Passa ai contenuti principali

La logica della lampara. Recensione

 


Trama

Sono le quattro e trenta del mattino. Dalla loro barca il dottor Manfredi Monterreale e Sante Tammaro, giornalista di un quotidiano online, intravedono sulla costa un uomo che trascina a fatica una grossa valigia e la getta fra gli scogli. Poche ore dopo il vicequestore Vanina Guarrasi riceve una chiamata anonima: una voce femminile riferisce di aver assistito all'uccisione di una ragazza avvenuta quella notte in un villino sul mare. Due fatti che si scoprono legati e dànno il via a un'indagine assai più delicata del previsto. La scontrosa Vanina, la cui vita privata si complica di giorno in giorno, dovrà muoversi con cautela fra personaggi potenti del capoluogo etneo. Ma anche grazie all'aiuto del commissario in pensione Biagio Patanè, con il quale fa ormai «coppia fissa», sbroglierà un intrigo che, fino all'ultimo, riserva delle sorprese.


"La logica della lampara" è un romanzo giallo che narra della scomparsa di una ragazza di cui tutti avevano un'opinione diversa rispetto a quella sua immagine che dopo la sua morte è stata rilevata riguardo alcuni aspetti della sua vita. La notizia della sua morte ha scosso molti dei presenti alla festa nel villino in riva al mare, che la ragazza aveva affittato per soddisfare piaceri illegali, ma è soprattutto suo fratello ad essere rimasto travolto dal dolore della perdita di sua sorella. 
Il vicequestore Vanina Guarrasi, insieme alla sua squadra investigativa si trova a risolvere un caso che fino all'ultimo riserverà sorprese e darà del filo da torcere ai protagonisti della storia. 
Ecco, è proprio questo che ho trovato interessante in questo libro: inizialmente mi sembrava un romanzo giallo tradizionale, ovvero con vittima, detective e la scoperta finale del colpevole. Non mi sarebbe dispiaciuto, in quanto è un genere a cui sono sempre stata legata, anche se in questo caso avrei trovato la storia abbastanza piatta, ma Cristina Cassar Scalia ha avuto l'abilità di stravolgere la storia proprio sul punto più cruciale, quando pensavo di essere arrivata al termine di questo racconto giallo e aver dato per scontato come sarebbe andata a finire, ecco che arriva l'elemento di svolta, che mi ha costretta a rivalutare tutti gli indizi che avevo raccolto durante la lettura e farmi rimanere letteralmente sconvolta dopo aver terminato l'ultimo capitolo. 
Non ho mai letto libri che contengono espressioni in dialetto, in questo caso il siciliano, e l'ho trovato particolare. Magari a qualcuno che ne ha già letti di libri così questo dettaglio non stupirà, ma personalmente l'ho trovato un elemento originale in grado di dare anche personalità ai personaggi del racconto.
La storia scorre anche molto bene, l'attenzione si mantiene durante tutta la lettura e ho seguito il filo del racconto senza perdermi in nessun punto in quanto ogni informazione e dettagli aggiunti venivano presentati in maniera molto chiara; che sia stato volontario o meno ho notato una certa attenzione da parte dell'autrice riguardo questa cosa.
Sicuramente è un romanzo che consiglio senza troppi giri di parole, adatto a chi vuole avvicinarsi al genere per la prima volta, ma anche a chi è appassionato di storie su delitti.


Informazioni generali:
  • Titolo: La logica della lampara
  • Autrice: Cristina Cassar Scalia
  • Genere: romanzo giallo
  • Numero di pagine: 375
  • Casa editrice: Einaudi editore


Commenti

Post popolari in questo blog

Giuditta e l'Orecchio del diavolo. Recensione

  Trama In un paese di montagna, nell'autunno del 1944, una bambina viene portata di nascosto a casa di Caterina, la moglie di Sandokan, il capo della banda partigiana che opera su in montagna. È cieca, con occhi inquietanti. Si chiama Giuditta, ed è scampata alla deportazione di tutta la sua famiglia. Giuditta è strana: è in grado di andare in giro per i sentieri della montagna come se ci vedesse, conosce tutte le erbe e i rimedi come le fattucchiere e parla con gli animali. Un giorno scopre l’Orecchio del Diavolo, un posto misterioso e maledetto dove si trova un muro alto e concavo, con al centro un sedile. Seduta lì, Giuditta sente le voci che arrivano dal fondovalle. Così, ogni giorno, torna all’Orecchio del Diavolo. ascolta le voci e i rumori, e riesce ad avvertire in anticipo i partigiani quando i tedeschi si mettono in moto. Per la vigilia di Natale Sandokan e otto dei suoi tornano in paese. Ma quando all’uscita dalla messa, passata la mezzanotte, sono circondati dai tedesch...

2024. Wrap up

  Abbiamo salutato da poco il 2025, riepiloghiamo insieme le letture che ci hanno accompagnate durante il 2024!  Qual è stato il libro che vi ha emozionati di più? Aly: Le porte della mente - Simone Del Fiore Pomi d'ottone e manici di scopa - Mary Norton Un problema da tre cani - S. J. Bennett Paper Crown - Erin Watt Paper Heir - Eri Watt Il ladro di merendine - Andrea Camilleri Morte di una libraia - Alice Slater |SOSPESO| Flirt in kilt - Meghan Quinn Brave ragazze, cattivo sangue - Holly Jackson Diversity Hotel - Luca Zanforlin Acqua passata - Valeria Corciolani Stronze si nasce - Felicia Kingsley La lettrice testarda - Amy Witting La ragazza del sole - Lucinda Riley La fabbrica delle tuse - Giacinta Cavagna di Gualdana Ageless - Sophie Simonitti Hercule Poirot indaga - Agatha Christie Nonna gangster - David Walliams La vendetta di Striknina - Luca Blengino Martini Dirty - Mia Gold Una sera tra amici a Jinbōchō - Satoshi Yagisawa Il metodo 15/33 - Shannon Kirk Rione Serra Ve...

La fabbrica delle tuse. Recensione

  Trama Una delle più antiche fabbriche di cioccolato di Milano. Una donna, Olga Zaini, che con fatica e caparbietà riuscì a realizzare il sogno suo e del marito. Una moltitudine di ragazze, le tuse, che trovarono tra le mura della fabbrica una famiglia e una possibilità di riscatto. «Non ci sono sacrifici quando si ama». È con queste parole che Olga Torri accetta di diventare la moglie di Luigi Zaini e la madre dei suoi due figli, Piero e Rosetta, che hanno perso la mamma da poco. Luigi è un uomo gentile e discreto con un grande sogno, una fabbrica di cioccolato milanese. Ed è proprio della gentilezza e del profumo di cioccolato che Olga si innamora, così come del sogno di un'azienda come la Zaini, che lei fa suo in un istante. Tra conche e mescolatrici, macchine per la tostatura e per il raffreddamento e tavoli delle incartatrici, la fabbrica cresce, si espande - così come la famiglia, in cui arrivano Luisa e Vittorio - e sperimenta nuovi e originali prodotti; ma soprattutto dive...