Passa ai contenuti principali

La regina del nulla. Recensione

 


Trama

Lui porterà la corona e il trono alla distruzione. Il potere è più facile conquistarlo che mantenerlo: un'amara lezione che Jude ha dovuto imparare sulla propria pelle dopo aver accettato di liberare dal suo controllo Cardan, il re malvagio, in cambio di un potere sconfinato. Ora la ragazza, Regina degli Elfi esiliata e mortale, ancora sconvolta dal tradimento di Cardan, attende solo il momento in cui potrà riprendersi ciò che lui le ha sottratto. L'occasione propizia si presenta grazie a Taryn, la sua gemella, la cui vita mortale è in pericolo. Per salvarla Jude sarà infatti costretta a fare ritorno alla corte del re e a fare i conti con i sentimenti che prova per lui. Ma nulla è come lo ha lasciato. Una guerra feroce è in arrivo e Jude finisce per esserne coinvolta. Quando poi un maleficio potente e fino a quel momento silente si diffonde, generando il panico ovunque, sarà costretta a scegliere tra la sua ambizione e la sua umanità.


Il potere è più difficile da mantenere che da conquistare, ora Jude lo sa con certezza, e questa lezione l'è costata cara. È diventata la Regina degli Elfi, con un potere sconfinato ha liberato Cardan dal suo controllo, ma una volta libero quest'ultimo in quante Re degli Elfi ha dichiarato l'esilio di Jude nel mondo dei mortali. 
Ora la ragazza è costretta a vivere nel mondo da cui il patrigno l'ha strappata da bambina, con la sorella maggiore Vivi e il fratellino Farnia. Proprio lei che ha lottato con tutta se stessa per ottenere il potere ora è bloccata in un mondo senza magia, se vuole continuare a vivere. 
È sua sorella gemella Taryn a chiederle di tornare nel mondo degli Elfi, fingendosi lei perchè la sua vita è in pericolo e solo Jude può salvarla, ci sono giusto un paio di problemi in questo piano, se qualcuno del mondo magico la riconosce Jude è morta, così Cardan ha stabilito quando l'ha esiliata, proprio quest'ultimo è il secondo problema, per salvare Taryn Jude sarà costretta a presentarsi alla corte, al cospetto del Re, per cui dovrà fare i conti con i sentimenti che prova per lui. Ma da quando Jude se n'è andata qualcosa nel mondo magico è cambiato, una guerra è alle porte ed inevitabilmente Jude viene coinvolta. Cosa succederà alla Regina degli Elfi?
Cosa ne penso io?
La regina del nulla è il terzo volume della trilogia fantasy, The Folk of the Air, scritta da Holly Black. 
Se state leggendo questa recensione suppongo abbiate già letto i due volumi precedenti e che di conseguenza conosciate già piuttosto bene i due protagonisti, Cardan e Jude, motivo per cui non ritengo sia necessario dilungarsi particolarmente. Ci tenevo però a dire che se nel volume precedente nonostante il percorso di crescita fatto dai due non mi avevano convinto, in questo invece li ho amati dal primo all'ultimo momento, ad esser ancora più sincera, seppur io mi sia sempre rivista maggiormente in Jude, ho preferito Cardan, anche se la Black gli ha dato poco spazio. 
Il volume infatti, come gli altri è narrato solo dal punto di vista di Jude che per quanto sia interessante e coinvolgente comunque non fornisce il quadro completo, non è certo un difetto, però forse questa volta in particolar modo avrei voluto leggere anche il punto di vista di Cardan, per pura curiosità anche se capisco la scelta di tenere la suspense fino all'ultimo. 
Parlando del libro in generale, non posso che dire che l'ho divorato, a parer mio è di un livello nettamente superiore agli altri due, soprattutto a livello di coinvolgimento emotivo è una storia decisamente più forte, quindi si, se ve lo state ancora chiedendo, ve lo consiglio, e fortemente anche, l'unico ostacolo è che essendo il terzo bisogna leggere gli altri, ma ne vale la pena. Il mio voto è: 



Informazioni generali:
  • Titolo: La regina del nulla
  • Autrice: Holly Black
  • Genere: Fantasy
  • Saga: The Folk of the Air (3/3)
  • Numero di pagine: 264
  • Casa editrice: Mondadori


Commenti

Post popolari in questo blog

Giuditta e l'Orecchio del diavolo. Recensione

  Trama In un paese di montagna, nell'autunno del 1944, una bambina viene portata di nascosto a casa di Caterina, la moglie di Sandokan, il capo della banda partigiana che opera su in montagna. È cieca, con occhi inquietanti. Si chiama Giuditta, ed è scampata alla deportazione di tutta la sua famiglia. Giuditta è strana: è in grado di andare in giro per i sentieri della montagna come se ci vedesse, conosce tutte le erbe e i rimedi come le fattucchiere e parla con gli animali. Un giorno scopre l’Orecchio del Diavolo, un posto misterioso e maledetto dove si trova un muro alto e concavo, con al centro un sedile. Seduta lì, Giuditta sente le voci che arrivano dal fondovalle. Così, ogni giorno, torna all’Orecchio del Diavolo. ascolta le voci e i rumori, e riesce ad avvertire in anticipo i partigiani quando i tedeschi si mettono in moto. Per la vigilia di Natale Sandokan e otto dei suoi tornano in paese. Ma quando all’uscita dalla messa, passata la mezzanotte, sono circondati dai tedesch...

2024. Wrap up

  Abbiamo salutato da poco il 2025, riepiloghiamo insieme le letture che ci hanno accompagnate durante il 2024!  Qual è stato il libro che vi ha emozionati di più? Aly: Le porte della mente - Simone Del Fiore Pomi d'ottone e manici di scopa - Mary Norton Un problema da tre cani - S. J. Bennett Paper Crown - Erin Watt Paper Heir - Eri Watt Il ladro di merendine - Andrea Camilleri Morte di una libraia - Alice Slater |SOSPESO| Flirt in kilt - Meghan Quinn Brave ragazze, cattivo sangue - Holly Jackson Diversity Hotel - Luca Zanforlin Acqua passata - Valeria Corciolani Stronze si nasce - Felicia Kingsley La lettrice testarda - Amy Witting La ragazza del sole - Lucinda Riley La fabbrica delle tuse - Giacinta Cavagna di Gualdana Ageless - Sophie Simonitti Hercule Poirot indaga - Agatha Christie Nonna gangster - David Walliams La vendetta di Striknina - Luca Blengino Martini Dirty - Mia Gold Una sera tra amici a Jinbōchō - Satoshi Yagisawa Il metodo 15/33 - Shannon Kirk Rione Serra Ve...

La fabbrica delle tuse. Recensione

  Trama Una delle più antiche fabbriche di cioccolato di Milano. Una donna, Olga Zaini, che con fatica e caparbietà riuscì a realizzare il sogno suo e del marito. Una moltitudine di ragazze, le tuse, che trovarono tra le mura della fabbrica una famiglia e una possibilità di riscatto. «Non ci sono sacrifici quando si ama». È con queste parole che Olga Torri accetta di diventare la moglie di Luigi Zaini e la madre dei suoi due figli, Piero e Rosetta, che hanno perso la mamma da poco. Luigi è un uomo gentile e discreto con un grande sogno, una fabbrica di cioccolato milanese. Ed è proprio della gentilezza e del profumo di cioccolato che Olga si innamora, così come del sogno di un'azienda come la Zaini, che lei fa suo in un istante. Tra conche e mescolatrici, macchine per la tostatura e per il raffreddamento e tavoli delle incartatrici, la fabbrica cresce, si espande - così come la famiglia, in cui arrivano Luisa e Vittorio - e sperimenta nuovi e originali prodotti; ma soprattutto dive...