Trama
Uno dei capolavori letterari di tutti i tempi. Ma soprattutto un racconto, come sottolinea il professor Giancarlo Alfano nella sua introduzione, di una “potenza mitologica” tale che “gli ha permesso di affermarsi molto velocemente nell’immaginario mondiale”. Tutti conoscono la storia di quel pezzo di legno modellato dal falegname Geppetto in un burattino animato; la sua insaziabile curiosità, i malcapitati eventi in cui continua a incappare, la corsa surreale per diventare un bambino vero. Ma in questa edizione riscopriamo Le avventure di Pinocchio con le illustrazioni di Roland Topor: artista eclettico, nel 1972 Giorgio Soavi gli commissionò le tavole per il primo volume di quelle che sono ricordate come le edizioni strenna Olivetti. Come ben sottolinea il curatore e critico d’arte Francesco Bonami nella sua illuminante prefazione, “chiedere a Topor di raccontare Pinocchio attraverso il suo stile e la sua immaginazione ha significato esprimere chiaramente l’intenzione di voler svelare, aldilà dello stereotipo del libro per bambini, il lato tragico, surreale, grottesco e macabro presente nell’opera di Carlo Collodi”. Questo viaggio immaginifico nella storia collodiana attraverso i disegni di Topor vuole raccontarci un nuovo lato di quella “favola”, terribile e giocoso, sensuale e raccapricciante. Ci invita alla riscoperta di un’opera talmente universale da continuare a essere letta e interpretata attraverso le sue innumerevoli stratificazioni.
Le avventure di Pinocchio è un libro di Carlo Collodi, il famoso burattino di legno, che altro non vuole se non diventare un bambino.
La storia originale si discosta parecchio dal tanto amato film della Disney, cambiano i personaggi, le scene, le finalità, addirittura cambia il finale, tutto un po' troppo cruento per un film per bambini.
Sinceramente ignoravo quanto fossero diversi finchè, alcune lezioni di un mio corso universitario si sono concentrate sulla storia del burattino, peraltro questo è il motivo per cui mi sono ritrovata a leggere il volume.
Ammetto che seppur il corso mi avesse incuriosita sulla storia non avevo granchè voglia di leggerlo, ma non avevo scelta essendo in programma.
Cosa ne penso io? Non mi ha appassionato un granché, né suscitato grande emozioni sinceramente, più che altro mi sono annoiata e più volte mi sono chiesta: "Pinocchio ma sei serio? Davvero?" alcune sue scelte mi sono risultate veramente inspiegabili, come puoi pensare che non tornare a casa e seguire Lucignolo possa essere una buona idea dai.
La cosa che mi è piaciuta di più di questo volume sono le illustrazioni, che mi hanno tenuto compagnia in questa lettura di base poco piacevole. Il mio voto è:
Informazioni generali:
- Titolo: Le avventure di Pinocchio
- Autore: Carlo Collodi
- Genere: Classico
- Numero di pagine: 224
- Casa editrice: Rizzoli
Commenti
Posta un commento