Passa ai contenuti principali

Maltempo. Recensione

 


Trama

Piove. In una primavera ritardataria, il Pm Tataranni è di pessimo umore. Mentre è in corso la campagna elettorale per le Regionali si ritrova fra i piedi una ragazza troppo intraprendente, troppo ingenua, forse mitomane. Quando la giovane scompare, Imma Tataranni comincia a vedere tutto sotto un'altra luce: se stessero tentando di incastrarla? Eccola tirar fuori gli aculei, mentre si aggira per una Basilicata che sembra la Transilvania, impantanandosi in tutti i sensi. All'inseguimento di una verità che affonda le radici nel passato si spingerà fino a Roma: fra il Colosseo e piazza di Spagna sfreccerà in scooter stretta all'appuntato Calogiuri, e finirà col cadere in tentazione. Ma anche sul suo prediletto si allunga qualche ombra. Nell' indagine sembrano spuntare i fantasmi, una vecchia parla di malocchio. Dagli studi di Cinecittà in via di dismissione al petrolio della Val d'Agri, da Montecitorio ai vicoli deserti di Craco, il paese abbandonato, solo la testardaggine di una donna che non teme i chili di troppo e rifugge i buoni sentimenti potrà venire a capo dell'enigma. Dissacrante nella sua normalità, forse Imma imparerà a fidarsi un po' di più di se stessa e degli altri, forse il frutto proibito si potrebbe cogliere, forse il Belpaese non è del tutto da rottamare.


A Matera piove, ci sono le elezioni, i manifesti sono affissi ovunque, pure dove non dovrebbero, tutte cose che mettono la dottoressa Tataranni di pessimo umore. A queste si aggiunge una ragazza, intraprendente ma un po' troppo ingenua che vuole parlarle di alcuni pozzi di petrolio. 
Poco tempo dopo questa ragazza scompare, ed è proprio Imma ad occuparsi dell'indagine e si sa, quando c'è lei non c'è scampo per nessuno. È convinta che, per qualche strano motivo, vogliano incastrarla, il che certo non la ferma. Si spinge fino a Roma, dove si è spostato l'appuntato Calogiuri, pur di risolvere il caso. I due sfrecciano in scooter, fra il Colosseo, Piazza di Spagna e gli studi di Cinecittà alla ricerca della verità. Ad un certo punto però nell'indagine sembrano comparire i fantasmi, qualcuno parla di malocchio, Imma non sa più di chi fidarsi, persino su Calogiuri si allungano delle ombre. 
Riuscirà Imma a scoprire la verità? Cosa nasconde Calogiuri?
Cosa ne penso io?
Maltempo è il secondo volume della saga di Mariolina Venezia sulla dottoressa Imma Tataranni, sostituto procuratore.
Le cornici che fanno da sfondo alle indagini sono, come al solito la città ed i dintorni di Matera, ed insolitamente, la capitale, Roma. 
A condurre le indagini è ovviamente la dottoressa Tataranni, una donna piuttosto cinica, che è intollerante verso ogni forma di ipocrisia ed ingiustizia, motivo per cui svolge lei stessa il lavoro sul campo. Ippazio Calogiuri, il fido appuntato, si trova a Roma per studiare per il concorso da maresciallo, ma non si tira certo indietro dal dare una mano alla dottoressa. 
Questo è un romanzo giallo, pieno di colpi di scena, alcuni vanno oltre le aspettative, ve lo assicuro (ma ciò non significa che sia positivo). 
La Venezia ha la capacità di scrivere con cura, costruendo i suoi personaggi con tutti i dettagli necessari a renderli il più verosimili possibili, che è uno dei motivi per cui leggo questi volumi. Un altro è la complicità che lega la Tataranni e Calogiuri, che si capiscono senza bisogno di parlarsi.
Capiamoci, la storia è interessante, il libro è scritto bene, la suspense non manca, e gli imprevisti sono molteplici, ma c'è qualche piccolo dettaglio (che non specifico per evitare di fare spoiler) che mi hanno lasciata un po' di stucco, ecco.
Il mio voto è:


Informazioni generali:

  • Titolo: Maltempo
  • Autrice; Mariolina Venezia
  • Genere: Romanzo giallo
  • Saga: Le indagini di Imma Tataranni (vol.2/5)
  • Numero di pagine: 255
  • Casa editrice: Einaudi



Commenti

Post popolari in questo blog

Giuditta e l'Orecchio del diavolo. Recensione

  Trama In un paese di montagna, nell'autunno del 1944, una bambina viene portata di nascosto a casa di Caterina, la moglie di Sandokan, il capo della banda partigiana che opera su in montagna. È cieca, con occhi inquietanti. Si chiama Giuditta, ed è scampata alla deportazione di tutta la sua famiglia. Giuditta è strana: è in grado di andare in giro per i sentieri della montagna come se ci vedesse, conosce tutte le erbe e i rimedi come le fattucchiere e parla con gli animali. Un giorno scopre l’Orecchio del Diavolo, un posto misterioso e maledetto dove si trova un muro alto e concavo, con al centro un sedile. Seduta lì, Giuditta sente le voci che arrivano dal fondovalle. Così, ogni giorno, torna all’Orecchio del Diavolo. ascolta le voci e i rumori, e riesce ad avvertire in anticipo i partigiani quando i tedeschi si mettono in moto. Per la vigilia di Natale Sandokan e otto dei suoi tornano in paese. Ma quando all’uscita dalla messa, passata la mezzanotte, sono circondati dai tedesch...

2024. Wrap up

  Abbiamo salutato da poco il 2025, riepiloghiamo insieme le letture che ci hanno accompagnate durante il 2024!  Qual è stato il libro che vi ha emozionati di più? Aly: Le porte della mente - Simone Del Fiore Pomi d'ottone e manici di scopa - Mary Norton Un problema da tre cani - S. J. Bennett Paper Crown - Erin Watt Paper Heir - Eri Watt Il ladro di merendine - Andrea Camilleri Morte di una libraia - Alice Slater |SOSPESO| Flirt in kilt - Meghan Quinn Brave ragazze, cattivo sangue - Holly Jackson Diversity Hotel - Luca Zanforlin Acqua passata - Valeria Corciolani Stronze si nasce - Felicia Kingsley La lettrice testarda - Amy Witting La ragazza del sole - Lucinda Riley La fabbrica delle tuse - Giacinta Cavagna di Gualdana Ageless - Sophie Simonitti Hercule Poirot indaga - Agatha Christie Nonna gangster - David Walliams La vendetta di Striknina - Luca Blengino Martini Dirty - Mia Gold Una sera tra amici a Jinbōchō - Satoshi Yagisawa Il metodo 15/33 - Shannon Kirk Rione Serra Ve...

La fabbrica delle tuse. Recensione

  Trama Una delle più antiche fabbriche di cioccolato di Milano. Una donna, Olga Zaini, che con fatica e caparbietà riuscì a realizzare il sogno suo e del marito. Una moltitudine di ragazze, le tuse, che trovarono tra le mura della fabbrica una famiglia e una possibilità di riscatto. «Non ci sono sacrifici quando si ama». È con queste parole che Olga Torri accetta di diventare la moglie di Luigi Zaini e la madre dei suoi due figli, Piero e Rosetta, che hanno perso la mamma da poco. Luigi è un uomo gentile e discreto con un grande sogno, una fabbrica di cioccolato milanese. Ed è proprio della gentilezza e del profumo di cioccolato che Olga si innamora, così come del sogno di un'azienda come la Zaini, che lei fa suo in un istante. Tra conche e mescolatrici, macchine per la tostatura e per il raffreddamento e tavoli delle incartatrici, la fabbrica cresce, si espande - così come la famiglia, in cui arrivano Luisa e Vittorio - e sperimenta nuovi e originali prodotti; ma soprattutto dive...