Passa ai contenuti principali

Scrivere è un mestiere pericoloso. Recensione

 


Trama

Un nuovo libro, una nuova sfida per Vani la ghostwriter: creare un ricettario dalle memorie di un'anziana cuoca. Impresa ardua, quasi impossibile. Perché Vani non ha mai preso una padella in mano, e non le è chiarissimo il significato di termini come scalogno o topinambur. Ma inaspettatamente, mentre esegue l'incarico con il conforto morale di un gourmet come il commissario Berganza, una rivelazione cattura il suo interesse: la cuoca confessa un delitto. Un delitto che riguarda una delle famiglie più in vista di Torino, e che per la cronaca ha un altro colpevole. Berganza abbandona i fornelli per indagare, e adesso è lui ad aver bisogno di Vani, del suo dono che le permette di osservare le persone e scoprirne i segreti più nascosti. Eppure la strada che porta alla verità è lunga e tortuosa. A volte la vita assomiglia a un giallo, piena di falsi indizi: solo l'intuito di Vani può smascherarli.


Dopo aver sagacemente costretto il suo adorato capo a concederle un aumento, Vani Sarca deve affrontare una nuova sfida, creare il ricettario dell'anziana cuoca di una delle più importanti famiglie di Torino. Un impresa al limite dell'impossibile visto che la sua dieta è composta da patatine al formaggio, capacità in cucina? Inesistenti. Enrico dopo la figuraccia che le ha fatto non vuole certo renderle la vita semplice. In soccorso però a colmare le lacune delle ricette di Irma, e nel disperato tentativo di insegnare qualcosa a Vani, c'è Berganza, il commissario se la cava parecchio bene tra pentole e padelle, un talento che nessuno avrebbe osato affibiargli. 
Inoltre Vani lavora ufficialmente come consulente per la polizia, insieme a Berganza il che le torna decisamente utile quando Irma, tra una ricetta e un anedotto, confessa che il colpevole del delitto Giay Marin non si trova in carcere. 
Dopo questa rivelazione scioccante a Vani non resta altro da fare se non sfruttare la scrittura del ricettario e quindi gli incontri con Irma per scoprire cosa è effettivamente successo. 
Tra una ricetta e un'ipotesi, riusciranno la ghostwriter Vani Sarca e il commissario Berganza a scoprire chi ha ucciso Adriano Giay Marin?
Cosa ne penso io?
Scrivere è un mestiere pericoloso è il secondo volume della saga scritta da Alice Basso. 
La protagonista chiaramente è la ghostwriter per le Edizioni L'Erica, Vani Sarca, che non ha certo bisogno di presentazioni se come me avete già letto il primo volume. Per quanto la Sarca sia uno dei miei personaggi preferiti, con un posto speciale nel mio cuoricino visto che mi ci rivedo tanto in lei, non credo sia necessario dilungarsi oltre, anzi mi concentrerei più sui personaggi specifici di questo volume. 
La signora Irma è la cuoca di casa Giay Marin da tempo immemore, e nonostante l'età è piuttosto lucida e si ricorda tutti gli eventi e i ricevimenti che si sono tenuti in casa, fin dai tempi di Armando Giay Marin fondatore della nota casa di moda e il matrimonio con Judi. 
Quel che meno si ricorda sono invece le ricette, dopo tanti anni ormai dosi e procedimenti sono superflui, il che potrebbe essere un problema se bisogna scriverci un libro. 
In questo volume abbiamo avuto l'onore di conoscere meglio Lara Sarca, che mi sta decisamente meno simpatica, sarà che il rispecchiarmi di più nella sorella abbia influenzato il giudizio, non saprei. 
Parlando di scrittura, le caratterizzazioni dei vari personaggi sono a mio parere spettacolari, a lettura conclusa mi sembra quasi di aver conosciuto di persona tutti coloro di cui ho letto, è brava al punto da far sembrare reali i suoi personaggi e per me è un talento incredibile. 
In generale leggerei qualsiasi cosa di suo, pure la lista della spesa per cui non penso di dovermi dilungare oltre. 
Se ve lo consiglio? Assolutamente sì, ma proprio senza dubbio alcuno, ma in particolare a tutti coloro che vogliono leggere un libro giallo, peraltro non particolarmente cruento, ma che vogliono anche farsi qualche risata, questo è il libro che state cercando. Il mio voto è:





Informazioni generali:
  • Titolo: Scrivere è un mestiere pericoloso
  • Autrice: Alice Basso
  • Genere: Romanzo giallo
  • Saga: Le indagini di Vani Sarca (vol. 2/5) 
  • Numero di pagine: 352
  • Casa editrice: Garzanti




Commenti

Post popolari in questo blog

Giuditta e l'Orecchio del diavolo. Recensione

  Trama In un paese di montagna, nell'autunno del 1944, una bambina viene portata di nascosto a casa di Caterina, la moglie di Sandokan, il capo della banda partigiana che opera su in montagna. È cieca, con occhi inquietanti. Si chiama Giuditta, ed è scampata alla deportazione di tutta la sua famiglia. Giuditta è strana: è in grado di andare in giro per i sentieri della montagna come se ci vedesse, conosce tutte le erbe e i rimedi come le fattucchiere e parla con gli animali. Un giorno scopre l’Orecchio del Diavolo, un posto misterioso e maledetto dove si trova un muro alto e concavo, con al centro un sedile. Seduta lì, Giuditta sente le voci che arrivano dal fondovalle. Così, ogni giorno, torna all’Orecchio del Diavolo. ascolta le voci e i rumori, e riesce ad avvertire in anticipo i partigiani quando i tedeschi si mettono in moto. Per la vigilia di Natale Sandokan e otto dei suoi tornano in paese. Ma quando all’uscita dalla messa, passata la mezzanotte, sono circondati dai tedesch...

2024. Wrap up

  Abbiamo salutato da poco il 2025, riepiloghiamo insieme le letture che ci hanno accompagnate durante il 2024!  Qual è stato il libro che vi ha emozionati di più? Aly: Le porte della mente - Simone Del Fiore Pomi d'ottone e manici di scopa - Mary Norton Un problema da tre cani - S. J. Bennett Paper Crown - Erin Watt Paper Heir - Eri Watt Il ladro di merendine - Andrea Camilleri Morte di una libraia - Alice Slater |SOSPESO| Flirt in kilt - Meghan Quinn Brave ragazze, cattivo sangue - Holly Jackson Diversity Hotel - Luca Zanforlin Acqua passata - Valeria Corciolani Stronze si nasce - Felicia Kingsley La lettrice testarda - Amy Witting La ragazza del sole - Lucinda Riley La fabbrica delle tuse - Giacinta Cavagna di Gualdana Ageless - Sophie Simonitti Hercule Poirot indaga - Agatha Christie Nonna gangster - David Walliams La vendetta di Striknina - Luca Blengino Martini Dirty - Mia Gold Una sera tra amici a Jinbōchō - Satoshi Yagisawa Il metodo 15/33 - Shannon Kirk Rione Serra Ve...

La fabbrica delle tuse. Recensione

  Trama Una delle più antiche fabbriche di cioccolato di Milano. Una donna, Olga Zaini, che con fatica e caparbietà riuscì a realizzare il sogno suo e del marito. Una moltitudine di ragazze, le tuse, che trovarono tra le mura della fabbrica una famiglia e una possibilità di riscatto. «Non ci sono sacrifici quando si ama». È con queste parole che Olga Torri accetta di diventare la moglie di Luigi Zaini e la madre dei suoi due figli, Piero e Rosetta, che hanno perso la mamma da poco. Luigi è un uomo gentile e discreto con un grande sogno, una fabbrica di cioccolato milanese. Ed è proprio della gentilezza e del profumo di cioccolato che Olga si innamora, così come del sogno di un'azienda come la Zaini, che lei fa suo in un istante. Tra conche e mescolatrici, macchine per la tostatura e per il raffreddamento e tavoli delle incartatrici, la fabbrica cresce, si espande - così come la famiglia, in cui arrivano Luisa e Vittorio - e sperimenta nuovi e originali prodotti; ma soprattutto dive...