Passa ai contenuti principali

I loti di Siviglia. Recensione

 


Trama

Tutto è tranquillo e pianificato nella vita di Salima: i corsi, gli esami, la laurea e il lavoro saltuario al vivaio. In un afoso pomeriggio di luglio riceve una cartolina da Siviglia: è suo padre che la invita a raggiungerlo. Molti anni sono passati dal divorzio da sua madre e dall’ultima chiamata ricevuta, Salima è confusa, agitata e adirata, ma l’invito è come il richiamo di una sirena. Scatenando il caos in casa prepara la valigia e parte. Nella terra del flamenco, delle tapas e dei colori, Salima si immerge nella vivace vita spagnola alla ricerca del padre, incontrando persone che cambieranno per sempre la sua esistenza.


È un afoso pomeriggio di un giorno qualunque del mese di luglio, quando Salima riceve una cartolina da Siviglia. Il padre, che da anni ormai vive lì, la invita a raggiungerla. I genitori di Salima hanno divorziato da tanti anni orma e ci è voluto ben poco prima che finissero anche le chiamate, ma Salima non ha mai smesso di scrivergli, anche se il padre non le ha mai risposto. Tra i due genitori non scorre buon sangue. perciò nel momento in cui decide di partire non lo chiede alla madre, ma semplicemente le comunica il da farsi. A sostenerla seppur con timore, ci sono i nonni, che da sempre le danno il sostegno necessario per sopportare i comportamenti ipercritici della madre. 
Come se la caverà Salima nella terra del flamenco, alla ricerca del padre?
Cosa ne penso io?
I loti di Siviglia è un romanzo di narrativa scritto da Serena Pellegrini. 
La protagonista è Salima, una ragazza dolce ma determinata, lavora in un vivaio perchè ama le piante e sta per laurearsi, almeno finchè un imprevisto non le sconvolge i piani. Vive con una mamma ipercritica e con i nonni materni, il nonno ama i dolci ma non può mangiarli dopo le ultime visite del cardiologo e la nonna invece ama cucinare per sua nipote. 
Il padre si è trasferito a Siviglia dopo il divorzio, mantenendo i contatti con Salima, che però non sa nulla della sua vita, per questo motivo la ragazza decide di partire, per ricostruire il rapporto perduto.
Questo libro è leggero e scorrevole, ma allo stesso tempo è un concentrato di emozioni, tratta attraverso diverse vicende la riscoperta di se stessi, di quanto per le aspettative altrui ci si possa perdere e quanto le aspettative verso gli altri ci possano ferire. 
Troppo spesso idealizziamo chi ci ha ferito e/o abbandonato creando una finzione che è molto lontana dalla realtà.
Un libro che mette al centro i legami famigliari,
La caratterizzazione dei personaggi è piuttosto dettagliata, anche se c'è qualche dettaglio che non mi ha particolarmente convinto, tipo il ragazzo conosciuto da Salima a Siviglia. 
L'ambientazione si divide in due luoghi, in parte è Vercelli, una piccola città del Piemonte circondata dalle risaie e in parte Siviglia, dove si respira la travolgente cultura spagnola.
Mi sono follemente innamorata di questo volume, in particolare della sua protagonista, la dolce ragazza mi ispira la fiducia della perfetta amica. 
Il mio voto è:




Informazioni generali:

  • Titolo: I loti di Siviglia
  • Autrice: Serena Pellegrini
  • Genere: Romanzo rosa
  • Numero di pagine: 214
  • Casa editrice: Mille Battute



Commenti

Post popolari in questo blog

Giuditta e l'Orecchio del diavolo. Recensione

  Trama In un paese di montagna, nell'autunno del 1944, una bambina viene portata di nascosto a casa di Caterina, la moglie di Sandokan, il capo della banda partigiana che opera su in montagna. È cieca, con occhi inquietanti. Si chiama Giuditta, ed è scampata alla deportazione di tutta la sua famiglia. Giuditta è strana: è in grado di andare in giro per i sentieri della montagna come se ci vedesse, conosce tutte le erbe e i rimedi come le fattucchiere e parla con gli animali. Un giorno scopre l’Orecchio del Diavolo, un posto misterioso e maledetto dove si trova un muro alto e concavo, con al centro un sedile. Seduta lì, Giuditta sente le voci che arrivano dal fondovalle. Così, ogni giorno, torna all’Orecchio del Diavolo. ascolta le voci e i rumori, e riesce ad avvertire in anticipo i partigiani quando i tedeschi si mettono in moto. Per la vigilia di Natale Sandokan e otto dei suoi tornano in paese. Ma quando all’uscita dalla messa, passata la mezzanotte, sono circondati dai tedesch...

2024. Wrap up

  Abbiamo salutato da poco il 2025, riepiloghiamo insieme le letture che ci hanno accompagnate durante il 2024!  Qual è stato il libro che vi ha emozionati di più? Aly: Le porte della mente - Simone Del Fiore Pomi d'ottone e manici di scopa - Mary Norton Un problema da tre cani - S. J. Bennett Paper Crown - Erin Watt Paper Heir - Eri Watt Il ladro di merendine - Andrea Camilleri Morte di una libraia - Alice Slater |SOSPESO| Flirt in kilt - Meghan Quinn Brave ragazze, cattivo sangue - Holly Jackson Diversity Hotel - Luca Zanforlin Acqua passata - Valeria Corciolani Stronze si nasce - Felicia Kingsley La lettrice testarda - Amy Witting La ragazza del sole - Lucinda Riley La fabbrica delle tuse - Giacinta Cavagna di Gualdana Ageless - Sophie Simonitti Hercule Poirot indaga - Agatha Christie Nonna gangster - David Walliams La vendetta di Striknina - Luca Blengino Martini Dirty - Mia Gold Una sera tra amici a Jinbōchō - Satoshi Yagisawa Il metodo 15/33 - Shannon Kirk Rione Serra Ve...

La fabbrica delle tuse. Recensione

  Trama Una delle più antiche fabbriche di cioccolato di Milano. Una donna, Olga Zaini, che con fatica e caparbietà riuscì a realizzare il sogno suo e del marito. Una moltitudine di ragazze, le tuse, che trovarono tra le mura della fabbrica una famiglia e una possibilità di riscatto. «Non ci sono sacrifici quando si ama». È con queste parole che Olga Torri accetta di diventare la moglie di Luigi Zaini e la madre dei suoi due figli, Piero e Rosetta, che hanno perso la mamma da poco. Luigi è un uomo gentile e discreto con un grande sogno, una fabbrica di cioccolato milanese. Ed è proprio della gentilezza e del profumo di cioccolato che Olga si innamora, così come del sogno di un'azienda come la Zaini, che lei fa suo in un istante. Tra conche e mescolatrici, macchine per la tostatura e per il raffreddamento e tavoli delle incartatrici, la fabbrica cresce, si espande - così come la famiglia, in cui arrivano Luisa e Vittorio - e sperimenta nuovi e originali prodotti; ma soprattutto dive...