Passa ai contenuti principali

Diversity Hotel. Recensione



Trama

Luca galleggia in una vita vuota dove tutto sembra sfiorarlo senza mai attraversarlo veramente. Ha da sempre un rapporto conflittuale con la famiglia, soprattutto con il padre, un ricco imprenditore che lui disprezza con tutto se stesso ma dal quale, comunque, continua a farsi mantenere. Un giorno l'avvocato di famiglia lo contatta per proporgli, o forse sarebbe meglio dire "imporgli", un lavoro: dovrà gestire per conto della famiglia un vecchio albergo vista tangenziale alla periferia di Milano. L'edificio è stato convertito in un condhotel, una struttura di mini appartamenti per affitti a medio termine. Per Luca è un'occasione imperdibile: finalmente potrà prendersi una rivincita sul padre, dal quale, a parte i soldi, non ha ricevuto mai altro se non critiche e biasimo. Con l'unico intento di squalificare la struttura e portare al fallimento l'impresa dell'uomo, Luca seleziona quello che dal suo punto di vista è un gruppo di disadattati ed emarginati: una trans ossessionata dalla chirurgia estetica, un'anziana ricca signora con gatto al seguito, un ragazzo di colore taciturno, un'obesa bullizzata dai social e dalla tv e un gay nerd. Quello che Luca ancora non sa, però, è che, grazie alla convivenza con tutti loro, imparerà lui per primo a confrontarsi con la propria diversità, che non ha nulla a che vedere con il colore della pelle o con l'orientamento sessuale, ma solo con il suo personalissimo modo di "ascoltare" la vita. Per poi arrivare a capire, alla fine di questo bizzarro e umanissimo viaggio, che la diversità non esiste, perché siamo tutti ugualmente diversi nella nostra personale battaglia silenziosa che si chiama vita.


Tra Luca e suo padre non esiste un rapporto affettivo, ciò che il primo riceve dal secondo sono solo critiche, ma nonostante i sentimenti decisamente negativi verso il padre, Luca continua a farsi mantenere, ed è così costretto ad eseguire ciò che il padre gli chiede di fare, se non vuole trovarsi in mezzo ad una strada. 
Quando l'avvocato di famiglia lo chiama per comunicargli che dovrà occuparsi della gestione di un vecchio albergo con vista sulla tangenziale, Luca capisce che questa è l'occasione che tanto ha aspettato di far crollare la reputazione del padre.
L'albergo è da poco stato riconvertito in una serie di appartamenti, per cui Luca deve trovare degli affittuari, attentamente seleziona quello che lui ritiene un gruppo di disadattati, perfetti per il suo obiettivo, portare quest'impresa verso il fallimento. 
Quello che però ancora non sa è che sarà proprio questo gruppo a cambiare la sua visione del mondo, imparerà infatti che la diversità non sta all'apparenza, all'esteriorità, ma è personale, contrariamente a ciò che pensava siamo tutti ugualmente diversi gli uni dagli altri. 
Cosa succederà a Luca e all'albergo? E ai suoi affittuari?
Cosa ne penso io?
Diversity Hotel è un libro di narrativa scritto da Luca Zanforlin. 
Il protagonista è Luca, un ragazzo che è cresciuto in una famiglia agiata, che prova forti sentimenti negativi per il padre ma non esita a farsi mantenere da quest'ultimo. Non lavora, non ha degli hobby, semplicemente fa passare il tempo svolgendo dei compiti che il padre gli impone, e facendo serata nei locali. L'ultimo di questi compiti è proprio gestire quell'albergo che volente o nolente darà una svolta alla sua vita. Luca finalmente imparerà che non deve dipendere da nessuno, che può avere delle aspirazioni e creare dei rapporti umani onesti, di fiducia. 
Sicuramente in queste pagine il personaggio di Luca fa un lungo e complesso percorso di crescita, ci mette del tempo a capire che sono proprio quelle persone che lui ha scelto come disadattati, diversi, in realtà sono persone come lui, e che a suo modo, anche lui è diverso. 
Ognuno di loro ha una sua importanza in questo percorso di crescita, ma non volendo svelarveli tutti mi sento di fare una menzione d'onore alla mia preferita, La Carla, una signora anziana, sola con il suo gatto, che nonostante possieda un attico stupendo, con i domestici al suo servizio, decide di trasferirsi in un appartamento dell'albergo, perchè i figli preferiscono mandarla in una casa di riposo, piuttosto che passare regolarmente a trovarla. 
Non vi dirò nient'altro, preferisco lasciarvi la sorpresa, scoprendo ogni dettaglio pagina per pagina, come ho fatto io. 
Parlando invece del libro in sé, devo ammettere che per quanto la storia sia interessante e tocchi tematiche importanti, in alcuni punti la mia lettura è stata rallentata dalla noia, momenti tutti uguali, ripetitivi, un po' troppo lunghi, che mi hanno portato a volte a rimandare la lettura in favore di altro. Il che ha influito sul voto finale che ho dato a questo libro. Alla domanda lo consigli? Mi sento di rispondere di si, in fondo mi è piaciuto, e qualcosa di positivo nel suo me lo ha lasciato, lo rileggerei? Sinceramente non credo. Il mio voto è:




Informazioni generali:
  • Titolo: Diversity Hotel
  • Autore: Luca Zanforlin
  • Genere: Narrativa
  • Numero di pagine: 228
  • Casa editrice: Mondadori 




Commenti

Post popolari in questo blog

Giuditta e l'Orecchio del diavolo. Recensione

  Trama In un paese di montagna, nell'autunno del 1944, una bambina viene portata di nascosto a casa di Caterina, la moglie di Sandokan, il capo della banda partigiana che opera su in montagna. È cieca, con occhi inquietanti. Si chiama Giuditta, ed è scampata alla deportazione di tutta la sua famiglia. Giuditta è strana: è in grado di andare in giro per i sentieri della montagna come se ci vedesse, conosce tutte le erbe e i rimedi come le fattucchiere e parla con gli animali. Un giorno scopre l’Orecchio del Diavolo, un posto misterioso e maledetto dove si trova un muro alto e concavo, con al centro un sedile. Seduta lì, Giuditta sente le voci che arrivano dal fondovalle. Così, ogni giorno, torna all’Orecchio del Diavolo. ascolta le voci e i rumori, e riesce ad avvertire in anticipo i partigiani quando i tedeschi si mettono in moto. Per la vigilia di Natale Sandokan e otto dei suoi tornano in paese. Ma quando all’uscita dalla messa, passata la mezzanotte, sono circondati dai tedesch...

2024. Wrap up

  Abbiamo salutato da poco il 2025, riepiloghiamo insieme le letture che ci hanno accompagnate durante il 2024!  Qual è stato il libro che vi ha emozionati di più? Aly: Le porte della mente - Simone Del Fiore Pomi d'ottone e manici di scopa - Mary Norton Un problema da tre cani - S. J. Bennett Paper Crown - Erin Watt Paper Heir - Eri Watt Il ladro di merendine - Andrea Camilleri Morte di una libraia - Alice Slater |SOSPESO| Flirt in kilt - Meghan Quinn Brave ragazze, cattivo sangue - Holly Jackson Diversity Hotel - Luca Zanforlin Acqua passata - Valeria Corciolani Stronze si nasce - Felicia Kingsley La lettrice testarda - Amy Witting La ragazza del sole - Lucinda Riley La fabbrica delle tuse - Giacinta Cavagna di Gualdana Ageless - Sophie Simonitti Hercule Poirot indaga - Agatha Christie Nonna gangster - David Walliams La vendetta di Striknina - Luca Blengino Martini Dirty - Mia Gold Una sera tra amici a Jinbōchō - Satoshi Yagisawa Il metodo 15/33 - Shannon Kirk Rione Serra Ve...

La fabbrica delle tuse. Recensione

  Trama Una delle più antiche fabbriche di cioccolato di Milano. Una donna, Olga Zaini, che con fatica e caparbietà riuscì a realizzare il sogno suo e del marito. Una moltitudine di ragazze, le tuse, che trovarono tra le mura della fabbrica una famiglia e una possibilità di riscatto. «Non ci sono sacrifici quando si ama». È con queste parole che Olga Torri accetta di diventare la moglie di Luigi Zaini e la madre dei suoi due figli, Piero e Rosetta, che hanno perso la mamma da poco. Luigi è un uomo gentile e discreto con un grande sogno, una fabbrica di cioccolato milanese. Ed è proprio della gentilezza e del profumo di cioccolato che Olga si innamora, così come del sogno di un'azienda come la Zaini, che lei fa suo in un istante. Tra conche e mescolatrici, macchine per la tostatura e per il raffreddamento e tavoli delle incartatrici, la fabbrica cresce, si espande - così come la famiglia, in cui arrivano Luisa e Vittorio - e sperimenta nuovi e originali prodotti; ma soprattutto dive...