Passa ai contenuti principali

Jane Eyre. Recensione

 


Trama

Jane Eyre racconta la storia dell’educazione sentimentale di una giovane istitutrice inglese, orfana e di umili origini, che ottiene alla fine, dopo molte peripezie, la felicità in amore unendosi all’ardente, impetuoso Edward Rochester, suo padrone; con questa si intreccia una precedente e tragica storia d’amore e follia che ha avuto per protagonisti Edward e Bertha, la donna strappata alla sua terra caraibica e relegata come pazza in una soffitta nella grande magione di Rochester: Thornfield Hall. Il romanzo è stato accolto con grande favore dal pubblico e da buona parte dei critici. E il favore e la popolarità sono durati a lungo e durano tuttora: ne fanno fede le molte edizioni, le traduzioni in tutte le lingue e la straordinaria serie di adattamenti cinematografici, televisivi, teatrali e musicali; basti qui ricordare i numerosi film e le serie televisive prodotte dalla BBC.


Jane Eyre è il nome della protagonista di questo romanzo, la vediamo nella sua età infantile dove è costretta a vivere con la zia e i cugini che non la vedevano di buon occhio, veniva considerata da quella famiglia come una bambina maleducata e cattiva, che aveva bisogno di istruzione e di stare lontano dalla loro casa; l'istruzione che ha ricevuto, benché non priva di educazione severa, le ha fatto scoprire l'amore per l'insegnamento e così Jane finisce per diventare insegnante ed educatrice di una ragazzina presso la dimora di un ricco signore di cui presto si innamorerà, il signor Edward Rochester. 
La giovane continua a portare avanti la sua carriera da insegnante anche dopo uno spiacevole evento in cui si è ritrovata coinvolta, ma non mi sbilancio nel parlarvi di cosa successe nel corso della storia perché finirei in qualche spoiler che è meglio evitare per gustarsi la lettura, ed è proprio la distinzione che l'autrice fa delle varie fasi della sua vita che mi ha coinvolta molto, ogni periodo della vita di Jane è stato reso chiaro e distinguibile, caratterizzato da eventi differenti e una maturità sempre più elevata che le permetteva di affrontare situazioni che non sempre risultavano semplici per una ragazza della sua età. 
Se ci sia un lieto fine o meno non ve lo svelo: non è affatto un libro prevedibile e la sfera sentimentale non prende il sopravvento della narrazione, anche se alcune conseguenze che Jane deve subire sono influenzate proprio da questo. 
Per descrivere cosa penso di questo romanzo dico che la curiosità di scoprire dove le scelte di Jane l'avrebbero portata mi ha accompagnata per tutta la lettura, ma soprattutto cosa avrebbe fatto per mantenere integra la sua dignità e devo dire che si è rilevata un personaggio che non mi ha delusa fino alla fine, mentre non penso lo stesso degli altri, in quanto alcuni atteggiamenti mi hanno fatto cambiare in negativo le mie opinioni sul loro conto. 
Non è il primo libro di Charlotte Bronte che leggo e il suo stile di scrittura e il ritmo dato alla storia mi hanno ammaliata anche questa volta. È un ritmo lento, sì, ma secondo me rende di più la sensazione di star crescendo insieme alla protagonista e di percorrere i lunghi viaggi insieme a lei. Perciò è assolutamente un romanzo che consiglio e una bella storia se si vuole conoscere la scrittura di quest'autrice.


Informazioni generali:
  • Titolo: Jane Eyre
  • Autrice. Charlotte Bronte
  • Genere: classico
  • Numero di pagine: 403
  • Casa editrice: Cranford collection






Commenti

Post popolari in questo blog

Lettere d'addio. Collaborazione

  Trama Quante volte non ci sentiamo all’altezza? Quante volte vorremmo mollare? Quante volte seminiamo odio? ...ma la vita non è questa soltanto. Non possiamo sprecarla con pensieri stupidi ed autodistruttivi, ma dobbiamo cercare sempre di amare indipendentemente da chi si ha di fronte, perché solo l’amore, la bellezza ed il perdono, possono realmente andare oltre la concezione stessa della vita e regalarci l’eternità. Aly: Lettere d'addio di Lorenzo Lupini è un romanzo autobiografico, la cui struttura è divisa in due parti piuttosto nette, nella prima metà infatti Lorenzo costruisce una sorta di lunghissimo preambolo, il cui obiettivo è presentare al lettore aneddoti della sua vita e introdurre, con il giusto contesto, le persone a cui nella seconda metà del libro dedica le lettere che danno il titolo al suo romanzo. In queste pagine Lorenzo decide di mettersi a nudo, con grande coraggio, infatti, racconta quegli aspetti che lo hanno inaspettatamente travolto, portandolo a vivere

La furia. Recensione

  Trama «Intanto io sogno che quello costa quasi niente.» Potrebbe essere il riassunto di una vita e in un certo senso lo è: una delle vite che schizzano fuori da queste pagine, racconti di donne i cui destini, diversissimi tra loro, si somigliano però nelle mille sfumature affilate del coraggio, della rabbia, della nostalgia, dell’amore. Dentro a interni metropolitani invasi da bucce di cipolla e mariti violenti, borsette in finta pelle e madri disapprovanti, si muovono le protagoniste e come si muovono sbagliano, ma non per questo si adattano a star ferme. Escono di casa, portano nelle strade le loro speranze e i loro errori, affrontano lo sguardo frastagliato di compaesani curiosi, rincorrono padri erranti con i segni del rossetto sul collo della camicia, accompagnano figlie riottose in educazioni sentimentali del tutto approssimative, tra consigli per gli acquisti, ambizioni televisive, pregiudizi etnici. In queste pagine c’è tutto il nostro mondo, non certo solo quello femminile:

Settembre. Wrap up

  Le nostre letture del mese di settembre, che come sempre presentano una vastità di generi e di gusto personale. Se ne conoscete qualcuno cosa ne pensate? Voi cosa avete letto a settembre?  La pasticceria incantata - Gu Byeong-Mo Trama Esistono luoghi capaci di farti sentire accolto anche solo per l'atmosfera e il profumo che si respirano al loro interno, e la pasticceria di questo romanzo è esattamente così: aperta ventiquattr'ore su ventiquattro, a prima vista sembra un normale forno dove comprare pane, torte e biscotti con un signore un po' burbero dietro il banco. All'apparenza, però. Perché, quando il ragazzino protagonista di questa storia lo sceglie come rifugio per scappare da una situazione familiare difficile, la realtà che trova è ben diversa. A essere sfornati con l'ausilio di un misterioso uccello dalle piume blu sono dolci dagli enormi poteri, in grado di cambiare la vita delle persone: biscotti diabolici alla cannella da offrire a chi non si sopporta