Passa ai contenuti principali

Un problema da tre cani. Recensione

 


Trama

A Buckingham Palace l'autunno del 2016 si prospetta particolarmente gravoso: la regina Elisabetta deve occuparsi di un referendum che ha diviso la nazione, di una Brexit alle porte e di un imponente piano di ristrutturazione della dimora reale. Eppure l'ordine delle sue preoccupazioni è stravolto quando il cadavere di una governante viene ritrovato a bordo piscina. Si tratta di una tragica fatalità o a Buckingham Palace sta accadendo qualcosa di sinistro? A complicare le cose c'è la sua assistente Rozie, impegnata a far luce sulla misteriosa riapparizione di un quadro scomparso da tempo, e una valanga di lettere anonime che turbano l'atmosfera di casa Windsor e i suoi lavoratori. Gli uomini di palazzo assicurano che la situazione è perfettamente sotto controllo, ma Sua Maestà non ne è affatto convinta. Anche perché, talvolta, solo l'occhio allenato di una sovrana intravede legami invisibili ai più. A differenza del suo illustre predecessore Sherlock Holmes, che riteneva necessario fumare tre pipe per risolvere i casi più difficili, alla regina bastano la fida assistente Rozie e una bella passeggiata con i suoi tre inseparabili cani.


Il referendum per la Brexit si avvicina sempre di più, inoltre da tempo si programma la ristrutturazione di Buckingham Palace, i cui danni strutturali sono sempre più evidenti. La regina Elisabetta sa che saranno mesi decisamente impegnativi, ma la ricomparsa di un quadro che un tempo si trovava nelle sue stanze, in tutt'altro luogo le ha un po' distolto l'attenzione. Così incarica Rozie di occuparsi del quadro. Oltre al quadro a sconvolgere l'ordine di importanza degli eventi che succedo a palazzo sarà un cadavere. Il corpo di una governante verrà rinvenuto da Sir Simon, a bordo piscina. L'atmosfera a casa Windsor è tutt'altro che tranquilla, ma si sa, che sua Maestà ha solo bisogno di Rozie per non attirare troppo l'attenzione e di passeggiare con i suoi amati Corgi e Dorgi nei giardini del palazzo per venire a capo dei problemi. 
Riuscirà la regina a riportare la quiete a Buckingham Palace?
Cosa ne penso io?
Un problema da tre cani è un romanzo giallo scritto da S. J. Bennett.
È il secondo volume che vede coinvolte sua Maestà e la sua assistente Rozie, nel risolvere i problemi che si creano a Buckingham Palace. 
Un quadro scomparso, un cadavere a bordo piscina, lo staff di Buckingham Palace cerca disperatamente di far approvare il budget per la ristrutturazione e la Brexit è alle porte. La regina sa quanto sia cruciale riportare la calma e distogliere l'attenzione dei giornali dal palazzo, motivo per cui è costretta a fare delle scelte che preferirebbe evitare.  Sappiamo quanto a sua Maestà piaccia passeggiare con i suoi cani, il che le permette di ragionare nel tentativo di risolvere almeno due dei problemi che ci sono a palazzo, la scomparsa del quadro, che porta alla scoperta di lettere di insulti e minacce verso diversi dipendenti, il che potrebbe o meno collegare anche il cadavere della governante. 
Non ho molto da dirvi sui personaggi di questo volume, sua Maestà e Rozie, già le abbiamo inquadrate nel volume precedente, gli altri, quelli secondari, ve li lascio scoprire da voi, se decidete di leggere il libro. 
Per quanto riguarda lo stile di scrittura della Bennett, io l'ho trovato molto scorrevole, non vedevo l'ora di arrivare alla fine, anche se ammetto che ad un certo punto sono giunta alla soluzione prima del finale. 
Devo ammettere che non mi sono mai annoiata nel corso della lettura, anzi mi sono anche divertita, in particolar modo ad un certo punto, c'è una scena in cui viene coinvolto un armadio, che mi ha strappato più di una risata, ma non  vi dirò niente di più.
Ve lo consiglio? Assolutamente si, spero che se siete giunti a leggere queste parole abbiate già letto il primo volume e non abbiate dubbi sulla lettura di questo. Il mio voto è: 



Informazioni generali:

  • Titolo: Un problema da tre cani
  • Autrice: S. J. Bennett
  • Genere: Romanzo giallo
  • Saga: Sua Maestà, la regina indaga (vol. 2/4)
  • Casa editrice: Mondadori
  • Numero di pagine: 456



Commenti

Post popolari in questo blog

Giuditta e l'Orecchio del diavolo. Recensione

  Trama In un paese di montagna, nell'autunno del 1944, una bambina viene portata di nascosto a casa di Caterina, la moglie di Sandokan, il capo della banda partigiana che opera su in montagna. È cieca, con occhi inquietanti. Si chiama Giuditta, ed è scampata alla deportazione di tutta la sua famiglia. Giuditta è strana: è in grado di andare in giro per i sentieri della montagna come se ci vedesse, conosce tutte le erbe e i rimedi come le fattucchiere e parla con gli animali. Un giorno scopre l’Orecchio del Diavolo, un posto misterioso e maledetto dove si trova un muro alto e concavo, con al centro un sedile. Seduta lì, Giuditta sente le voci che arrivano dal fondovalle. Così, ogni giorno, torna all’Orecchio del Diavolo. ascolta le voci e i rumori, e riesce ad avvertire in anticipo i partigiani quando i tedeschi si mettono in moto. Per la vigilia di Natale Sandokan e otto dei suoi tornano in paese. Ma quando all’uscita dalla messa, passata la mezzanotte, sono circondati dai tedesch...

2024. Wrap up

  Abbiamo salutato da poco il 2025, riepiloghiamo insieme le letture che ci hanno accompagnate durante il 2024!  Qual è stato il libro che vi ha emozionati di più? Aly: Le porte della mente - Simone Del Fiore Pomi d'ottone e manici di scopa - Mary Norton Un problema da tre cani - S. J. Bennett Paper Crown - Erin Watt Paper Heir - Eri Watt Il ladro di merendine - Andrea Camilleri Morte di una libraia - Alice Slater |SOSPESO| Flirt in kilt - Meghan Quinn Brave ragazze, cattivo sangue - Holly Jackson Diversity Hotel - Luca Zanforlin Acqua passata - Valeria Corciolani Stronze si nasce - Felicia Kingsley La lettrice testarda - Amy Witting La ragazza del sole - Lucinda Riley La fabbrica delle tuse - Giacinta Cavagna di Gualdana Ageless - Sophie Simonitti Hercule Poirot indaga - Agatha Christie Nonna gangster - David Walliams La vendetta di Striknina - Luca Blengino Martini Dirty - Mia Gold Una sera tra amici a Jinbōchō - Satoshi Yagisawa Il metodo 15/33 - Shannon Kirk Rione Serra Ve...

La fabbrica delle tuse. Recensione

  Trama Una delle più antiche fabbriche di cioccolato di Milano. Una donna, Olga Zaini, che con fatica e caparbietà riuscì a realizzare il sogno suo e del marito. Una moltitudine di ragazze, le tuse, che trovarono tra le mura della fabbrica una famiglia e una possibilità di riscatto. «Non ci sono sacrifici quando si ama». È con queste parole che Olga Torri accetta di diventare la moglie di Luigi Zaini e la madre dei suoi due figli, Piero e Rosetta, che hanno perso la mamma da poco. Luigi è un uomo gentile e discreto con un grande sogno, una fabbrica di cioccolato milanese. Ed è proprio della gentilezza e del profumo di cioccolato che Olga si innamora, così come del sogno di un'azienda come la Zaini, che lei fa suo in un istante. Tra conche e mescolatrici, macchine per la tostatura e per il raffreddamento e tavoli delle incartatrici, la fabbrica cresce, si espande - così come la famiglia, in cui arrivano Luisa e Vittorio - e sperimenta nuovi e originali prodotti; ma soprattutto dive...