Passa ai contenuti principali

Il caso del marchese scomparso. Recensione

 



Trama

Enola Holmes non augurerebbe a nessuno di essere la sorella minore dei due zucconi inglesi più famosi al mondo. Mycroft e Sherlock Holmes. Che la guardano sempre dall'alto e la credono una femminuccia capricciosa. Per fortuna la loro madre la pensa diversamente... Quando però la donna scompare nel nulla, le cose per Enola precipitano e i fratelli decidono di spedirla in collegio, convinti che quel posto farà di lei una docile signorina. Ma Enola, che non ha mai obbedito a Mycroft e Sherlock un solo giorno in vita sua, non inizierà certo adesso. E se quei due sono troppo ottusi per aiutarla nella ricerca della madre, ci penserà lei a indagare. Così, in sella alla sua bicicletta, Enola fugge di casa e si mette in viaggio verso Londra. E se sulla strada dovesse imbattersi nello strano rapimento di un giovane marchese, be'... sarebbe l'occasione perfetta per dimostrare quanto risolvere casi sia elementare, per una Holmes! Tra intrighi, indagini e inseguimenti mozzafiato, con questo romanzo iniziano le avventure di un'eroina intelligente e caparbia, capace di farla sotto il naso dello stesso Sherlock Holmes.



Enola Holmes vive da sola con la madre da che ha memoria, suo padre è morto quando era piccola e i suoi due cocciuti fratelli Sherlock e Mycroft vivono a Londra. Il giorno del compleanno di Enola la madre sembra essere scomparsa nel nulla, la ragazza è abituata agli strani comportamenti della genitrice ma questa assenza le sembra piuttosto sospetta. 
Dopo aver contattato la polizia Enola è costretta a porre la questione all'attenzione dei fratelli, i quali più che preoccuparsi di ritrovare la madre sono stupiti dalla scarsa educazione di Enola, delle condizioni della casa e del giardino, in particolare Mycroft che gestisce le finanze non si spiega come sia possibile un tale stato di abbandono. 
Sherlock torna a Londra nel tentativo di coinvolgere Scotland Yard nelle ricerche, così Enola rimane da sola con Mycroft, il quale ha già provveduto ad iscrivere la ragazza in un collegio. Quest'ultima non ha alcuna intenzione di prestare ascolto al fratello, inizia quindi a progettare un piano di fuga. In sella alla sua bicicletta Enola si mette in viaggio verso Londra, convinta che la grande città le dia maggiori possibilità di scoprire dove sia sua madre. Durante la fuga si imbatte nella scomparsa di un giovane marchese e si convince che battere Sherlock nel suo campo le permetterà di dimostrare di non essere una sprovveduta ragazzina cresciuta senza regole. 
Riuscirà Enola a ritrovare il marchese? Ritroverà sua madre?
Cosa ne penso io?
Il caso del marchese scomparso è il primo volume di una saga di romanzi gialli, scritta da Nancy Springer. 
La protagonista chiaramente è Enola Holmes, una ragazza intelligente che ama gli enigmi e gli anagrammi. La sua non è stata esattamente una vita facile, la si accusa di essere responsabile della morte del padre, cresce praticamente in balia di se stessa, cosa non comune per le ragazze della sua estrazione sociale. 
Ammetto che un po' di simpatia per Enola l'ho provata, anche se la caratterizzazione non mi ha colpito particolarmente, per quanto la sua forse è la migliore. La caratterizzazione dei fratelli ad esempio è piuttosto scarsa, pochi dettagli, quasi campati per aria, al punto che mi sono basata sui ricordi che avevo dalla serie tv Sherlock per dare un senso alla loro esistenza. 
Parlando della scrittura generale del volume, premetto che non è un brutto libro, semplicemente io l'ho trovato piuttosto noioso. Voglio supporre che essendo il primo volume della serie questo in particolare serva a introdurre il lettore al mondo di Enola, dato che più della metà del libro parla della famiglia Holmes, e il caso di scomparsa che invece dà il titolo al volume è incastrato in un numero di pagine piuttosto ridotto, che rende la narrazione un po' troppo frettolosa, a mio parere. 
In conclusione, ve lo consiglio? Questo è uno di quei casi in cui non so bene che rispondere, l'ho letto ma lo rileggerei un altra volta? No, ma allo stesso tempo non è neanche brutto al punto da rimpiangere di averlo letto, anche perchè se così fosse stato non sarei giunta alla fine. Il mio voto è:




Informazioni generali:
  • Titolo: Il caso del marchese scomparso
  • Autrice: Nancy Springer
  • Genere: Romanzo giallo
  • Saga: Enola Holmes (vol. 1/6)
  • Numero di pagine: 224
  • Casa editrice: De Agostini



Commenti

Post popolari in questo blog

Giuditta e l'Orecchio del diavolo. Recensione

  Trama In un paese di montagna, nell'autunno del 1944, una bambina viene portata di nascosto a casa di Caterina, la moglie di Sandokan, il capo della banda partigiana che opera su in montagna. È cieca, con occhi inquietanti. Si chiama Giuditta, ed è scampata alla deportazione di tutta la sua famiglia. Giuditta è strana: è in grado di andare in giro per i sentieri della montagna come se ci vedesse, conosce tutte le erbe e i rimedi come le fattucchiere e parla con gli animali. Un giorno scopre l’Orecchio del Diavolo, un posto misterioso e maledetto dove si trova un muro alto e concavo, con al centro un sedile. Seduta lì, Giuditta sente le voci che arrivano dal fondovalle. Così, ogni giorno, torna all’Orecchio del Diavolo. ascolta le voci e i rumori, e riesce ad avvertire in anticipo i partigiani quando i tedeschi si mettono in moto. Per la vigilia di Natale Sandokan e otto dei suoi tornano in paese. Ma quando all’uscita dalla messa, passata la mezzanotte, sono circondati dai tedesch...

2024. Wrap up

  Abbiamo salutato da poco il 2025, riepiloghiamo insieme le letture che ci hanno accompagnate durante il 2024!  Qual è stato il libro che vi ha emozionati di più? Aly: Le porte della mente - Simone Del Fiore Pomi d'ottone e manici di scopa - Mary Norton Un problema da tre cani - S. J. Bennett Paper Crown - Erin Watt Paper Heir - Eri Watt Il ladro di merendine - Andrea Camilleri Morte di una libraia - Alice Slater |SOSPESO| Flirt in kilt - Meghan Quinn Brave ragazze, cattivo sangue - Holly Jackson Diversity Hotel - Luca Zanforlin Acqua passata - Valeria Corciolani Stronze si nasce - Felicia Kingsley La lettrice testarda - Amy Witting La ragazza del sole - Lucinda Riley La fabbrica delle tuse - Giacinta Cavagna di Gualdana Ageless - Sophie Simonitti Hercule Poirot indaga - Agatha Christie Nonna gangster - David Walliams La vendetta di Striknina - Luca Blengino Martini Dirty - Mia Gold Una sera tra amici a Jinbōchō - Satoshi Yagisawa Il metodo 15/33 - Shannon Kirk Rione Serra Ve...

La fabbrica delle tuse. Recensione

  Trama Una delle più antiche fabbriche di cioccolato di Milano. Una donna, Olga Zaini, che con fatica e caparbietà riuscì a realizzare il sogno suo e del marito. Una moltitudine di ragazze, le tuse, che trovarono tra le mura della fabbrica una famiglia e una possibilità di riscatto. «Non ci sono sacrifici quando si ama». È con queste parole che Olga Torri accetta di diventare la moglie di Luigi Zaini e la madre dei suoi due figli, Piero e Rosetta, che hanno perso la mamma da poco. Luigi è un uomo gentile e discreto con un grande sogno, una fabbrica di cioccolato milanese. Ed è proprio della gentilezza e del profumo di cioccolato che Olga si innamora, così come del sogno di un'azienda come la Zaini, che lei fa suo in un istante. Tra conche e mescolatrici, macchine per la tostatura e per il raffreddamento e tavoli delle incartatrici, la fabbrica cresce, si espande - così come la famiglia, in cui arrivano Luisa e Vittorio - e sperimenta nuovi e originali prodotti; ma soprattutto dive...