Passa ai contenuti principali

Maltempo. Recensione

 


Trama

Piove. In una primavera ritardataria, il Pm Tataranni è di pessimo umore. Mentre è in corso la campagna elettorale per le Regionali si ritrova fra i piedi una ragazza troppo intraprendente, troppo ingenua, forse mitomane. Quando la giovane scompare, Imma Tataranni comincia a vedere tutto sotto un'altra luce: se stessero tentando di incastrarla? Eccola tirar fuori gli aculei, mentre si aggira per una Basilicata che sembra la Transilvania, impantanandosi in tutti i sensi. All'inseguimento di una verità che affonda le radici nel passato si spingerà fino a Roma: fra il Colosseo e piazza di Spagna sfreccerà in scooter stretta all'appuntato Calogiuri, e finirà col cadere in tentazione. Ma anche sul suo prediletto si allunga qualche ombra. Nell' indagine sembrano spuntare i fantasmi, una vecchia parla di malocchio. Dagli studi di Cinecittà in via di dismissione al petrolio della Val d'Agri, da Montecitorio ai vicoli deserti di Craco, il paese abbandonato, solo la testardaggine di una donna che non teme i chili di troppo e rifugge i buoni sentimenti potrà venire a capo dell'enigma. Dissacrante nella sua normalità, forse Imma imparerà a fidarsi un po' di più di se stessa e degli altri, forse il frutto proibito si potrebbe cogliere, forse il Belpaese non è del tutto da rottamare.


A Matera piove, ci sono le elezioni, i manifesti sono affissi ovunque, pure dove non dovrebbero, tutte cose che mettono la dottoressa Tataranni di pessimo umore. A queste si aggiunge una ragazza, intraprendente ma un po' troppo ingenua che vuole parlarle di alcuni pozzi di petrolio. 
Poco tempo dopo questa ragazza scompare, ed è proprio Imma ad occuparsi dell'indagine e si sa, quando c'è lei non c'è scampo per nessuno. È convinta che, per qualche strano motivo, vogliano incastrarla, il che certo non la ferma. Si spinge fino a Roma, dove si è spostato l'appuntato Calogiuri, pur di risolvere il caso. I due sfrecciano in scooter, fra il Colosseo, Piazza di Spagna e gli studi di Cinecittà alla ricerca della verità. Ad un certo punto però nell'indagine sembrano comparire i fantasmi, qualcuno parla di malocchio, Imma non sa più di chi fidarsi, persino su Calogiuri si allungano delle ombre. 
Riuscirà Imma a scoprire la verità? Cosa nasconde Calogiuri?
Cosa ne penso io?
Maltempo è il secondo volume della saga di Mariolina Venezia sulla dottoressa Imma Tataranni, sostituto procuratore.
Le cornici che fanno da sfondo alle indagini sono, come al solito la città ed i dintorni di Matera, ed insolitamente, la capitale, Roma. 
A condurre le indagini è ovviamente la dottoressa Tataranni, una donna piuttosto cinica, che è intollerante verso ogni forma di ipocrisia ed ingiustizia, motivo per cui svolge lei stessa il lavoro sul campo. Ippazio Calogiuri, il fido appuntato, si trova a Roma per studiare per il concorso da maresciallo, ma non si tira certo indietro dal dare una mano alla dottoressa. 
Questo è un romanzo giallo, pieno di colpi di scena, alcuni vanno oltre le aspettative, ve lo assicuro (ma ciò non significa che sia positivo). 
La Venezia ha la capacità di scrivere con cura, costruendo i suoi personaggi con tutti i dettagli necessari a renderli il più verosimili possibili, che è uno dei motivi per cui leggo questi volumi. Un altro è la complicità che lega la Tataranni e Calogiuri, che si capiscono senza bisogno di parlarsi.
Capiamoci, la storia è interessante, il libro è scritto bene, la suspense non manca, e gli imprevisti sono molteplici, ma c'è qualche piccolo dettaglio (che non specifico per evitare di fare spoiler) che mi hanno lasciata un po' di stucco, ecco.
Il mio voto è:


Informazioni generali:

  • Titolo: Maltempo
  • Autrice; Mariolina Venezia
  • Genere: Romanzo giallo
  • Saga: Le indagini di Imma Tataranni (vol.2/5)
  • Numero di pagine: 255
  • Casa editrice: Einaudi



Commenti

Post popolari in questo blog

Lettere d'addio. Collaborazione

  Trama Quante volte non ci sentiamo all’altezza? Quante volte vorremmo mollare? Quante volte seminiamo odio? ...ma la vita non è questa soltanto. Non possiamo sprecarla con pensieri stupidi ed autodistruttivi, ma dobbiamo cercare sempre di amare indipendentemente da chi si ha di fronte, perché solo l’amore, la bellezza ed il perdono, possono realmente andare oltre la concezione stessa della vita e regalarci l’eternità. Aly: Lettere d'addio di Lorenzo Lupini è un romanzo autobiografico, la cui struttura è divisa in due parti piuttosto nette, nella prima metà infatti Lorenzo costruisce una sorta di lunghissimo preambolo, il cui obiettivo è presentare al lettore aneddoti della sua vita e introdurre, con il giusto contesto, le persone a cui nella seconda metà del libro dedica le lettere che danno il titolo al suo romanzo. In queste pagine Lorenzo decide di mettersi a nudo, con grande coraggio, infatti, racconta quegli aspetti che lo hanno inaspettatamente travolto, portandolo a vivere

La furia. Recensione

  Trama «Intanto io sogno che quello costa quasi niente.» Potrebbe essere il riassunto di una vita e in un certo senso lo è: una delle vite che schizzano fuori da queste pagine, racconti di donne i cui destini, diversissimi tra loro, si somigliano però nelle mille sfumature affilate del coraggio, della rabbia, della nostalgia, dell’amore. Dentro a interni metropolitani invasi da bucce di cipolla e mariti violenti, borsette in finta pelle e madri disapprovanti, si muovono le protagoniste e come si muovono sbagliano, ma non per questo si adattano a star ferme. Escono di casa, portano nelle strade le loro speranze e i loro errori, affrontano lo sguardo frastagliato di compaesani curiosi, rincorrono padri erranti con i segni del rossetto sul collo della camicia, accompagnano figlie riottose in educazioni sentimentali del tutto approssimative, tra consigli per gli acquisti, ambizioni televisive, pregiudizi etnici. In queste pagine c’è tutto il nostro mondo, non certo solo quello femminile:

Settembre. Wrap up

  Le nostre letture del mese di settembre, che come sempre presentano una vastità di generi e di gusto personale. Se ne conoscete qualcuno cosa ne pensate? Voi cosa avete letto a settembre?  La pasticceria incantata - Gu Byeong-Mo Trama Esistono luoghi capaci di farti sentire accolto anche solo per l'atmosfera e il profumo che si respirano al loro interno, e la pasticceria di questo romanzo è esattamente così: aperta ventiquattr'ore su ventiquattro, a prima vista sembra un normale forno dove comprare pane, torte e biscotti con un signore un po' burbero dietro il banco. All'apparenza, però. Perché, quando il ragazzino protagonista di questa storia lo sceglie come rifugio per scappare da una situazione familiare difficile, la realtà che trova è ben diversa. A essere sfornati con l'ausilio di un misterioso uccello dalle piume blu sono dolci dagli enormi poteri, in grado di cambiare la vita delle persone: biscotti diabolici alla cannella da offrire a chi non si sopporta