Passa ai contenuti principali

Le porte della mente. Collaborazione

 


Trama

Mi chiamo Thomas.
Ho sette anni.
E sono muto dalla nascita.
Mamma e papà mi hanno svegliato in piena notte.
Mi hanno portato nella casa di mattoni.
E non sono più tornati.”
La mente è una casa abbandonata. Un luogo pericoloso in cui risiede un corridoio. Ogni porta conserva un ricordo e ogni ricordo conserva un demone che dorme nel passato. E David Ayala ha promesso di non metterci più piede.
Lui non vuole ricordare chi è davvero. Lui non vuole svegliare i demoni.
Ma ora deve scavare nella mente di Lucas Pollen e mettere in gioco se stesso, per capire cos’è successo la notte scorsa, prima del trillo del telefono.
Perchè a Roma una famiglia è svanita nel nulla, un bambino è in pericolo e un segreto lega troppe vite che sono in sospeso tra il bene e il male.
David Ayala è uno psicologo, l’unico con cui Lucas Pollen ha deciso di parlare. Il paziente ha una storia da raccontare, è il custode della verità. E Ayala vuole ascoltarla. Perché, in fondo, loro due sono uguali.



Aly:

Le porte della mente è un thriller, scritto da Simone Del Fiore. I protagonisti di questo libro sono lo psicologo David Ayala e il suo paziente Lucas Pollen. Quest'ultimo si trova coinvolto in alcune faccende piuttosto sospette, ma si rifiuta di parlare con chiunque escluso il suo psicologo. Il libro è ambientato nella città di Roma. 
Non starò qui a girarci molto intorno, questo non è decisamente il mio libro, ho fatto davvero fatica a portare avanti e a termine la lettura. In primo luogo ho passato un sacco di tempo a chiedermi come si collegasse la prima parte, quella che parla del bambino, con ciò che ho letto successivamente. In secondo luogo, leggendo ho riscontrato molteplici riferimenti ad eventi avvenuti prima rispetto a ciò che viene narrato, che non vengono mai chiariti o esplicitati, il che mi ha decisamente confusa, essendo priva di queste informazioni. Insomma, avete capito che ciò che ho letto mi ha lasciato piuttosto perplessa. 
Parlando a livello generale, non vi posso dire che questa lettura sia stata scorrevole, proprio perchè come già detto ho fatto piuttosto fatica, e i vari salti temporali non mi hanno certo facilitato il lavoro, o invogliato ad andare avanti. 
Ciò che di positivo mi sento di sottolineare è che l'idea di base di esplorare il mondo delle sette e dei loro rituali è la parte che più mi ha colpito e che alla fine, mi ha fatto alzare un po' il voto. Tutto ciò che ho detto finora infatti è basato sul mio parere personale, nel complesso, non è un brutto libro, ma sicuramente non lo rileggerò. Il mio voto è: 



Roby:

Le porte della mente è un romanzo thriller e come tale ha suscitato il mio interesse per tutta la lettura. Un breve prologo iniziale ci mostra il saluto dei signori Cohen al loro piccolo Thomas, che hanno lasciato in una casa di mattoni per salvarlo da qualcosa chiaramente pericoloso. Nei primi capitoli non riuscivo subito a comprendere il nesso tra la breve parentesi del bambino con l'inizio della storia, e neanche cosa fosse quel qualcosa di pericoloso da cui i suoi genitori lo stavano proteggendo. Ma ad un certo punto della lettura sono arrivata ad un evento drammatico che mi ha portata a collegare alcuni punti, e mi ha permesso di comprendere lo sviluppo della storia.
Ammetto che spesso mi sono persa in alcuni avvenimenti, non sempre riuscivo a collegare i nomi dei personaggi con ciò di cui si stavano occupando, ma una volta superata questa soglia la lettura mi scorreva velocemente e aumentava la mia curiosità.
Non ho apprezzato molto il cambio temporale inserito in ogni capitolo, mi ha portato a confondere il tempo e l'orario in cui si svolgevano le due parti di racconto, tanto da non avermi fatto provare una sensazione di stupore quando queste si sono congiunte negli ultimi capitoli. 
Continuando a parlare della parte finale del libro, è ciò che mi ha portata ad abbassare il voto a 4 stelle, in quanto ho trovato gli ultimi capitoli molto ridondanti, che invece di portare verso una conclusione aggiungeva informazioni che mi confondevano ciò che avevo letto fino a quel punto. 
Questi sono i punti che mi rendono particolarmente convinta di questo romanzo, ma tutto sommato non mi sento di mettere meno di quattro stelle perché la trama mi è piaciuta, l'idea della storia non è male e posso dire che lo stile di Simone del Fiore ha del potenziale, dopo aver letto precedentemente un altra sua pubblicazione.
Concludo questa recensione ringraziando Simone per averci proposto questa collaborazione e di averci dato l'opportunità di venire a conoscenza di questo suo nuovo romanzo.




Informazioni generali: 
  • Titolo: Le porte della mente
  • Autore: Simone Del Fiore
  • Genere: Thriller
  • Numero di pagine: 292


Commenti

Post popolari in questo blog

2024. Wrap up

  Abbiamo salutato da poco il 2025, riepiloghiamo insieme le letture che ci hanno accompagnate durante il 2024!  Qual è stato il libro che vi ha emozionati di più? Aly: Le porte della mente - Simone Del Fiore Pomi d'ottone e manici di scopa - Mary Norton Un problema da tre cani - S. J. Bennett Paper Crown - Erin Watt Paper Heir - Eri Watt Il ladro di merendine - Andrea Camilleri Morte di una libraia - Alice Slater |SOSPESO| Flirt in kilt - Meghan Quinn Brave ragazze, cattivo sangue - Holly Jackson Diversity Hotel - Luca Zanforlin Acqua passata - Valeria Corciolani Stronze si nasce - Felicia Kingsley La lettrice testarda - Amy Witting La ragazza del sole - Lucinda Riley La fabbrica delle tuse - Giacinta Cavagna di Gualdana Ageless - Sophie Simonitti Hercule Poirot indaga - Agatha Christie Nonna gangster - David Walliams La vendetta di Striknina - Luca Blengino Martini Dirty - Mia Gold Una sera tra amici a Jinbōchō - Satoshi Yagisawa Il metodo 15/33 - Shannon Kirk Rione Serra Ve...

Giuditta e l'Orecchio del diavolo. Recensione

  Trama In un paese di montagna, nell'autunno del 1944, una bambina viene portata di nascosto a casa di Caterina, la moglie di Sandokan, il capo della banda partigiana che opera su in montagna. È cieca, con occhi inquietanti. Si chiama Giuditta, ed è scampata alla deportazione di tutta la sua famiglia. Giuditta è strana: è in grado di andare in giro per i sentieri della montagna come se ci vedesse, conosce tutte le erbe e i rimedi come le fattucchiere e parla con gli animali. Un giorno scopre l’Orecchio del Diavolo, un posto misterioso e maledetto dove si trova un muro alto e concavo, con al centro un sedile. Seduta lì, Giuditta sente le voci che arrivano dal fondovalle. Così, ogni giorno, torna all’Orecchio del Diavolo. ascolta le voci e i rumori, e riesce ad avvertire in anticipo i partigiani quando i tedeschi si mettono in moto. Per la vigilia di Natale Sandokan e otto dei suoi tornano in paese. Ma quando all’uscita dalla messa, passata la mezzanotte, sono circondati dai tedesch...

Manga! Alice in Borderland

  Cultura giapponese. Kimono Il Kimono è una veste considerata ora come costume tradizionale giapponese, ma in origine era comunemente indossato sia dalle donne sia dagli uomini. Si tratta di una veste a forma di T, molto lunga e con la maniche ampie, avvolge tutto il corpo e si chiude con un'ampia cintura che va annodata dietro la schiena con un fiocco chiamato "Ubi". Ancora oggi esistono figure professionali che aiutano le donne ad indossare il kimono specialmente nelle occasioni speciali, come matrimoni o eventi importanti. Inoltre il suo colore riflette l'età della donna, il suo stato civile e la formalità dell'occasione. Trama Cosa fareste se, da un momento all'altro, vi risvegliaste in un altro mondo? O meglio, non esattamente un altro mondo: un mondo identico in tutto e per tutto al vostro, ma desolato, diroccato e semideserto... Ecco: un mondo di confine! E cosa fareste se scopriste che quel mondo è scenario di un terribile survival game, in cui il dir...