in kilt - Meghan Quinn Brave ragazze, cattivo sangue - Holly Jackson Diversity Hotel - Luca Zanforlin Acqua passata - Valeria Corciolani Stronze si nasce - Felicia Kingsley La lettrice testarda - Amy Witting La ragazza del sole - Lucinda Riley La fabbrica delle tuse - Giacinta Cavagna di Gualdana Ageless - Sophie Simonitti Hercule Poirot indaga - Agatha Christie Nonna gangster - David Walliams La vendetta di Striknina - Luca Blengino Martini Dirty - Mia Gold Una sera tra amici a Jinbōchō - Satoshi Yagisawa Il metodo 15/33 - Shannon Kirk Rione Serra Ve...

La fabbrica delle tuse. Recensione

  Trama Una delle più antiche fabbriche di cioccolato di Milano. Una donna, Olga Zaini, che con fatica e caparbietà riuscì a realizzare il sogno suo e del marito. Una moltitudine di ragazze, le tuse, che trovarono tra le mura della fabbrica una famiglia e una possibilità di riscatto. «Non ci sono sacrifici quando si ama». È con queste parole che Olga Torri accetta di diventare la moglie di Luigi Zaini e la madre dei suoi due figli, Piero e Rosetta, che hanno perso la mamma da poco. Luigi è un uomo gentile e discreto con un grande sogno, una fabbrica di cioccolato milanese. Ed è proprio della gentilezza e del profumo di cioccolato che Olga si innamora, così come del sogno di un'azienda come la Zaini, che lei fa suo in un istante. Tra conche e mescolatrici, macchine per la tostatura e per il raffreddamento e tavoli delle incartatrici, la fabbrica cresce, si espande - così come la famiglia, in cui arrivano Luisa e Vittorio - e sperimenta nuovi e originali prodotti; ma soprattutto dive...