Passa ai contenuti principali

Flirt in kilt. Recensione

 

Trama

Quando la vivace Bonnie viene licenziata per la terza volta a ventiquattro anni, si ritrova un po' spaesata. È così che la sua migliore amica riesce a convincerla ad accompagnarla a Corsekelly, incantevole paesino delle Highlands, dove le attende un'opportunità imperdibile: gestire per sei mesi la caffetteria locale. Semplicissimo, così tanto che si infileranno da subito in un mare di guai esilaranti. Fortuna che c'è Rowan, il figlio dei proprietari. Splendido e perennemente scontroso, come si addice a uno scozzese, in realtà lui non vorrebbe immischiarsi ma le due svampite rischiano di distruggere l'attività di famiglia e qualcuno dovrà pur tenerle d'occhio. Tra insulti, dispetti e scintille di passione… il divertimento è assicurato, e forse anche l'amore.


Reduce dal terzo licenziamento di fila, Bonnie St. James inizia a dubitare della scelta che ha fatto, trasferirsi in California, per realizzarsi a livello lavorativo. 
È convinta di non aver ancora trovato lo scopo della sua vita, per cui si rende necessario un cambiamento radicale. per cui quando la sua migliore amica, Dakota, si imbatte in un annuncio lavorativo per una caffetteria perchè non cogliere al volo l'occasione. 
A Corsekelly, un piccolissimo paese in Scozia, una coppia gestiva una caffetteria, ora cercano qualcuno che li sostituisca, di certo non si aspettavano di attirare l'attenzione di due americane. 
Bonnie vive una crisi esistenziale, Dakota vive una crisi sentimentale, entrambe sono alla ricerca di un cambiamento, per cui in un attimo si ritrovano su un aereo per la Scozia, a fantasticare su tazze di caffè e prestanti uomini in kilt. 
La realtà però è spesso deludente, le due ragazze infatti si trovano a gestire per sei mesi una caffetteria il cui unico cliente è la mascotte del paese, una capra, e dei prestanti uomini in kilt, non c'è neanche l'ombra, l'unico che incontrano infatti è Rowan, il figlio della coppia, nonchè tuttofare incaricato di risolvere qualsiasi problema, che non indossa il kilt e anzi è persino piuttosto scontroso. 
Gli abitanti di Corsekelly però le accolgono a braccia aperte, e col passare del tempo anche il rapporto con Rowan migliora, quello di Dakota, tra lui e Bonnie invece continuano a volare scintille. 
Tra un battibecco e l'altro riuscirà Bonnie a risollevare le sorti della caffetteria e a trovare quello scopo nella vita che da tanto cerca?
Cosa ne penso io?
Flirt in kilt è un romanzo rosa scritto da Meghan Quinn. 
La protagonista principale di questo volume è  Bonnie St. James, una ragazza di ventiquattro anni che inizia a porsi seri dubbi sulle scelte che ha effettuato per la sua vita, dopo essere stata licenziata per l'ennesima volta. Motivo per cui decide di partire per le Highlands, con l'obiettivo di ritrovare se stessa, anche se a posteriori vi dico, la verità è che deve scoprire chi è. 
Il co-protagonista, è Rowan MacGregor, il figlio dei propietari, incaricato di dare una mano alle due ragazze nel caso avessero bisogno. 
I due si alternano nella narrazione del volume, e vi assicuro, non potrebbero essere più diversi tra loro. 
Bonnie ama chiacchierare, detesta il silenzio, Rowan invece è spesso e volentieri taciturno, raramente parla a sproposito, Bonnie è una fastidiosa impicciona, Rowan invece è più un anima solitaria, ma quando finalmente ammetterà a se stesso che l'americana, nonostante il suo spumeggiante entusiasmo e con tutte le altre sue qualità, non le è proprio indifferente, anzi se ne sta innamorando allora sì che si inizierà a ragionare. 
D'altro canto, quando parte per la Scozia Bonnie nei suoi piani non aveva certo quello di iniziare una relazione con uno scozzese piuttosto noioso e musone, eppure alla fine non tutto si può pianificare. 
Oltre a loro, un altro personaggio su cui vorrei soffermarmi è proprio Dakota, la migliore amica di Bonnie, che parte per la Scozia con l'obiettivo di lasciarsi alle spalle il tradimento di quella che è stata la sua prima ragazza. È rimasta particolarmente scottata da questa relazione, che ha capito essere stata molto tossica. 
Per quanto riguarda il libro in generale, sono presenti molti doppi sensi, ma che durante la lettura non li ho ritenuti particolarmente volgari, ma anzi piuttosto divertenti. 
Ho amato ogni singola pagina di questo volume, mi sarebbe tanto piaciuto teletrasportarmi a Corsekelly, per approfondire la conoscenza con i personaggi creati dalla Quinn. Non ho riscontrato niente di negativo o che non mi abbia convinto in queste pagine. 
Ve lo consiglio? Assolutamente si, appena concluso l'ho subito consigliato ad alcune amiche, che come me lo hanno letto e amato. Il mio voto è:



Informazioni generali:
  • Titolo: Flirt in kilt
  • Autrice: Meghan Quinn
  • Genere: Romanzo rosa
  • Numero di pagine: 302
  • Casa editrice: Always Publishing





Commenti

Post popolari in questo blog

Giuditta e l'Orecchio del diavolo. Recensione

  Trama In un paese di montagna, nell'autunno del 1944, una bambina viene portata di nascosto a casa di Caterina, la moglie di Sandokan, il capo della banda partigiana che opera su in montagna. È cieca, con occhi inquietanti. Si chiama Giuditta, ed è scampata alla deportazione di tutta la sua famiglia. Giuditta è strana: è in grado di andare in giro per i sentieri della montagna come se ci vedesse, conosce tutte le erbe e i rimedi come le fattucchiere e parla con gli animali. Un giorno scopre l’Orecchio del Diavolo, un posto misterioso e maledetto dove si trova un muro alto e concavo, con al centro un sedile. Seduta lì, Giuditta sente le voci che arrivano dal fondovalle. Così, ogni giorno, torna all’Orecchio del Diavolo. ascolta le voci e i rumori, e riesce ad avvertire in anticipo i partigiani quando i tedeschi si mettono in moto. Per la vigilia di Natale Sandokan e otto dei suoi tornano in paese. Ma quando all’uscita dalla messa, passata la mezzanotte, sono circondati dai tedesch...

2024. Wrap up

  Abbiamo salutato da poco il 2025, riepiloghiamo insieme le letture che ci hanno accompagnate durante il 2024!  Qual è stato il libro che vi ha emozionati di più? Aly: Le porte della mente - Simone Del Fiore Pomi d'ottone e manici di scopa - Mary Norton Un problema da tre cani - S. J. Bennett Paper Crown - Erin Watt Paper Heir - Eri Watt Il ladro di merendine - Andrea Camilleri Morte di una libraia - Alice Slater |SOSPESO| Flirt in kilt - Meghan Quinn Brave ragazze, cattivo sangue - Holly Jackson Diversity Hotel - Luca Zanforlin Acqua passata - Valeria Corciolani Stronze si nasce - Felicia Kingsley La lettrice testarda - Amy Witting La ragazza del sole - Lucinda Riley La fabbrica delle tuse - Giacinta Cavagna di Gualdana Ageless - Sophie Simonitti Hercule Poirot indaga - Agatha Christie Nonna gangster - David Walliams La vendetta di Striknina - Luca Blengino Martini Dirty - Mia Gold Una sera tra amici a Jinbōchō - Satoshi Yagisawa Il metodo 15/33 - Shannon Kirk Rione Serra Ve...

La fabbrica delle tuse. Recensione

  Trama Una delle più antiche fabbriche di cioccolato di Milano. Una donna, Olga Zaini, che con fatica e caparbietà riuscì a realizzare il sogno suo e del marito. Una moltitudine di ragazze, le tuse, che trovarono tra le mura della fabbrica una famiglia e una possibilità di riscatto. «Non ci sono sacrifici quando si ama». È con queste parole che Olga Torri accetta di diventare la moglie di Luigi Zaini e la madre dei suoi due figli, Piero e Rosetta, che hanno perso la mamma da poco. Luigi è un uomo gentile e discreto con un grande sogno, una fabbrica di cioccolato milanese. Ed è proprio della gentilezza e del profumo di cioccolato che Olga si innamora, così come del sogno di un'azienda come la Zaini, che lei fa suo in un istante. Tra conche e mescolatrici, macchine per la tostatura e per il raffreddamento e tavoli delle incartatrici, la fabbrica cresce, si espande - così come la famiglia, in cui arrivano Luisa e Vittorio - e sperimenta nuovi e originali prodotti; ma soprattutto dive...