Passa ai contenuti principali

Acqua passata. Recensione

 


Trama

Una colf dai fianchi robusti e dalla mente sottile capace di leggere la realtà più lucidamente di Sherlock Holmes.
Chiavari. In un vicolo della placida cittadina ligure, uno sconosciuto viene rinvenuto in fin di vita. Poche ore dopo, Alma Boero, quarantenne dallo sguardo acuto, poche parole e selvatica fierezza, trova il cadavere di una giovane editor nel palazzo dove lavora come colf.
A indagare sui casi è l’ispettore Jules Rosset, che resta presto folgorato dalle intuizioni della giunonica colf e dalla sua capacità di fotografare le persone scandagliandole attraverso le loro abitudini, la loro spazzatura, il loro modo di sistemare i calzini e dalle piccole e grandi manie che ogni essere umano custodisce gelosamente.
Quando alle indagini si aggiunge un nuovo mistero, Rosset capisce di avere per le mani uno strumento impareggiabile per sbrogliare la matassa di quegli eventi all’apparenza slegati tra loro e per evitare le reticenze investigative del questore: una colf insospettabile, discreta e affidabile, che può infilarsi nelle pieghe più intime delle vite altrui. Ma Alma – quattro figli, una suocera e un ex marito – è uno strumento tutt’altro che facile da usare.


Chiavari. In un vicolo viene ritrovato uno sconosciuto, praticamente in fin di vita. Ha subito un trauma, ed essendo svenuto non ha potuto ripararsi dal diluvio, peggiorando le sue condizioni. 
Poche ore dopo, Alma Boero si reca nel condominio adiacente al vicolo, come tutte le mattine, per fare le pulizie in uno degli appartamenti. Sarà proprio lei a trovare il cadavere della giovane editor che vive nell'appartamento di sopra. 
Ad indagare è l'ispettore Jules Rosset, valdostano che da poco ha ottenuto il trasferimento in città. 
Parlando con Alma l'ispettore rimarrà incantato dall'incredibile abilità che ha nel fare deduzioni in base all'ambiente in cui si trova, difficilmente sbaglia. 
Il mistero si complicherà ulteriormente, per cui l'ispettore capisce che deve approfittare di tutti gli spunti che gli può fornire Alma. 
Riuscirà questa strana coppia a svelare la verità?
Acqua passata è il primo volume della saga L'ispettore e la colf, scritta da Valeria Corciolani. 
I protagonisti di questo volume sono la colf, Alma Boero e l'ispettore di polizia Jules Rosset. 
Lei, madre di due coppie di gemelli, deve provvedere da sola a tutti e quattro e alla suocera, l'Alfonsina, per cui le sue giornate sono pianificate praticamente al secondo, con i vari turni delle pulizie e le varie attività e commissioni dei figli, di certo l'ultima cosa che le serviva era essere coinvolta nelle indagini della polizia. 
Lui invece era sposato con Clelia, che ha chiesto il divorzio, ed è tornata a vivere in Liguria con il figlio, il che ha costretto Jules ad abbandonare l'amata montagna per avvicinarsi a suo figlio.
I due si ritroveranno ad indagare insieme, per riuscire a capire cosa sia successo in una Chiavari che è sempre stata una cittadina tranquilla. 
È un romanzo giallo, piuttosto coinvolgente ma non particolarmente stimolante, anche se sul finale mi ha stupito, devo ammettere che durante la lettura un po' mi sono annoiata. 
Infatti gli unici risvolti particolarmente interessanti arrivano verso la conclusione, per il resto la narrazione è piuttosto piatta. 
Però apprezzo la caratterizzazione dei vari personaggi, in particolar modo della suocera, l'Alfonsina, una strana signora piuttosto anziana, che fa fatica a muoversi, fissata con le teorie del Lombroso. 
In conclusione, non so se lo rileggerei, però tutto sommato è stata una lettura piacevole e piuttosto leggera, sicuramente non è particolarmente impegnativo. 
Il mio voto è: 




Informazioni generali: 
  • Titolo: Acqua passata
  • Autrice: Valeria Corciolani
  • Genere: Romanzo giallo
  • Saga: La colf e l'ispettore (vol. 1/6)
  • Numero di pagine: 334
  • Casa editrice: Amazon Publishing



Commenti

Post popolari in questo blog

Giuditta e l'Orecchio del diavolo. Recensione

  Trama In un paese di montagna, nell'autunno del 1944, una bambina viene portata di nascosto a casa di Caterina, la moglie di Sandokan, il capo della banda partigiana che opera su in montagna. È cieca, con occhi inquietanti. Si chiama Giuditta, ed è scampata alla deportazione di tutta la sua famiglia. Giuditta è strana: è in grado di andare in giro per i sentieri della montagna come se ci vedesse, conosce tutte le erbe e i rimedi come le fattucchiere e parla con gli animali. Un giorno scopre l’Orecchio del Diavolo, un posto misterioso e maledetto dove si trova un muro alto e concavo, con al centro un sedile. Seduta lì, Giuditta sente le voci che arrivano dal fondovalle. Così, ogni giorno, torna all’Orecchio del Diavolo. ascolta le voci e i rumori, e riesce ad avvertire in anticipo i partigiani quando i tedeschi si mettono in moto. Per la vigilia di Natale Sandokan e otto dei suoi tornano in paese. Ma quando all’uscita dalla messa, passata la mezzanotte, sono circondati dai tedesch...

2024. Wrap up

  Abbiamo salutato da poco il 2025, riepiloghiamo insieme le letture che ci hanno accompagnate durante il 2024!  Qual è stato il libro che vi ha emozionati di più? Aly: Le porte della mente - Simone Del Fiore Pomi d'ottone e manici di scopa - Mary Norton Un problema da tre cani - S. J. Bennett Paper Crown - Erin Watt Paper Heir - Eri Watt Il ladro di merendine - Andrea Camilleri Morte di una libraia - Alice Slater |SOSPESO| Flirt in kilt - Meghan Quinn Brave ragazze, cattivo sangue - Holly Jackson Diversity Hotel - Luca Zanforlin Acqua passata - Valeria Corciolani Stronze si nasce - Felicia Kingsley La lettrice testarda - Amy Witting La ragazza del sole - Lucinda Riley La fabbrica delle tuse - Giacinta Cavagna di Gualdana Ageless - Sophie Simonitti Hercule Poirot indaga - Agatha Christie Nonna gangster - David Walliams La vendetta di Striknina - Luca Blengino Martini Dirty - Mia Gold Una sera tra amici a Jinbōchō - Satoshi Yagisawa Il metodo 15/33 - Shannon Kirk Rione Serra Ve...

La fabbrica delle tuse. Recensione

  Trama Una delle più antiche fabbriche di cioccolato di Milano. Una donna, Olga Zaini, che con fatica e caparbietà riuscì a realizzare il sogno suo e del marito. Una moltitudine di ragazze, le tuse, che trovarono tra le mura della fabbrica una famiglia e una possibilità di riscatto. «Non ci sono sacrifici quando si ama». È con queste parole che Olga Torri accetta di diventare la moglie di Luigi Zaini e la madre dei suoi due figli, Piero e Rosetta, che hanno perso la mamma da poco. Luigi è un uomo gentile e discreto con un grande sogno, una fabbrica di cioccolato milanese. Ed è proprio della gentilezza e del profumo di cioccolato che Olga si innamora, così come del sogno di un'azienda come la Zaini, che lei fa suo in un istante. Tra conche e mescolatrici, macchine per la tostatura e per il raffreddamento e tavoli delle incartatrici, la fabbrica cresce, si espande - così come la famiglia, in cui arrivano Luisa e Vittorio - e sperimenta nuovi e originali prodotti; ma soprattutto dive...