Passa ai contenuti principali

Romy Schneider-Un amore a Parigi. Recensione

 


Trama

1958. Raggiante e inarrivabile come un'imperatrice, Romy Schneider scende dalla scaletta dell'aereo che è appena atterrato a Parigi, accolta da una folla di fotografi. A neanche vent'anni è già una star di fama mondiale e per tutti incarna la grazia e l'innocenza della principessa Sissi, il personaggio che l'ha resa celebre, ma che sta diventando una gabbia che le impedisce di crescere come attrice. Giunta in Francia per conoscere il coprotagonista del suo nuovo film, si indigna scoprendo che si tratta di un giovane e arrogante sconosciuto: Alain Delon. Non immagina certo che l'istintiva antipatia che prova per quel ragazzo ribelle e un po' spaccone, dai capelli nerissimi e lo sguardo di un blu profondo, di lì a poco si trasformerà in un amore folle e tormentato. Svincolatasi dalla tirannia della madre e del patrigno, che vogliono convincerla a impersonare Sissi per la quarta volta, Romy decide di trasferirsi nella capitale francese, dove assapora finalmente la libertà e la passione. Ma la sua carriera rimane in stallo finché, durante una vacanza con Alain in Italia, Romy incontra il grande regista Luchino Visconti che le propone una sfida eccitante: un ruolo a teatro. Sarà proprio lui a suggerire a Romy un cambio di look e a farle conoscere la carismatica Coco Chanel, che trasformerà l'attrice in una vera icona di stile e, nonostante i modi dispotici e irriverenti, diverrà per lei un'intima amica e confidente. Intanto, però, i rapporti con Alain si fanno sempre più burrascosi... Divisa tra le ambizioni e la passione, tra l'immagine pubblica luminosa e le ombre del privato, la verità di una donna straordinaria in cerca soprattutto di se stessa.



1958. Romy Schneider è appena atterrata a Parigi, dove girerà il prossimo film in cui è la protagonista. Si è recata in Francia, prima di iniziare le riprese, per conoscere il suo coprotagonista, il francese Alain Delon, un giovane tanto arrogante quanto sconosciuto. La giovanissima attrice. a neanche vent'anni è una star mondiale, il suo successo è dovuto principalmente al ruolo della principessa Sissi, personaggio che sta diventando un impedimento alla sua crescita come attrice, poichè tutti la conoscono più come Sissi che come Romy.
Per cui appena riesce a svicolarsi dalla madre e dal patrigno che vorrebbero vederla recitare Sissi per la quarta volta, decide di trasferirsi a Parigi. Trascorrerà buona parte del suo tempo libero fuori dal set con Alain verso cui prova una gran antipatia. che solo in seguito si trasformerà in un amore folle. Assaporando la libertà è la carriera di Romy a rimanere in stallo, dai molteplici contratti che aveva a non aver neanche un ruolo, minore. Ricomincerà in teatro, grazie ad Alain che l'ha presentata a Luchino Visconti, noto regista italiano grazie al quale Romy conoscerà la nota stilista Coco Chanel. Chi è veramente Romy Schneider?
Cosa ne penso io?
Romy Schneider. Una amore a Parigi è un romanzo biografico di Michelle Marly. L'autrice racconta la storia della famosa attrice da un punto di vista completamente oggettivo senza alcuna influenza. 
Romy Schneider ha vissuto vent'anni della sua vita cercando di essere la figlia perfetta, di cui la madre e il patrigno potevano sempre essere fiera, ma durante il suo soggiorno a Parigi capisce che questa non è la vera Romy, che in vent'anni praticamente non ha vissuto, ed è giunto il momento di prendere in mano la sua vita facendo le scelte che ritiene migliori e nel caso subirne le conseguenze.
Alain Delon non ha avuto una vita facile come quella di Romy, non è figlio d'arte, anzi non ha neanche qualcuno che gli copra le spalle. Ha sempre recitato in ruoli minori, è la prima volta che ha il ruolo del protagonista, questo sarà il suo trampolino di lancio.
Lei perde popolarità mentre lui l'acquista, ma il loro amore folle sopravviverà a questo scambio di ruoli? Lo lascio scoprire a voi. 
Quello che ritengo il personaggio più odioso del libro? Chiaramente il patrigno, mi è parso il classico che sfrutta la fama e probabilmente anche i soldi di Romy puramente per i propri fini. Potrei sbagliarmi, dato che non è un personaggio inventato, ma questa è l'impressione che mi ha dato. 
Una lettura piacevole, indubbio, ma lenta e decisamente lunga. È vero che la Marly sta raccontando la vita di una donna realmente vissuta, ma dal mio punto di vista è stata molto prolissa in alcuni punti e ha tagliato corto in altri rendendo difficile seguire il filo. 
Nonostante questo, il mio voto è:




Informazioni generali:
  • Titolo: Romy Schneider. Un amore a Parigi
  • Autrice: Michelle Marly
  • Genere: Biografia
  • Numero di pagine: 458
  • Casa editrice: Giunti 
  • Collana: Famous Woman



Commenti

Post popolari in questo blog

Giuditta e l'Orecchio del diavolo. Recensione

  Trama In un paese di montagna, nell'autunno del 1944, una bambina viene portata di nascosto a casa di Caterina, la moglie di Sandokan, il capo della banda partigiana che opera su in montagna. È cieca, con occhi inquietanti. Si chiama Giuditta, ed è scampata alla deportazione di tutta la sua famiglia. Giuditta è strana: è in grado di andare in giro per i sentieri della montagna come se ci vedesse, conosce tutte le erbe e i rimedi come le fattucchiere e parla con gli animali. Un giorno scopre l’Orecchio del Diavolo, un posto misterioso e maledetto dove si trova un muro alto e concavo, con al centro un sedile. Seduta lì, Giuditta sente le voci che arrivano dal fondovalle. Così, ogni giorno, torna all’Orecchio del Diavolo. ascolta le voci e i rumori, e riesce ad avvertire in anticipo i partigiani quando i tedeschi si mettono in moto. Per la vigilia di Natale Sandokan e otto dei suoi tornano in paese. Ma quando all’uscita dalla messa, passata la mezzanotte, sono circondati dai tedesch...

2024. Wrap up

  Abbiamo salutato da poco il 2025, riepiloghiamo insieme le letture che ci hanno accompagnate durante il 2024!  Qual è stato il libro che vi ha emozionati di più? Aly: Le porte della mente - Simone Del Fiore Pomi d'ottone e manici di scopa - Mary Norton Un problema da tre cani - S. J. Bennett Paper Crown - Erin Watt Paper Heir - Eri Watt Il ladro di merendine - Andrea Camilleri Morte di una libraia - Alice Slater |SOSPESO| Flirt in kilt - Meghan Quinn Brave ragazze, cattivo sangue - Holly Jackson Diversity Hotel - Luca Zanforlin Acqua passata - Valeria Corciolani Stronze si nasce - Felicia Kingsley La lettrice testarda - Amy Witting La ragazza del sole - Lucinda Riley La fabbrica delle tuse - Giacinta Cavagna di Gualdana Ageless - Sophie Simonitti Hercule Poirot indaga - Agatha Christie Nonna gangster - David Walliams La vendetta di Striknina - Luca Blengino Martini Dirty - Mia Gold Una sera tra amici a Jinbōchō - Satoshi Yagisawa Il metodo 15/33 - Shannon Kirk Rione Serra Ve...

La fabbrica delle tuse. Recensione

  Trama Una delle più antiche fabbriche di cioccolato di Milano. Una donna, Olga Zaini, che con fatica e caparbietà riuscì a realizzare il sogno suo e del marito. Una moltitudine di ragazze, le tuse, che trovarono tra le mura della fabbrica una famiglia e una possibilità di riscatto. «Non ci sono sacrifici quando si ama». È con queste parole che Olga Torri accetta di diventare la moglie di Luigi Zaini e la madre dei suoi due figli, Piero e Rosetta, che hanno perso la mamma da poco. Luigi è un uomo gentile e discreto con un grande sogno, una fabbrica di cioccolato milanese. Ed è proprio della gentilezza e del profumo di cioccolato che Olga si innamora, così come del sogno di un'azienda come la Zaini, che lei fa suo in un istante. Tra conche e mescolatrici, macchine per la tostatura e per il raffreddamento e tavoli delle incartatrici, la fabbrica cresce, si espande - così come la famiglia, in cui arrivano Luisa e Vittorio - e sperimenta nuovi e originali prodotti; ma soprattutto dive...